RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Feedback EOS R







avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 13:03

Più che altro per istinto di conservazione... non sono pronto alle guerre di religione che potrei scatenare!

Beh... rimanendo in casa..(Canon), i rischi sono molto più contenuti...;-) MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 13:23

;-);-)

Tornando al tema... qualcuno saprebbe dirmi le sue opinioni nitidezza della foto che ho pubblicato?
E' solo una mia impressione...? io la vedo alquanto impastata, nonostante che le condizioni di scatto fossero di tutta sicurezza... (1/125", f 5,6, obiettivo stabilizzato 24-105 RF...)
Se necessario, posso condividere anche il raw...
Anzi, lo faccio subito... questa cartella contiene 2 immagini in formato CR3
www.dropbox.com/sh/8jxthti18z15r8v/AAAtKda-Dv1bD7RfUZlxabZea?dl=0

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 13:55


Tornando al tema... qualcuno saprebbe dirmi le sue opinioni nitidezza della foto che ho pubblicato?
E' solo una mia impressione...? io la vedo alquanto impastata, nonostante che le condizioni di scatto fossero di tutta sicurezza... (1/125", f 5,6, obiettivo stabilizzato 24-105 RF...)
Se necessario, posso condividere anche il raw...
Anzi, lo faccio subito... questa cartella contiene 2 immagini in formato CR3

In termini di nitidezza, direi che non vi sono anomalie: possiedo una 6d mark II, e la resa dei file delle 5d mark IV ed eos r è molto simile a riguardo. Rispetto ai sensori della generazione precedente, come 6d e 5d mark III, i file risultano mediamente meno nitidi, a parità di impostazioni software: per contro, vi sono anche meno artefatti quando si incrementa la nitidezza.

In ogni caso, attivando il dlo di dpp la nitidezza aumenta in modo apprezzabile. Altri software non hanno una funzione comparabile.

Detto ciò, la foto relativa all'albero presenta un errore di messa a fuoco. Come avevo scritto in altre discussioni, questo è dovuto al fatto che l'area coperta dalla singola zona af è ancora molto ampia, superiore a quella del punto af di una reflex.

Inoltre, è stata attivata l'espansione del punto af con quelli limitrofi, cosa che su scenari simili crea spesso problemi, se si vuole mettere a fuoco un'area di piccole dimensioni.

Il seguente ritaglio esemplifica il problema: l'area af copre parte di un ramo e parte di un altro, a distanze differenti tra loro. La fotocamera ha messo a fuoco quello più distante dalla fotocamera.





Qui si nota la posizione dell'area af:






user67391
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:22

Domanda per chi ha la R, e proviene da una reflex. Ci sono problemi con il mirino?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:45

.....presa da una settimana, un usato di 15 gg....MrGreen

provata banalissimamente e rapidamente con il 100-400 prima di prenderla ed è OK per un uso "classico".
ora la sto usando con il 50 STM e ne sto avendo ottimi riscontri, appena faccio una foto decente (la signora non vuole MrGreen) la posto.
Ho montato anche il 17-55 f2.8 (aps-c), digerisce tranquillamente anche quest' ottica, tirando fuori files da 11,6 Mpixel MrGreen
appena ho un pò di tempo provo con l' 8-16 Sigma (apsc)



user67391
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:48

Ma come ti trovi con il mirino?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:04

Ma come ti trovi con il mirino?

E' il miglior EVF nel quale ho messo l' occhio, Olympus M10 e M1, Fuji xt2 e x-H1, A7II, A7III e A7IIR, ma non è la stessa cosa degli ottici 7Dmkii e 5Dmkiv, è comunque molto buono, ridottissimissimo effetto scia speci in bassa luce, ridottissimo lag dopo lo scatto, buoni/ottimi i colori (impostazione standard...

i files mi sembrano simili a quelli della 5D mkiv, anche se non li messi fianco a fianco, devo guardare bene nelle "ombre" con qualche paesaggio, non ho notato banding al momento
da provare con il 135 f2 appena posso per la nitidezza
nota positiva l' otturatore completamente elettronico

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:12

Ricapitolando: stessa qualità della 5D4 che già possiedo, mirino che è un po' lo spauracchio di tutti, me compres, eye focus solo in one shot. A meno che non dica alle modelle di stare ferme, per focheggiare gli occhi in movimenti posso usare l'ai servo, ma va un po' a casa se non ho capito male.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:20


Ricapitolando: stessa qualità della 5D4 che già possiedo, mirino che è un po' lo spauracchio di tutti, me compres, eye focus solo in one shot. A meno che non dica alle modelle di stare ferme, per focheggiare gli occhi in movimenti posso usare l'ai servo, ma va un po' a casa se non ho capito male.

Con la singola zona af, la eos r riesce a rilevare i volti, ma non è detto che la messa a fuoco cada su uno degli occhi. Vi sono voci di un aggiornamento firmware, per la modalità eye af in af servo, ma non vi è nulla di ufficiale.

Se possiedi già una 5d mark IV, personalmente attenderei il possibile aggiornamento di firmware, visto che sei interessato alla funzione eye af.

Peraltro, così facendo si potranno sfruttare eventuali cali di prezzo...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:22

......comunque la maf in singolo scatto e pari pari come la 5D, anzi dove la 5D con poca luce "tarda" un pò questa non ha esitazioni, il tasto di scatto è una goduria, quando si preme e si è fermi sul punto di maf per attivare lo scatto ci vuole proprio un "soffio" di pressione MrGreen
Come ergonomia la ritengo confrontabile con una 6D mkII, la 5Dmkiv e la 7D mkii al momento sono più in alto e più "incollate" alla mano...
Due cose dovrebbero essere migliorate, la barra touch sulla quale ho impostato gli iso, ma il cui utilizzo non è proprio rapidissimo e il posizionamento del punto di maf tramite LCD mentre si guarda sul mirino.
Sono entrambe cose "fighe", ma secondo me, devono essere ancora ottimizzate.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:30

Se il file era un dual pixel raw o c-raw, la cosa non mi sorprende...

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:33

Ho avuto la R per un mese circa, poi l'ho venduta perché era sostanzialmente un doppione delle Sony che possiedo e nell'uso con i lunghi teleobiettivi non l'ho trovata all'altezza delle aspettative che avevo a livello di reattività dell'autofocus, soprattutto con i moltiplicatori.
A livello di ergonomia secondo me gli manca la possibilità di accedere rapidamente a qualche funzione (ma sono abitudini personali), il mirino per me è il migliore delle ML, limpido, poco affaticante e con scarso effetto trascinamento.
Per quanto riguarda il file, a me è sembrato ottimo, sono 30mpx molto puliti e "maltrattabili", rispetto alla a7r3 con la quale l'ho confrontata paga i...12mpx di differenza (ovviamente), un po' meno di uno stop di DR a bassi iso - sufficiente comunque per tutti gli usi - ed agli alti iso ho stimato la differenza intorno al mezzo stop.
Ho così liberato Carlosdia(z) MrGreen dall'imbarazzo dei riferimenti a Sony...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:37

Carlos quelli che ho io non sono così estremi, ma proverò..

Sulla 5Dmkiv però non ne ho mai riscontrato, non vorrei che ciò fosse dovuto alla nuova parte circuitale che implementa l' otturatore completamente elettronico

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:52

Non è arduo verificare se sia un raw o dpraw: aprendolo con dpp viene indicato in modo chiaro, e già delle dimensioni del file si possono fare delle congetture (se si è attorno ai 50-60 MB probabilmente è un dpraw).

Con il dpraw la qualità d'immagine è inferiore al raw standard: è utile solo per applicare le correzioni disponibili su dpp, ma con altri programmi non porta a benefici.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 16:49

Iw7bzn, quando lo provi col Sigma 8-16 facci sapere come si comporta, sono curioso! Grazie!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me