| inviato il 16 Novembre 2018 ore 19:47
@Paolo Iacopini : non hai letto bene , faccio un dislivello di 1400m in bici + altri 800 a piedi, totale 2200m ( a volte meno, dipende da dove vado ). Se poi prendo le funivie faccio anche 2800m di dislivello in pochi minuti |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 6:35
Dopo riflessione notturna, credo di essere pou ortientato verso un sistema micro 4/3. Per quanto un sistema fuji sia ottimo, mi ritroverei con un sistema apsc in rivalità con la d500 e conoscendomi comincerei a comprare obiettivi su obiettivi.... Invece il micro 4/3 sarebbe un sistema complementare, con i sui usi ben definiti. Che corpo mi consigliate in termini di sensore per paesaggi? Se fosseanche ben tropicalizzato sarei felice :) |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 7:30
Leggero? Una qualsiasi compatta da 1 pollice di qualità. Vedi Sony RX100 (dalla IV in su) Tanto qualsiasi altra macchina non ti restituirà mai la qualità a cui sei abituato. Tanto vale allora rimanere veramente leggeri Questo è il mio pensiero... |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 7:49
Io ho Nikon D 5500. 420 gr. , 10-24 460 gr. , 16-85 VR. 485gr. Il tutto non è eccessivamente pesante e mi trovo molto bene. A volte metto nello zaino solo là reflex e lo zoom grandangolare. Ciao |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 8:44
Olympus Pen F? |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 10:38
Nel 4/3 potresti valutare, visto che tu prediligi la paesaggistica, le macchine che supportano la funzione Hi-Res per foto statiche come la Olympus Omd-em 5II (40 megapixel), Panasonic G9 (80 megapixel) o Pen-f ( 50 megapixel ). |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 11:31
Non so, io tre sistemi in contemporanea non li terrei mai... Secondo, me se vuoi andar leggero, è sufficiente che ti porti dietro una sola, a scelta, delle tue reflex, con un fisso grandangolare (ho letto bene del 24mm f/1.8, ma oso affermare che andrebbero bene anche soluzioni vintage come il 20 o il 24mm AIS, che ho avuto modo di usare insieme alla D750). Altrimenti una compatta tipo la Panasonic LX100. |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 11:56
Dopo la tua ultima integrazione "notturna" - caro Tommo - riassumo i suggerimenti in ottica Micro 4/3. Corpo Il più piccolo è la GX800; macchina davvero microscopica, è in pratica la sostituta della vecchia GM-1 (che io uso ancora parecchio) e GM-5. 16 Mpxl, senza anti- alias, non stabilizzata, senza mirino, non tropicalizzata. La scelta più estrema e valida se vuoi stare leggerissimo (269 gr. !!) I più performanti sono Oly EM1-MkII e Pana G9; macchine eccellenti, tropicalizzate, stabilizzate, alta velocità operativa, senza anti-alias, con scatto "Hi-RES". Ma costose e di dimensioni importanti. Sovradimensionate dal punto di vista prestazionale per i tuoi utilizzi; sono macchine per lo sport e le foto agli animali in movimento. Le più equilibrate globalmente sono EM-5 MkII e Pen-F. La Pen è di poco più leggera; sono ben stabilizzate, hanno entrambe la funzione HI-RES, dimensioni medie, ma in più la EM5 MkII è tropicalizzata La più economica tropicalizzata è la Pana G80; è però grande circa come la G9 e non ha lo scatto HI-RES. Alla fine devi comunque fare una scelta, però ti ho dato un po' di parametri caratteristici su cui riflettere e valutare. Questo è il file di camerasize.com per il confronto dimensionale: camerasize.com/compact/#699.96,725.96,692.96,594.96,654.96,689.96,ha,t Infine chiudo dicendoti cosa farei io. Prenderei la EM5 MkII, perchè è fondamentalmente la più equilibrata per il tuo utilizzo. La funzione HI-RES usata con un po' di buon senso ti può dare degli scatti davvero di altissimo livello, e la tropicalizzazione può sempre essere gradita per abbassare i rischi durante le uscite con tempo inclemente. Come ottiche non andrei a cercarmi complicazioni strane: partirei con il 9-18 Oly, che è davvero molto buono come resa, anche se non luminoso. Però è molto nitido e ha un range di focali ideale per te (18-36mm equivalenti) con cui scatti dai paesaggi ampi, ai particolari, perfino ai gruppi di persone, e senza incorrere in distorsioni. In seguito - per avere inquadrature davvero superwide, aggiungerei un Laowa 7.5mm; infine un piccolo (ma cattivissimo e sconosciuto) tele, il 45-175. Io lo adoro, è microscopico, leggerissimo e ha una resa sorprendente. Per giocare con lo schiacciamento dei piani nel paesaggio è una vera manna !!! Così sei a posto per un decennio !! Ciao buona scelta. Ilmarsigliese |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |