RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio per approdare nel mondo dell'analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » consiglio per approdare nel mondo dell'analogico





user15476
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:02

Apparentemente le diapositive sono più care (l'acquisto dei rullini)


Tra nuova ektachorme e velvia per 35mm siamo a 15 euro a rullino..

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:45

In effetti per quante precauzioni si prendano poi c'è quasi sempre lo zampino dello stampatore a dire l'ultima parola sul risultato finale, dimenticavo questo importante particolare Triste
Dico "quasi" perchè alcuni centri accettano la richiesta di "non metterci tale zampino" o persino di assecondare richieste esotiche come tiraggi o sviluppo con chimiche incrociate (tipo sviluppare le dia con processo c41 - i risultati sono divertenti per quanto snaturino la pellicola MrGreen)
Insomma, un buon laboratorio dovrebbe anche essere capace di essere abbastanza "trasparente" nel proprio lavoro, almeno su richiesta...anche perchè è vero che e diapositive sono più sicure di uscire come prevedavamo, ma come dice Marameo sono un bel salasso, mentre per colore e b/n "base" si sta ampiamente sotto i 10 euro a rullino.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:01

Ciao Re-Giova, ho alcuni anni più di te ma in un certo senso mi ricordi me alla tua età quando mi affacciai, col l'analogico, al mondo della fotografia. Per la macchina da acquistare non credo che il vero problema sia la marca quanto le effettive condizioni dell' apparecchio (anche se te lo danno in garanzia per 6 mesi per esempio). Personalmente ti consiglierei una Canon (tipo l' AE 1 o la A 1) con 24 e 50 mm (ma non conosco i prezzi dove abiti tu).
Per i rullini io utilizzo solamente il BW e acquisto solitamente IlFord HP5 Plus 400 o Kodak Tmax 400. Tra i due esiste una leggera differenza di prezzo ma la qualità del Kodak secondo me non si discute.
Se sei interessato anche alla stampa tieni conto del costo e considera se stampare tutto; io tengo e archivio tutti i negativi e, solo se particolarmente interessato a qualche scatto venuto molto bene, lo seleziono per la stampa.
Spero di esserti stato d' aiuto.
Saluti.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:45

Dico "quasi" perchè alcuni centri accettano la richiesta di "non metterci tale zampino" o persino di assecondare richieste esotiche come tiraggi o sviluppo con chimiche incrociate (tipo sviluppare le dia con processo c41 - i risultati sono divertenti per quanto snaturino la pellicola MrGreen)
Insomma, un buon laboratorio dovrebbe anche essere capace di essere abbastanza "trasparente" nel proprio lavoro, almeno su richiesta...QUOTE]
Mi pare di capire che dalle sue parti non ci siano laboratori simili.

...anche perchè è vero che e diapositive sono più sicure di uscire come prevedavamo, ma come dice Marameo sono un bel salasso, mentre per colore e b/n "base" si sta ampiamente sotto i 10 euro a rullino


Ma poi ci aggiungi lo sviluppo (pressoché stessa cifra per entrambi) e poi ci devi aggiungere il costo delle stampe. Ed ecco che il pareggio è fatto, e in più ti ritrovi, nel 90% dei casi delle foto di m...a.

user90373
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:05

Una tank:
fotomatica.it/shop/32-sviluppatrici-tank
+, in mancanza di un posto oscurabile:
fotomatica.it/shop/sviluppatrici-tank/258-camera-oscura-portatile-pate
+ chimici per sviluppo, arresto e fissaggio.
fotomatica.it/shop/17-prodotti-chimici
e lo sviluppo del negativo è fatto.
Prima del successivo passo, la stampa tradizionale, si potrebbe tentare la riproduzione del negativo
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2997676
l'inversione e la valutazione a monitor dei risultati. Poi........


avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:03

Francamente la Velvia è più facile trovarla a 17/18 euro che a 15!
Poi c'è anche chi spara 20 euro e più ... ma quelli sono decisamente fuori di testa, in definitiva però quel che è certo è che un fotogramma di Velvia ti costa mediamente fra 0,75 e 0,80 euro ... una spesa complessiva che alla fine dell'anno costituisce un bel salasso non c'è che dire!

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:03

Sono parzialmente d'accordo Diebu, nello specifico: con rullini economici ottieni risultati "economici", su questo non si discute, ma la spesa resta comunque più alta se il rullino da solo costa 2-3 volte quello economico...I primi rulli verranno molto probabilmente "immolati" per fare esperienza, sarebbe un peccato usare (prezzi presi da ars-imago) 14,90 euro di Provia 100F o 15 di Ektachorme E100 per questo scopo Sorry parere puramente personale...
Una volta presa confidenza col sistema anch'io consiglierei di usare pellicole più nobili, ma allora è fondamentale anche trovare uno sviluppo/stampa all'altezza. Esistono anche servizi del genere online volendo, per fare un esempio lo stessa ars-imago nominata prima (listino colori, il bn costa circa uguale: www.ars-imago.com/productinfos/SviluppiColore.pdf).
Non discuto sul fatto che guardare una dia col proiettore o anche solo il lentino non sia godurioso, anzi sono ben conscio di questo piacere, ma...nel caso si volesse appendere una bella foto al muro per esporla?
Un'alternativa potrebbe essere la digitalizzazione dei negativi/positivi con uno scanner flatbed di qualità decente. Personalmente ho un epson v500 e, per quanto non sia uno strumento professionale, restituisce risultati dignitosi.
Con lo scanner poi si può anche fare una cosa importante, riagganciandomi al consiglio di Jacopo Maffei: guardare negativi/diapositive per decidere quali scatti sono degni di stampa e quali no...ed il tutto con le comodità del mondo digitale. Certo non ci si potrà aspettare che la stampa sia perfettamente come la scansione, ma è un metodo per farsi un'idea su cos'è uscito dal nostro rullino Sorriso

Oppure fare come dice Ettore Perazzetta ed imbarcarsi nello sviluppo in casa, più impegnativo che farlo fare a qualcun'altro ma se si toglie di mezzo questa terza parte si entra in pieno controllo dell'intero processo dietro alla creazione di una foto da rullino. E la soddisfazione sale alle stelle MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 16:07

Il mio non è tanto un discorso di qualità intrinseca della foto ma del fatto di avere la certezza di osservare quello che effettivamente hai fato. Con una diapositiva una differenza di 1/3 di stop nell'esposizione la vedi, 1/2 stop ed è ancora usabile, uno sto e la butti. Quindi capisci subito dove sbagli e impari ad esporre da maestro. Invece coni negativi no! Hai una enorme tolleranza e magari anche se sbagli di 2 o più stop la stampa ti esce decente.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 17:43

Leggo solo ora, dì alla nonna di sentire loro sono vecchia scuola, addirittura la loro famiglia è una delle poche che progettò e commercializzò una fotocamera italiana, per di più con otturatore curvo.
Dille di sentire loro

www.mprrossi.com

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:23

"Hai una enorme tolleranza e magari anche se sbagli di 2 o più stop la stampa ti esce decente."

Inoltre rischia di non uscire come hai voluto esporla tu, dato il percorso semiautomatico di sviluppo-scansione-stampa del negativo colore.
Ma l'importante è in qualsiasi modo iniziare.
Poi meglio diapositive per colore. Se hai tempo, sfruttalo ora per iniziare con il b&n in camera oscura, ti permette di svolgere tutto il processo dallo scatto alla stampa.

user15476
avatar
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 8:55

Se la diapositiva costa tanto, si può provare con la negativa e svilupparla come diapositiva tanto per sperimentare:

brendanmcginty.co.uk/blog/2014/04/cross-processing.html

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 10:17

Ho più volte fatto il contrario (diapositiva con processo C41) ma mai provato questa combinazione, sinceramente nemmeno sapevo si potesse "positivizzare" un negativo...si impara qualcosa ogni giorno MrGreen
Il risultato sembra oltretutto molto bello, saturo e contrastato.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 10:24

Sono assolutamente contrario al cross-processing! Ma devo ammettere che queste ektar che si vedono nel link non sembrano malvagie.... Ad ogni modo, non lo farò mai ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 12:22

In effetti la Ektar 100 non è affatto male, non è la 25 né per finezza di grana e neppure per risolvenza, chiaramente, ma tutto sommato si può dire che allo stato attuale rappresenti l'equivalente "positivo" della Velvia 100 ... il che non è poco!

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:19

Paolo, non credo di dire eresie affermando che la ektar 100 è attualmente la negativa colore con maggiore potere risolutivo... Peccato che poi passando alla stampa, per quanto buona, si perde molto!!! Altro punto a vantaggio delle dia è proprio che le si può apprezzare in tutta la loro bellezza direttamente sul tavolo luminoso con il lentino! In proiezione ci sono altre variabili ovviamente.... :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me