user109536 | inviato il 27 Novembre 2018 ore 14:49
Foto caldani, se per il prezzo che pago io riesci a farmele di qualità migliore o con un costo inferiore alla stessa qualità quasi quasi faccio la trasferta. Fammi un offerta grazie. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 9:31
Se guardi solo "il miglior prezzo" rischi di ottenere "la peggior qualità". Fai il lavoro da solo con uno dei tanti possibili "accrocchi" per fotografarle, così hai pieno controllo sull'intero processo, impiegherai più tempo ma, potendo sia lavorare sul RAW che poi elaborare, otterrai il miglior risultato possibile. |
user109536 | inviato il 28 Novembre 2018 ore 9:40
Grazie ma questa soluzione lo esclusa. Preferisco spendere poco ( finora non ho ricevuto offerte migliori di .34 euro per la qualità che ho pubblicato, nemmeno da foto caldani ), archiviarle e decidere per una qualità migliore solo successivamente per un poster. |
user90373 | inviato il 28 Novembre 2018 ore 10:18
Un telefonino (scaricare l'app per schermo bianco) una vecchia colonna di ingranditore, la reflex digitale e si riproduce la dia. Se interessa allego la foto dell'ambaradam, qua il primo risultato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2995684 |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 10:48
“ mi potete indicare quali sono gli " scanner dedicati " per le diapositive ? „ il massimo attualmente disponibile è questo: www.hasselblad.com/flextight-x1/ oppure questo (sostanzialmente identico ma più veloce e con possibilità di montare caricatori automatici): www.hasselblad.com/flextight-x5/ I prezzi di acquisto sono elevatissimi, parliamo rispettivamente di 15.000 Euro per l'X1 e 25.000 per l'X5; però ci sono laboratori che li noleggiano anche a ore (presso la loro sede o da portare a casa), tipo questi due di Milano: www.yeswescan.it/ www.scannerimaconmilano.com/ Io personalmente dopo essermi rivolto a vari laboratori e aver utilizzato scanner piani Epson alla fine ho acquistato usato uno scanner Hasselblad Flextight 646 (il modello rpecedente all'X1, identico in tutto tranne nell'estetica e nella velocità di scansione) e mi si è aperto un mondo. Provare per credere. Uno dei grossi vantaggi (oltre alla qualità del file ovviamente) è che puoi fare la scansione in formato 3F che non prevede alcun intervento dell'operatore, tutte le ottimizzazioni possono essere fatte in seguito e salvate come metadati nel file; è in sostanza un RAW che puoi elaborare a tuo piacimento e così hai la certezza che l'operatore non ci ha messo del suo nell'impostare contrasto, colori, maschera di contrasto, ecc. Ovviamente i costi di scansioni con questi scanner sono molto superiori a quelli che ti sei prefissato ma secondo me per un numero selezionato di diapositive importanti sono oggi l'unica strada da percorrere. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 15:11
Ovviamente i costi di scansioni con questi scanner sono molto superiori a quelli che ti sei prefissato ma secondo me per un numero selezionato di diapositive importanti sono oggi l'unica strada da percorrere. Questo è sacrocanto Diego, ma a parte ogni cosa il vero problema della diapositive scansionate da Madrano è che esse hanno risentito molto del trascorrere dei decenni! Ragione per cui se quelle stesse scansioni le effettui tu col tuo Hasselblad stai certo che verranno sicuramente molto più dettagliate di quanto non siano venute adesso ... ma i colori che ormai latitano quelli ... beh ... quelli non ce li può certo aggiungere lo scanner a posteriori! |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 15:27
“ Ragione per cui se quelle stesse scansioni le effettui tu col tuo Hasselblad stai certo che verranno sicuramente molto più dettagliate di quanto non siano venute adesso ... ma i colori che ormai latitano quelli ... beh ... quelli non ce li può certo aggiungere lo scanner a posteriori! „ SI e NO: i software (sia quello degli scanner che software tipo Photoshop) sono in grado di fare miracoli nel ricostruire i colori sbiaditi del tempo; ormai gli algoritmi sono potentissimi e anche un semplice comando "colore automatico" è in grado di recuperare ottimamente una fotografia sbiadita. Di fatto sono l'unica soluzione per non perdere del tutto e anzi riportare in vita quanto il tempo ha divorato. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 17:58
Si le faccio di qualità alta a 0.50€/0.30€ in base alla quantità. Al cliente dico sempre di venire, facciamo 2 o 3 dia di prova e poi se gli va bene facciamo il lavoro. fino ad ora tutti, dopo la prova, mi fanno fare il lavoro |
user109536 | inviato il 28 Novembre 2018 ore 18:05
Grazie, un pensiero devo farcelo. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 18:07
passa, anche solo per un caffè. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 20:34
“ Si le faccio di qualità alta a 0.50€/0.30€ in base alla quantità. „ Scusa FotoCaldani col Vuescan a che Risoluzione di scansione lavori? Il Minolta che hai indicato arriva a 2820 e sinceramente , anche se meglio di uno scanner piano, le scansioni per essere decenti e consentire una stampa 30*45 non devono essere inferiori a 12/14Mb in jpg, meglio se TIFF ma schizziamo ad oltre 110Mb il tutto a risoluzione scansione 4000 dpi e 48bits/pixel . |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 22:40
Posto la mia modesta esperienza Una ventina di anni fa' ho scannerizzato tra le 25000 e 30000 diapositive acquistando uno scanner Nikon LS 2000 e caricatore LS 200. Questo caricatore permetteva la scannerizzazione automatica di 50 diapositive alla volta. Purtroppo lo scanner funzionava tramite collegamento al pc con scheda scasi e Windows 98. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 22:52
Caligola la qualità di scansione è ottima. Acquisisco spesso dia con il Minolta sopra indicato e un ed i risultati sono ottimi. Ai numeri onestamente non do più peso perché 4000DPI reali quale modello ci arriva? Ho stampato foto 150x70 con file da 12Mpx quando per le tabelle non ci stampi nemmeno un 40x60. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 22:53
Ettore gratis non direi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |