| inviato il 23 Novembre 2020 ore 22:25
Pier scusami un'informazione per favore, come ci si sposta da un menù all'altro? Vorrei capire, prima quanti scatti sono stati fatti e poi come impostare le lunghe esposizioni nell'intervallo da 6 iso a 50 iso Grazie La fotocamera si presenta in ottime condizioni Kodak DCS PRO 14nx
 |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 22:28
“ Vorrei capire, prima quanti scatti sono stati fatti „ Scarica exiftool(-k) è un semplice exe che legge tutti gli exif tra i quali anche lo shutter counter sempre che la fotocamera lo registri |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 22:44
“ Se non ricordo male è stata la prima reflex digitale in formato Leica, anticipò, credo di un mese, la Canon Eos 1 Ds. „ la prima FF digitale credo sia stata la Contax N Digital da 6 megapixel |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 22:58
“ Scarica exiftool(-k) „ grazie mille Gsabbio .. un buon open source, domani prenderò un cavo IEEE 1394 perchè mi servirà per altre cose |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 23:37
La storia della Contax N digital ha costituito una vera saga, annunciata nel 2000 con notevoli prestazioni e generando molte aspettative, è entrata sul mercato nel 2002 tecnicamente molto ridimensionata e praticamente non ha mai toccato gli scaffali. ad esempio, le specifiche indicate nel sito fotopelloni si riferiscono al prototipo, la versione finale aveva una sensibilità iso limitata a 25-400 qui uno degli ultimi comunicati su dpreview www.dpreview.com/articles/0539697496/contaxndspecs trovate un po' di storia nell'archivio delle news di dpreview tra il 2000 ed il 2002 |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 23:55
Favolosa “ la versione finale aveva una sensibilità iso limitata a 25-400 „ ottima info ...grande Gsabbio |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 8:40
prima prova veloce della mattina dal balcone di casa ..buongiorno a tutti a più tardi

 immagini web gratuite |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 8:56
Riconosco il bel cielo della Brianza... Sbaglio? |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 9:00
ciao Gsabbio , quì siamo nel magentino al confine con Novara Magari fossi stato nella bella Brianza |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 9:20
Siamo nella 'fogna' della pianura Padana Qualcosa di male dobbiamo averlo fatto di sicuro per meritarci questa penitenza |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 9:21
ahahaha |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 9:42
Ben svegliati! Allora, se non hai nel frattempo risolto: accendi menu e poi, schiacciando menu, sposti il joistik. Mi sembra vada bene la macchinetta! Evviva |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 9:53
Raffaele . . . complimenti per l'acquisto, nel frattempo ho dato un'occhio alla prima foto che hai postato scattata con la Kodak DCS pro, l'impronta del file mi piace, è quella tipica del ccd ovvero colori nei toni medi naturali poco contrastati e tendenti ad una piacevole saturazione, ho l'impressione che sia un jpg fatto dalla macchina e sicuramente lavorando appena il suo raw in PP sui parametri principali si possono ottenere risultati molto buoni, dato che è un sensore al quale non manca la risoluzione. Quanto ho detto Non vuole essere un suggerimento al tuo modo di operare, dato che ognuno di noi ha delle diverse finalità ma le fotocamere CCD hanno, oltre ai soliti limiti, dei vantaggi notevoli rispetto ai cmos in fatto di naturalezza dei colori, di saturazione molto delicata dei toni e una resa molto simile alle pellicole analogiche. ieri sera ho scoperto di avere nel mio armadio fotografico una canon Power shot G2 in perfetto stato, monta un CCD da 3.9 milioni di pixels, iso da 50 a 400, ottica zoom f.2 a grandangolo e f.3 a tele, il suo file jpg non è un gran che lascia a desiderare, ma quello che si ricava dal Raw fa restare a bocca aperta: non ci sono rivali tra i cmos, immagino che anche la DCS abbia delle notevoli potenzialità . . . Questa discussione sulla DCS ha per fortuna risvegliato in me la passione per il CCD. |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 10:37
Ciao Pier , più tardi provo ora mi trovo a lavoro..grazie Si Cirillo jpg on camera .. ancora devo addentrarmi nel menù della fotocamera. Utilizzo anche la Fuji S5 Pro superCCD .. nell'ultima vacanza prima che ci chiudessero nelle scatolette ho preferito portare la S5 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |