RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5) parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5) parte 2





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 20:26

Vala..
Ma quell'immagine mostra la non rettilineitá dell'acquisizione..

Ps. Concordo che per un risultato ottimale i bit del convertitore debbano essere uguali o superiori alla gd.. ma é una scelta. Non un obbligo fisico. Maggiori bit hai, minore effetto posterizzazione risulta.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 20:46

Ok. 16 è meglio di 14 ammesso che 14bit fossero un limite a 100iso. (Sono abbondanti già a 200).

Con 14ev di dinamica possiamo già recuperare fino a 5 stop nelle ombre. Quale miglioramento TANGIBILE porterebbero 15ev di dinamica???

Ma soprattutto le foto così elaborate con tutte queste informazioni sulla scena invisibili anche ad occhio umano, che naturalezza potranno avere??
Preferirei piuttosto che i 14ev fossero disponibili anche a 200 e 400 iso piuttosto che 16 solo a 100iso.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 20:58

@Piro:

Sul fatto che maggior numero di bit si abbiano e minor posterizzazione a seguito di pesanti manipolazioni in post risulti posso essere anche d'accordo.

Ricordiamoci che c'è il rumore però.

E' sul fatto che il numero di bit del convertitore debba essere maggiore o uguale che non concordo.
Poi si, certo se è una decisione progettuale ok, ma basata su quale assunto?

Marco

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:04

Un po' semplicistica questa affermazione al di là della sua veridicità che, comunque, qui non rileva.


Beh anche la veridicità di questa tua:
Chi mi spiega il perché da un dp Merrill da 8 (o 10?) bit, saltano fuori il triplo delle sfumature di un cmos a 14bit?


è molto, molto discutibile. Direi assolutamente indimostrata.

Com'è possibile, quindi, che un segnale compionato con 1024 sfumature possa gareggiare e vincere (al netto di lenti da 10.000euro con sensori iperpixellati di ultima generazione e solo se la luce è quella giusta, con quei contrasti, eccc ) con un segnale da 65536?


Stai facendo confusione, se la luce NON è quella giusta è il foveon che devi buttare nel cesso! MrGreen
Non servono lenti da 10.000 euro ma un "banale" Sigma Art 50mm da meno di 800 euro o un ancor più economico 35IS per ridimensionare assai una merril.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:47

Iltoda (Marco) si mi riferisco alla scelta progettuale che condivido di principio..
Ma di scelta si parla.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:51

Un chiarimento..
Il Merril campiona a 8 bit per layer?
Quindi ogni singolo pixel ha 8+8+8 bit di informazioni?
Con un equivalente di 16m di combinazioni... (circa 24 bit)

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 22:53

@Piro:
ok, ma non lo comprendo.
Non stò facendo ne ironia ne polemica a scanso di equivoci!
Non capisco il - io lo ho chiamato assunto - principio.

Marco

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 23:25

Prendi 12 ev di luce continua ovviamente analogica. Per definizione di ev il contrasto tra punto più luminoso e più buio è di 4096:1 . È sempre tutto continuo e analogico

Quale convenzione? Che 12 ev debbano corrispondere a 4.096 sfumature di colore, piuttosto che 3567 o 6540 o qualunque altro numero lo hai appena deciso tu, non esiste niente in natura che porti a quel numero, si va a potenze di due perché un ADC esce per definizione in digitale, quindi vale il numero di bit col quale è concepito.

Col tuo ragionamento un sensore per catturare 3 ev dovrebbe avere 3 bit, 8 sfumature (una ciofega di foto), penso lo capisci da te che un sensore da 16 ev con 16 bit per descrivere 3 ev sfrutterebbe 12.280 sfumature (65.536 / 16 * 3), molto meglio.

Sulla linearità non si capisce cosa intendi, ci rinuncio.

user92328
avatar
inviato il 25 Novembre 2018 ore 1:25

" Com'è possibile, quindi, che un segnale compionato con 1024 sfumature possa gareggiare e vincere (al netto di lenti da 10.000euro con sensori iperpixellati di ultima generazione e solo se la luce è quella giusta, con quei contrasti, eccc ) con un segnale da 65536?"

Stai facendo confusione, se la luce NON è quella giusta è il foveon che devi buttare nel cesso! MrGreen
Ma assolutamente no... il sensore Foveon è molto potente di suo e i file buoni escono con qualsiasi tipo di luce (tranne il controluce spinto con il sole nel frame) per il resto la forza di raccogliere dati è straordinaria, e se pensiamo che si tratta di un apsc, beh, c'è solo da inchinarsi a cosi tanta qualità....

Anzi, io ritengo che, la merrill dia il meglio di se nelle notturne dove la luce scarseggia proprio...;-)

Se volete vi passo un link di foto che ho su OneDrive...

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 1:35

Non servono lenti da 10.000 euro ma un "banale" Sigma Art 50mm da meno di 800 euro o un ancor più economico 35IS per ridimensionare assai una merril.


@otto72
Nessuna confusione. Il 35is ce l'ho e so quel che fa. Non è nemmeno paragonabile ad un foveon. Ma non mi interessa minimamente metterla su questo piano. L'ho già detto.
Quel che vorrei capire da chi parla di ingegneria eletronica, e tu, scusami, ma non mi sembri un ingegnere elettronico, è dove il passaggio da 8 o 10bit (non ricordo a quanto lavora il foveon) a 16bit diventa equiparabile.
Anche ammesso (e non concesso) che sensori iper pixelati facciano meglio del foveon, come può essere che un sistema che campiona a 8bit faccia lo stesso (va bene?) di uno che lavora a 16? Sono intervalli a potenza, dove 16 non è il doppio di 8, ma è 130 volte!

Chi sa rispondere a questo quesito?

Perché a parte Otto che fa sparate ad effetto e fuori tema, nessuno, ancora, ha preso in considerazione l'argomento.

Io sono un grosso ignorante in materia. Non mi vergogno di ammetterlo perché non è mai stata materia di studio, per me. Ma mi viene da pensare che se 8 sono 1/130 volte meno di 16 ed alla fine i risultati sono simili (ne migliori, né peggiori, così facciamo tutti contenti), allora la storia della dinamica che è funzione del campionamento, sia una enorme panzana.

La dinamica e come viene campionata, se segue le leggi della fisica, dovrebbe essere enormemente maggiore nei sensori cmos degli ultimi anni. In tutti quelli che lavorano a 12+bit. Ma così non è. Perché?
Chiedo solo questo. Chi ha una risposta?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 2:47

Alessandro, sui Merrill non hai possibilità di recupero (molto marginali), ecco la differenza.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 4:14

Io sono un grosso ignorante in materia. Non mi vergogno di ammetterlo perché non è mai stata materia di studio, per me. Ma mi viene da pensare che se 8 sono 1/130 volte meno di 16 ed alla fine i risultati sono simili (ne migliori, né peggiori, così facciamo tutti contenti), allora la storia della dinamica che è funzione del campionamento, sia una enorme panzana.

La dinamica e come viene campionata, se segue le leggi della fisica, dovrebbe essere enormemente maggiore nei sensori cmos degli ultimi anni. In tutti quelli che lavorano a 12+bit. Ma così non è. Perché?


Scusa ma l'hai deciso tu che "....alla fine i risultati sono simili" in termini di gamma dinamica , hai delle misurazioni o è solo un'altra illazione/sensazione che vuoi spacciare per verità? Eeeek!!!

Nessuna confusione. Il 35is ce l'ho e so quel che fa. Non è nemmeno paragonabile ad un foveon. Ma non mi interessa minimamente metterla su questo piano. L'ho già detto.


Il 35IS è un obiettivo , magari conta cosa ci metti dietro, ussignùr! E l'ho avuto a lungo pure io, quindi so di quello che parlo.
Pretendi di parlare da ingegnere, ma alla fine, butti sul piatto solo opinioni personali. Mah.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 8:17

Provo ad immaginare io a cosa possano servire 16 bit.

Avete presente i diagrammi di confronto DR?

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7R-III-versus-Canon

Un esempio a caso.
Come vedete il margine di due stop fra le due camere si mantiene costante anche ad iso alti.

Quando mi trovo a dover recuperare immagini difficili per via dei grandissimi contrasti il problema principale non è tirare su le ombre. Il problema principale è poi lavorarle quelle ombre.

Sollevare le ombre di due stop e andare poi a correggere il WB localmente è una cosa fattibile a 100 iso, al limite a 1600 e inutile oltre.

Probabilmente grazie a questo sensore il tutto potrebbe spostarsi avanti di uno stop, ponendo il mio limite di 1600 a 3200.
Questo mi garantirebbe davvero maggiore serenità...

Daniele

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 11:16

Alessandro, sui Merrill non hai possibilità di recupero (molto marginali), ecco la differenza.

@blackdiamond
Certo. La gd è più scarsa e questa è una conseguenza. Ma quel che non capisco è come, a livello di sfumature, un sensore campionato a 8 bit riesca a tener testa ad uno campionato a 14 bit.
E non si tratta di impressioni personali come sostiene Otto72, ma di dati provati dai 'valori diversi' misurati più volte durante i passati serpentoni sui foveon.
Se le sfumature registrabili sono conseguenza diretta del campionamento della gd di un sensore, questo non dovrebbe essere possibile. Manca un tassello fondamentale....
Spero, stavolta, di aver spiegato meglio quel che ho chiesto prima

@otto72
Ai valori diversi del foveon, ci erano arrivate proprio delle tue foto a 100 iso misurate da valgrassi, fatte con la 5dsr e con la 7riii (se non ricordo male). Ma solo in alcune circostanze, perché in molti casi non ci arrivavano ai valori diversi del foveon. E stiamo parlando di sensori campionati a 12 e 14bit contro 8.
Ora dimmi, visto che proprio le tue immagini erano lì a dimostrare questa cosa, quali sono le illazioni che io vorrei spacciare per verità?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 11:37

Alessandro sono due tecnologie diverse non comparabili, sulla Sigma hai 8 bit per colore e viene riconosciuto in maniera inequivocabile ogni colore, sul CMOS c'è un approssimazione. Oltre a questo i monitor e la stampa sono limitati, quindi se non fai post produzione e vai ad allargare la gamma dinamica non vedrai differenze tangibili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me