| inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:23
“ Forse perché la paghi uguale? „ Questo è il discorso che mi gira e rigira in mente e mi frena nel fare qualsiasi scelta, e che si cambi marchio o si passa ad eos r in si tratterebbero sempre di ottiche adattate |
user59759 | inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:24
Nuova Canon, commenti vecchi. Se andiamo a rileggere i contenuti dei topic relativi a tutte le ultime uscite Canon, la pletora dei commenti è sempre la solita. È sono sempre quelli che non ce l'hanno, non gli interessa e non la compreranno mai i più costanti e solerti commentatori. Quelli, che tanto per non fare nomi, si sono comprati una Sony, che si compreranno una Sony e che consigliano da sempre una Sony. Sarà un caso? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:39
A mio parere il discorso ottiche è ampiamente sopravvalutato. A parte il fatto che attualmente il parco ottiche col nuovo attacco non copre tutte le focali ma stiamo parlando di ottiche da 3 kg e €3000 ciascuna. Voglio proprio vedere chi, pronti via, si fa subito un corredo completo di questi macigni. Anche solo per l'aspetto economico credo che uno ci metta qualche annetto a sostituire tutte le e f con i corrispettivi R f. A quel punto sarà uscita la R Mark II o comunque altri modelli col nuovo attacco r. Conseguentemente questa R è una macchina fotografica che principalmente viene usata con le vecchie ottiche e f. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:50
Io faccio foto prevalentemente in studio/on location… ritratti/ambientati … mi ero fatto tentare dalla "prepotenza" della A9 con alcune lenti dedicate + mc11 e mio corredo Canon… Sapendo di sfruttare 1/100 delle potenzialità della macchina e dopo aver tribolato un po' per mantenere ad "alti (miei)" livelli la consistenza della "qualità (colori e resa)" delle immagini … mi sono preso la R BEH Siamo totalmente su un altro livello! Immagini da subito più gradevoli e con un dettaglio che sembra "naturalmente li"... e non applicato in sharpening… (non so se mi sono spiegato) Esperienza d'uso migliore (ergonomia, tasti e personalizzazione) Ottima la compatibilità con le ottiche EF con una resa meravigliosa e grandiose le RF… Insomma… faccio recuperi mirabolanti --> NO … inseguimenti vertiginosi --> NO … video --> NO Per me è il TOP! |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:56
“ Ancora che parlate di gamma dinamicaeg e ombre, con differenze che nella pratica sono inesistenti... Hanno dalla loro la forza di un sistema completo e di altissima qualità, e le ottiche contano, anche se qui non lo ricorda nessuno. „ E' verissimo che le ottiche contano ma quando ti accorgi che col 500-600 f4 ISII si hanno le prestazioni af di dieci anni fa ti cadono o no le balls? Perchè secondo ME bisogna essere molto critici verso un marchio che ancora una volta, a fronte di un prezzo altissimo, offre un prodotto "bunazzo". Canon mi sa che è rimasta ai tempi della 5d old dove NON aveva alcuna concorrenza. Oggi i tempi sono cambiati e le alternative per certi versi anche migliori ormai esistono ed è ormai anacronistico presentare prodotti ultracostosi e castrati ad hoc. Perchè anche in base alla fascia di prezzo nella quale va posizionata la R avrebbero dovuto alle porte del 2019 OSARE di più. Parlare di massima compatibilità con gli adattatori e ottiche EF e poi rendersi conto che almeno coi supertele NON è manco lontanamente così è o non è una presa in giro? O solo perchè è Canon va tutto bene? Io inizio ad infastidirmi e ho Canon come corredo attuale. Ma W Canon a prescindere anche NO grazie. Gianluca Boselli secondo me l'errore è nell'aver preso la A9 e non la A7rIII che nel tuo caso è più congeniale e magari con ottiche proprietarie. Certo nel tuo ambito la R dovrebbe andare abbastanza bene anche se esisteva già la 5dsR che si difende molto bene in quell'ambito. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:06
“ per lo studio avresti potuto optare per la "signora" 5dsR che in quell'ambito secondo me si mangia ancora oggi la R „ Senz'altro! ho provato per un periodo anche la 7RIII ma come la DSR condivide file di dimensioni pazzesche… Scatto tanto… mi capitano eventi dove monto un piccolo set e scatto una decina di foto a 5/600 persone… queste foto vanno tutte scelte e poi una per una post-prodotte (niente di esagerato) l'output è poi in dimensione per social Anche nei progetti su persona singola/coppia fornisco doppia risoluzione per social e stampa… (che immagino raramente superi il 20x30) 24/30 MP sono più che suff per quello che faccio… per me i MP in più servono solo per godere a 100% (e ci può stare per carità) Detto questo dopo l'esperienza mirrorless non tornerei a reflex… |
user81826 | inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:12
Per capire l'attrattiva di queste nuove uscite secondo me è sempre utile mettersi dal punto di vista di chi parte da 0. Chi ha già parco ottiche e non vuole cambiare poteva vedersi messo anche un sensore peggiore della 6DII, 3fps, video solo full HD 30p, mirino a 30 Hz e con qualche lamentela in più l'avrebbe comunque presa. A me il segmento interessa, è probabile che affiancherò una macchina di questo tipo nel 2019. Uso: tuttofare e paesaggistica. Le cose che mi piacciono per quanto ho sentito e letto: schermo totalmente snodabile; mirino discreto; autofocus buono al buio (anche se da vedere, ci credo fino ad un certo punto), affidabile di giorno; il face detection funziona abbastanza bene, penso che mi basterebbe; ottiche anche economiche da adattare, a partire dal 16-35 f/4 e 70-200 f/4 nelle varie versioni; dimensioni, anche se un pelo grande; le lenti del sistema avranno ghiera diaframmi a quanto ho capito. Le cose che non mi piacciono: il sensore, che è si ottimo con buone esposizioni ma presenta più rumore della concorrenza nelle ombre, ha gamma dinamica non superiore ad una buona aps-c, non è iso-invariante, tutte cose per me molto importanti, nonostante sia noto che molti canonari li ritengano un pregio o comunque un finto problema (peccato che nella realtà non sia così); il mirino che è discreto ma mi aspettavo prestazioni superiori; l'assenza di joystick e doppio slot che avevo e di cui sento la mancanza; parco ottiche nativo quasi inesistente o totalmente non interessante, anche negli annunci, rispetto ai miei utilizzi, e adattare lenti... non mi fa impazzire; altre mancanze presenti invece in alternative che sto considerando (stabilizzatore, maggiore versatilità dei tempi, maggiore raffica, video ecc., questioni un po' meno importanti per me ma comunque importanti); rapporto qualità/prezzo che secondo me non è centrato. Le alternative che considero, sia FF che aps-c, hanno anche loro svantaggi, però nonostante abbia ancora in casa un po' di materiale Canon ed è un brand che conosco, non riesco a trovare interessante questa macchina. Alcuni parlano del giusto prezzo ma decontestualizzano dal momento temporale, da quel che offre il mercato. A 1500 euro ora probabilmente sarebbe stata molto interessante, ma ci sono 1000 euro di differenza. In primavera le cose saranno diverse, anche le altre macchine avranno subito un calo di prezzi. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:12
Se vi sta tanto stretto il sistema Canon e preferite spendere il doppio per le ottiche ma avere 1 stop in poi di gamma dinamica passate a Sony no |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:23
È sono sempre quelli che non ce l'hanno, non gli interessa e non la compreranno mai i più costanti e solerti commentatori. Quelli, che tanto per non fare nomi, si sono comprati una Canon, che si compreranno una Canon e che consigliano da sempre una Canon. Cmq io.sto.scegliendo fra r e a73 e se una la trovo meglio.dell'altra lo dico senza dover difendere l'indifendibile |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:43
Ma se uno il 500 o 600 non c'è l'ha e non c'è l'avrà mai perché non gli serve; Se uno dopo aver provato Sony top A9, dice che si trova meglio con la R ; Se qualcuno trova la R adatta a quello che fa,.... A cosa serve continuare a dire "sì ma Sony è meglio? Se per chi fa avifauna la sony è migliore, non è naturale che se la compri e ci vada a fotografare? A cosa serve recriminare su Canon che avrebbe dovuto fare? Canon propone i suoi prodotti, come tutte le altre case. Ognuno è libero di scegliere quel che più gli aggrada. Ma intervenire sempre contro, addirittura sostenendo che chi ha usato Sony top ha sbagliato perché avrebbe dovuto scegliere un modello diverso perché più congeniale all'utilizzo di quell'altro , detto da chi Sony non usa... Beh ha un che di ridicolo.... |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:49
Io dopo 10 anni di professione con canon ho scoperto che, a detta degli amatori sui forum, la canon mi imponeva dei limiti. Mai accorto sul campo di questi limiti, e lavoro anche file di collaboratori che usano nikon. Stampo fotolibri con foto di 80 cm sul lato lungo, mai un problema, e poi vai a leggere che la 5d4 fa le cose in maniera MEDIOCRE rispetto alla concorrenza. Io non smetto mai di sorridere quando leggo ste cose, roba fuori dal mondo. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:50
Ha fatto bene. Fa bene a dirlo. Io faccio bene a valutare altro se non mi soddisfa e penso di aver lo stesso diritto di dirlo |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:52
“ A quel punto sarà uscita la R Mark II o comunque altri modelli col nuovo attacco r. „ Ma se l'attacco EF è durato 31 ANNI (e continuerà ad essere supportato) Adesso alla prossima ML la canon cambia attacco??? Ma che minkia dite   |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:53
Non capisco perchè non accettare il fatto che sia una macchina senza ne carne ne pesce, e prendersela con chi lo evidenzia. “ Se vi sta tanto stretto il sistema Canon e preferite spendere il doppio per le ottiche ma avere 1 stop in poi di gamma dinamica passate a Sony no „ a dire il vero le ottiche RF costano più della concorrenza “ Stampo fotolibri con foto di 80 cm sul lato lungo, mai un problema, e poi vai a leggere che la 5d4 fa le cose in maniera MEDIOCRE rispetto alla concorrenza. Io non smetto mai di sorridere quando leggo ste cose, roba fuori dal mondo. „ Questo dipende sempre da cosa fotografi. Canon va bene per tutto ma non eccelle in nulla. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:55
Vabbè ma montare il 500 su una ml di fascia media con 3 fps di raffica.... Cioè quelle lenti vanno montate su reflex, e pure di fascia alta. Io ancora non passo alla R perchè oltre ai matrimoni faccio tanto sport... ragazzi sono le basi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |