| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:16
Lette, molto interessanti. Ma 450 euro mi paiono comunque un po' troppi e... chi lo sa se ha veramente 25.000 scatti? |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:18
io ho sia la 1d III che la 1ds III. (oltre a qualche fotocamera piu recente e qualcuna piu datata) La Ds III e' piu che sufficiente per lavorare bene in studio e fuori. La 1D invece a parer mio mostra un po' la corda. Intendiamoci… funziona, e' un carro armato, per foto sportiva puo' dire ancora la sua… MA... Io fossi in te non scenderei al di sotto della Ds III e la pagherei il giusto. Personalmente a me la Ds III piace molto e la uso ancora molto spesso per lavoro senza nessun problema. Tutto il resto si puo' comprare ma a prezzo di rottame.. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:20
Grazie Roberto, avevo già apprezzato i tuoi articoli. Fu proprio il secondo che mi fece decidere per acquistarla qualora mi si fosse presentata la giusta occasione. Volevo aggiungere che, menù e usabilità da Pleistocene Medio a parte, in sessioni di ritratto in studio é, per le mie velleità amatoriali, molto libidinosa. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:28
Grazie per aver apprezzato gli articoli:-) sicuramente la 1ds3 è meglio della 2....ma la 2 a volte è molto sottovalutata.. il motivo per cui devi premere due pulsanti per cambiare iso che sembra apparentemente illogico è perchè era lo stesso metodo usato su serie1 a pellicola, e li non si cambiano spesso gli iso:) per sapere il numero di scatti basta ti fai dare un jpg da li su internet ricavi il numero esatto... quindi ora ce l hai vero Adriano? ....per me, per i ritratti dove non serve andare oltre gli 800 iso è validissima |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:30
Si ce l'ho, la utilizzo solo in studio. Mai andato oltre gli 800 iso fino ad ora. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:44
Eviterei assolutamente la prima 1d, a meno di esserne interessati per fini collezionistici. A parte le leggende del forum - scientificamente immotivate - sulla fantomatica superiore resa cromatica dei sensori ccd, rispetto ai cmos, all'atto pratico è una fotocamera che, lato qualità d'immagine, è semplicemente inferiore ai modelli successivi. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:45
sono contento di esserti stato utile per la scelta della 1ds2:) la puoi usare anche fuori studio se vuoi...nonostante la sua eta |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:46
RobertoFoveon. Per foto da studio va più che bene anzi ottima. Una delle migliori. Ma al di fuori dello studio fotografico cede la corda anche ad entry level per reattività. Il problema delle fotocamere arcaiche è la tenuta degli iso se sfori i 3200 come apri le ombre esce il banding e la grana con luminanza verde.. Se ti mantieni a bassi iso è formidabile.. D'altronde si sta parlando di una fotocamera di 12 anni fa e a bassi iso è ancora una delle migliori. Concordo con te. Se mi capitasse l'occasione… non so se la prenderei. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:52
“ 450 euro mi paiono comunque un po' troppi e... chi lo sa se ha veramente 25.000 scatti? „ L'unico modo attendibile per appurarlo è quella di recarsi presso un centro di assistenza. I file jpeg non sono affidabili, per ricavare informazioni in tal senso. Rettifica su un punto che avevo citato. La 1ds mark II supporta la modalità e-ttl II, tuttavia non è possibile regolare le impostazioni del flash lato fotocamera, funzioni cfn incluse (solo i modelli introdotti dal 2007 hanno tale funzione): dato che per queste ultime non appare alcuna descrizione, sul display dei flash meno recenti (scarse dimensioni), la cosa risulta scomoda. Sulla 1ds mark II non è nemmento presente la regolazione fine af, quindi è fondamentale che ottica e fotocamera siano ben calibrate, lato messa a fuoco (operazione che deve svolgere un centro di assistenza). Dato che non vi è la modalità live view, anche la messa a fuoco manuale è difficoltosa da attuare con precisione. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:55
Ottobre_Rosso. Sembra strano una fotocamera prodotta nel 2004 e cessata nel 2007 abbia solo 25000 scatti. Non so se l'utility Eos counter rileva gli scatti fatti credo di no e questo puo accertarlo solo un centro assistenza Canon. Pensa un po io in un anno ho fatto quasi 20.000 scatti contenendomi anche. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:24
Eh infatti è una delle cose che mi fanno pensare che il prezzo sia troppo troppo alto. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:50
guarda che il live view e la possibilita' di calibrare gli obiettivi non sono caratteristiche da poco. Fare senza si puo'… ma averceli migliora tanto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |