RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 - Che delusione







user81826
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:42

Si, va bene ma si parla di D750, D3, D3S, A5100, D200, T2, e dei pessimi AF, Qualità di immagine, jpg, rapporto qualità/prezzo/batteria di quest'ultima, mi pare già tanta carne al fuoco come tasso di disinformazione, eviterei di mescolarci anche qualche altra decina di macchine.

user84789
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:45

La macchina ideale non esiste, si spartiscono il mercato centellinando tutti le innovazioni e quando farle uscire.
Ci fosse la macchina ideale avrebbero già finito di spillarci i soldi, no?
Ognuna ha tanti pro e contro ben bilanciati per non farci mai sentire soddisfatti.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:52

L'altro giorno mi sono ricomprato una vecchia D200, te le tirano dietro. Nostalgia, avevo iniziato con quella…
Ovviamente Test! Vietato salire di ISO ma... A 200 iso gli da testate alla XT2 e con montato il 18/55. Dai non ci posso credere…


D200? Ti piace vincere facile ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:57

L'altro giorno mi sono ricomprato una vecchia D200, te le tirano dietro. Nostalgia, avevo iniziato con quella…
Ovviamente Test! Vietato salire di ISO ma... A 200 iso gli da testate alla XT2 e con montato il 18/55. Dai non ci posso credere…


a bassi Iso la D200 ne stende parecchie di nuove ML modernissime e pixellatissime!
Però si può solo pensare....se lo dici o lo scrivi ti lapidano!
Figurati...gente che ha speso più di mille euro per una recente ML non accetterà mai di farsi dare la paga da una vecchia reflex che ormai si porta via a 100 e rotti euro...

user84789
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:20

Tutto vero, tutto bello, anche io mi son ripreso una D50 per i file che sforna.
Poi però mi son ricordato che o fotografo con una bella luce, oppure devo portarmi appresso sempre il cavalletto se solo una nuvola copre il sole.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:23

fujifilm-dsc.com/en-int/manual/x-t2/menu_shooting/af_mf_setting/index.

Qualcuno del forum mi ha indicato questo link per il migliore settaggio dell'Af in af-c.

Detto questo, la possiedo da qualche mese con 2 lenti wr, le più veloci, settata a dovere continuo a riscontare troppe foto fuori fuoco. Di contro in af-s la trovo al pari delle reflex. Diciamo che non è vocata per lo sport. Per quanto riguarda i comandi per me è il meglio che si possa desiderare. Sul pollice metto i tempi, sulla mano sinistra i diaframmi e senza nemmeno guardare sposto gli ISO. Unica macchina che ho usato solo in manuale, se ci si aggiunge il mirino che mostra l'esposizione in diretta(scene come l'ingresso sposa in chiesa con cambiamenti di luce continui, le azzecchi tutte a differenza della reflex). Perfetta per il reportage, piccola e discreta, JPEG perfetti, unico neo sulla iq direi che il dettaglio fine è distante dalla reflex, sembrano un po' spiattellate le foto al 100%. Questa la mia esperienza, in questi gg sto decidendo se tenerla o venderla.

user81826
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:39

Il file della D200 è imbarazzante rispetto a quello di una T20 da 400 euro usata con 2000 scatti e 6 mesi di vita, non 10 anni.
È un po' come confrontare il raw di una D700 con quello di una D850, anzi, qualcosa in più.
Per non parlare del resto...

Mancano solo le scie chimiche per il livello di ragionamento e confronto che si raggiunge qui dentro. Un giorno si è disposti a spendere 2000 euro per un 10% du5 Mpixel in meno e 0.3 stop di gamma dinamica in più, l'altro 2 stop di gamma dinamica, 2 erotti stop di rumore in meno diventano uno svantaggio.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:48


Figurati...gente che ha speso più di mille euro per una recente ML non accetterà mai di farsi dare la paga da una vecchia reflex che ormai si porta via a 100 e rotti euro...


Pensa a chi ha speso 3000 per una reflex e 2000€ per un'ottica quando con 500€ hai una DP0 che sforna un file da mascella spalancata e ha un grandangolo che rasenta la perfezione.

La DP0 può sostituire una reflex? No.
La DP0 può sostituire una ML? No.

Sono macchine diverse per usi diversi e ogni paragone possibile e immaginabile è solo una perdita di tempo per chi scrive e per chi legge....

Quando leggo affermazioni del genere: "una recente ML non accetterà mai di farsi dare la paga da una vecchia reflex che ormai si porta via a 100 e rotti euro... non so se piangere o ridere. Davvero.

user91788
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:49

Secondo la mia lunga esperienza diretta non posso che quotare l intervento di Cetolino.
Quando usci la xt2 la spacciarono per una macchina con cui si potevano affrontare professionalmente generi dinamici e sportivi. Ricordate gli spot sul basket, aerei, macchine da corsa? Il tema del post mi pare questo. È stata proposta da fuji come top di gamma con cui poter affrontare a livello professionale anche generi molto dinamici. Da qui la delusione mia e di molti altri . Non a caso con la xt3 mi pare si siano concentrati sostanzialmente sullo sviluppo del Af, come qi infatti grossi cambiamenti non c'è ne sono, anzi quasi niente.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:50

Paolopgc sicuramente si riferiscono alla supposta superiorità del sensore ccd rispetto ai cmos, vecchia diatriba che seppur all epoca avesse un senso, oggi .... i cmos sono dei miracoli tecnologici. Soprattutto i Sony nella varie configurazioni.


user84789
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:56

Saranno anche miracoli ma le immagini sono molto più false rispetto a quelle che sfornavano i CCD. Possono piacere oppure no.
Comunque l'argomento è un altro.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:57

autofocus impostato in continuo con tracciamento del volto

Peccato che la T2 non abbia il tracciamento del volto in AFC, ergo stavi scattando in AFS e non tracciavi un bel tubo di niente.

Consiglio caldamente di imparare ad usare gli strumenti prima di sparare a zero sulla loro "inefficienza" quando il problema/limite sta in chi li usa...

Ps. Giusto per fare un esempio a caso: Simone Lucarelli usa questa "carretta" nei palazzetti di basket come professionista...è pazzo, fortunato o semplicemente la sa usare?

user91788
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:03

Paolo un corpo macchina non è solo dati da laboratorio. Del rapporto sn o della gd un professionista che fa matrimoni o eventi sportivi non sa cosa farsene se il modulo af della macchina ti dice che ha agganciato e poi la foto ha il punto af 1m indietro. Prova a fare le foto ad una coppia di sposi che percorre la navata con questo pensiero e poi ne riparliamo oppure ad una partita di basket dove una xt2 non tiene il soggetto ne in afc zona ne in afs punto singolo. Io con la xt2 in chiesa mi sento più sicuro con il fuoco manuale .
Pensa che iniziai la mia carriera digutale proprio con una d200 eppure i matrimoni li portavamo a casa anche se oggi le sue prestazioni oggi potrebbero far sorridere qualcuno. Però era una macchina onesta ne conoscevi i limiti e ti adeguavi con il manico, ma cosa più importante, nei suoi limiti era affidabile, pronta, e costante nei risultati. Una fuji xt2 ad oggi non lo è. Come giustamente ha concluso la autore del post è ottima per uso hobbistico ma per uso professionale io non mi sento di consigliarla. Se poi devi fare paesaggi af non serve e apsc non è il massimo nemmeno in questo campo. Devi farci solo foto alla famiglia? M43 e stai leggero.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:04

Palmi: purtroppo i forum vanno consultati con cautela e presi con pinze lunghe km... Quello che va bene a me non è detto che vada bene agli altri, e viceversa. E' stata anche nel mio caso una X-T1 a farmi capire che "jpg pronti all'uso" è qualcosa che ad alcuni può andar bene, ad altri no. O che l'AF già allora dichiarato perfetto faceva acqua. Non parliamo della Q.I.: pari se non meglio di una FF, si diceva. Non parliamo della demosaicizzazione: per tanti il problema non si è mai posto, per altri è stato odio dopo breve tempo.
"Va bene a me" o "va bene a tizio, quindi deve andare per forza bene anche a me"... beh, è un ragionamento degno di un cartone di Peppa Pig. Ognuno di noi ha criteri, soglie e pretese diversi.

Poi vabbè... paragonare una D3s credo sia poco onesto per la povera fuji: stiamo parlando di un'ammiraglia FF, con un prezzo, all'uscita, che era il quintuplo della fuji.
Sul discorso "layout"... lì purtroppo va a simpatie: a me piace, e molto, ma ammetto che se dovessi cercare velocità troverei preferibili le modalità moderne. Non credo sia per caso che le reflex siano evolute da un design tipo fuji (le allora nikon FM2, per esempio) al design e all'ergonomia attuali: sono anni, decenni, di evoluzione, e non solo per capriccio estetico.

Comunque, alla fine, ho elaborato una regola di vita grazie a forum, siti web dedicati e compagnia bella: provare con mano, in caso prendere un usato che lo rivendi quasi allo stesso prezzo senza rimetterci troppo ed evitare come la peste commenti e recensioni troppo entusiastici, scritti spesso sulla falsariga dell'entusiasmo iniziale, se non con la malafede del dover vendere un articolo. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:25

Palmi: purtroppo i forum vanno consultati con cautela e presi con pinze lunghe km... Quello che va bene a me non è detto che vada bene agli altri, e viceversa. E' stata anche nel mio caso una X-T1 a farmi capire che "jpg pronti all'uso" è qualcosa che ad alcuni può andar bene, ad altri no. O che l'AF già allora dichiarato perfetto faceva acqua. Non parliamo della Q.I.: pari se non meglio di una FF, si diceva. Non parliamo della demosaicizzazione: per tanti il problema non si è mai posto, per altri è stato odio dopo breve tempo.
"Va bene a me" o "va bene a tizio, quindi deve andare per forza bene anche a me"... beh, è un ragionamento degno di un cartone di Peppa Pig. Ognuno di noi ha criteri, soglie e pretese diversi.

Hai dimenticato la tenuta agli alti ISO poi c'è tutto. Come già detto in precedenza affianco da anni Nikon e Fuji, che uso sempre con grande piacere, ma, per favore, non facciamo confronti con le reflex FF.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me