| inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:45
Io personalmente credo che potrei valutare un cambio sistema dopo il 2023/2024... Sempre che la roadmap nikon resti questa e che non accelerino la produzione di ottiche dedicate. La differenza in questo momento è tutta li per quel che mi riguarda. Perchè di adattare e comprare lenti F non ci penso nemmeno lontanamente. So anche che non è un parametro misurabile prestazionalmente, ma spero escano lenti un po' più 'carine' esteticamente... Oh, so che una cosa non deve essere bella ma 'vincere', però a me le S fanno veramente ribrezzo esteticamente. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:45
Ma si secondo me lo sanno anche loro... |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:48
“ Sapere che una A7RIII vs Z7 apre mezzo stop in più le ombre o tiene meglio i colori per 1/3 EV ad alti iso, possono essere parametri soggettivi. „ Quello che mi fa piacere a me e' sapere che non e' piu' come ai tempi della A7ll dove a stesso sensore Nikon tirava fuori molto di piu',ora pare proprio che Sony abbia fatto pace con l elettronica di contorno e sappia sfruttare al meglio i suoi sensori |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:49
“ So anche che non è un parametro misurabile prestazionalmente, ma spero escano lenti un po' più 'carine' esteticamente... Oh, so che una cosa non deve essere bella ma 'vincere', però a me le S fanno veramente ribrezzo esteticamente. „ Una minchiata Anka ma ci tengo anch io |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:50
Non si può pretendere da chi è appena arrivato che vinca il campionato per distacco. Per il corredo poi ci vorrà ovviamente molto di più. Nemmeno Sony mi sembra a posto sulle ottiche. Solo Fico Fico ripete il mantra "avete avuto tanto tempo ...etc" Se è per questo Sony ne ha fatte di ciofeche prima di arrivare alle 3. I punti dove deve migliorare ci sono, ma sinceramente non mi sembrano problemi che una Nikon non possa affrontare e risolvere. Non dimentichiamo che queste 2 ML non sono PRO (per favore non parlatemi di prezzo) e arriveranno anche quelle. Almeno Nikon una stabilizzazione ottima l'ha saputa fare, qualcun'altro sta ancora studiando. |
user151242 | inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:54
@Ankarai: ah certo, per qualcuno può essere più importante sapere quanto facilmente s'impugna o il menù tradotto in linguaggio dei segni piuttosto che la piccola differenza del mezzo stop. Io personalmente credo che invece, proprio perché siamo a livelli altissimi, siano le piccole differenze a contare significativamente e a fare da discriminante; ma ognuno ragiona a modo suo ;) |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:56
Si sì Nikon sembra puntarci seriamente al segmento. Ecco forse però le nuove lenti ml le trovo più sensate in Canon... anche se convengo con Anka che sono poco chic  ci guardò pure io a ste cazzate inutili |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:58
Dai fatemela dire l ennesima fanboyata ,le GM sono veramente belle e non voglio sentir discorsi |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:00
Eh ho sarò fanboy secondo alcuni ma le G e le GM a me piacciono di più, almeno per quello visto fino ad ora. Il 24-70 S sembra veramente battersi col 18-55 EF-S |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:12
Sono veramente un grezzo. Minportasega della bellezza delle lenti. Qualità, prezzo, robustezza mi interessano assai invece. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:20
il 24-70 s nikon è orribile, però dalla sua c è la portabilità e compattezza. Ma quel doppio barilotto è un pugno in un occhio |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:38
Il 24-70 f/4 Nikon esteticamente è come un frullino negli occhi, ma da quello che ho visto nei test mi ha veramente sorpreso, perlomeno in quanto nitidezza e AC. Nei test di TheDigitalPicture A PARITA' DI APERTURA se la gioca tranquillamente con il 24-70 f/2.8 II della Canon (anzi, addirittura lo supera a certe focali) che a detta di molti per buone ragioni è ancora considerato il migliore 24-70 sulla piazza. Non so se abbiano fatto qualche disastro nel test, ma il Sony 24-70 f/4 ZA che praticamente ha lo stesso prezzo in confronto sembra rotto Ho notato che le lenti rilasciate da Nikon sono passate un po' in sordina perché sicuramente meno eccitanti rispetto ai mostri che ha presentato Canon, ma in realtà mi sembra che siano tutte decisamente ben riuscite e superiori agli equivalenti per reflex che ormai erano un po' datati. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:47
“ Cos'e? Devo vincere Una partita di Tetris per scattare ad un matrimonio? Guardiamo il grafico della durata delle raffiche. La Nikon non arriva a 3 secondi a 9fps e non ha nemmeno autofocus attivo! „ Questo mi era sfuggito, sarà che l'inglese non lo mastico chissà come. Il bello però è che in afc dicono di aver avuto un sacco di foto a fuoco rispetto alla r3 |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:53
Piu di A7r3? Ah quindi 100% anziché 99%? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |