RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hasselblad Carl Zeiss C Sonnar 250/5,6 Superachromat


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Hasselblad Carl Zeiss C Sonnar 250/5,6 Superachromat





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 10:21

Che belle foto Henry. Io per la a7r3 ho preso il voigtlander 180 apo f4, con attacco nikon. È molto compatto, e lo ho potuto portare in luoghi dove obiettivi più grossi mi avrebbero dati problemi. Lo hai mai provato? Che ne pensi?

user12181
avatar
inviato il 17 Novembre 2018 ore 11:16

485 g. ! Eeeek!!! incomincia ad arrampicarsi su per la mia lista…
Farò così: quando andrò in pensione prenderò l'Elmarit, quando la bioprotesi mitralica epic 29 comincerà a mandare segnali sinistri prenderò il Voigtländer...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 12:04

Ciao a tutti,
discussione molto interessante e stimolante. Apprezzo molto le ottiche teutoniche, soprattutto quelle speciali.
Poichè non ho mai avuto Hasselblad (da Rolleista accanitoSorriso), non mi sono mai messo in testa di prendere questo obiettivo, che pure mi è capitato di poter comprare a prezzo accettabile (1900€).
Quello che mi ha sempre frenato è stata una esperienza col mio compianto amico super Hassysta Goretti, ormai scomparso da qualche anno, con cui facevamo piacevoli escursioni fotografiche e mirabili proiezioni 6x6.
Mi mostrò spesso immagini scattate con questo eccezionale obiettivo dalla sua casa di Courmayeur, o comunque su quelle montagne (ovviamente col migliore proiettore dotato del miglior obiettivo 6x6 dell'epoca, non c'era ancora l'Hasselblad).
Ricordo le sue migliori foto, che ripeteva ogni anno con ottima scelta della luce, abitando in zona, al Dente del Gigante, ad alpinisti in cordata. Si esaltava tantissimo nel mostrarmi che si distinguevano perfettamente, ma non avevo mai il coraggio di dirgli che per me erano molto mosce.
Mi sono sempre chiesto se gli scatti a grande distanza non fossero nelle corde di questo leggendario obiettivo, cosa che credevo invece dovesse assolutamente essere.
In ambito analogico non mi è stato possibile trovare nulla del genere, oltretutto Rollei, ne' il 300 (Rollei Telephoto 300mm f/4 Schneider Apo-Tele-Xenar PQ), ne' il 500 (Zeiss 500mm f/8 Tele-Apotessar HFT PQS), purtroppo costruiti entrambi in pochissime unità e dunque introvabili se non all'estero e a prezzi alti.

In ambito analogico/digitale, dispongo invece di un autentico campione giapponese, l'eccellente PENTAX FA* 645 300mm f/4,0 ED [IF] , che ritengo in assoluto il miglior obiettivo di questo sistema e che nelle condizioni giuste a volte mi soddisfa proprio negli scatti a grande distanza.
Sarebbe interessante un confronto fra questi due campioni, ma su mf, non su 24x36 ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 12:17

Aggiungo un ulteriore dettaglio che può sembrare banale, ma non lo è: la prima serie C del Sonnar 250/5,6 Superachromat non aveva il trattamento T* delle lenti,

Anche le successive serie CF e CFE non avevano il trattamento antiriflesso T*.

Si esaltava tantissimo nel mostrarmi che si distinguevano perfettamente, ma non avevo mai il coraggio di dirgli che per me erano molto mosce.
Mi sono sempre chiesto se gli scatti a grande distanza non fossero nelle corde di questo leggendario obiettivo, cosa che credevo invece dovesse assolutamente essere

L'hasselblad raccomandava di mandare obiettivo e macchina (anch e acquistati nuovi) in fabbrica per una taratura di precisione dell'accoppiata obiettivo-corpo macchina poichè le eccellenti prestazioni potevano venir vanificata da eccessive tolleranze. Può darsi che sua il caso del tuo amico.

È stato per anni anche il mio sogno di obiettivo visto che usavo tantissimo quella lunghezza focale (nella versione CF).

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 12:29

Figurati se il Goretti non l'aveva fatto, era un vero maniaco ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 12:53

Ciao Garciamarquez,
il Voigtlander SL 180/4 Apo Lanthar Close Focus (questo è il nome esatto) è un altro obiettivo che è difficilmente reperibile sul mercato, ma che offre delle grandi soddisfazioni dal punto di vista ottico.
Questi obiettivi, prodotti da Cosina prima che iniziasse a produrre i più blasonati Zeiss, sono dei piccoli capolavori meccanici e ottici: 90mm, 125 macro e 180 sono ormai ottiche da collezionisti e dei tre il 180 è sicuramente il più difficile da trovare.

Premesso che adoro la focale di 180 mm, forse perché ho iniziato ad usarla con gli obiettivi macro (Canon, Sigma e Tamron) e mi è congeniale per angolo di campo, per cui era quasi obbligatorio interessarsi dei vecchi fissi Nikon e dei Leica, ma vi suggerirei di guardare anche questi zoom: il vecchio ma interessantissimo e ai più sconosciuto Vivitar Series 1 90-180 f:4,5 FLAT FIELD MACRO ed il più recente Nikon MICRO NIKKOR AF 70-180 f:4,5-5,6 D ED.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 13:04

Ciao Diebu,
dalla documentazione sembrerebbe che esistessero dei modelli dotati di trattamento T*, probabilmente sviluppati per il solo uso nel campo dello spettro visibile; questo è il link alla documentazione Zeiss di un C ma con trattamento T*:

www.zeiss.it/content/dam/camera-lenses/files/service/download-center/d


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 13:21

Non posso metterci la mano sul fuoco ma mi viene da pensare che si tratti di un errore di stampa (anche se mi sembra incredibile), infatti T* è mensionato solo sul nome sulla prima pagina e poi no.
Il fatto stesso che hanno sempre dichiarato che per una completa correzione "superachromat" non sia possibile utilizzare il trattamento T* come si giustifica poi con un obiettivo reclamizzato come SA (Che quindi vero SA non sarebbe)? Sarebbe interessante vedere se esistono delle fotografie di tali esemplari se esistono.
Ho moltissimo cataloghi, dai più vecchi fino agli ultimi e questa cosa è la prima volta che la sento dire; nel sito photo.net fino a qualche hanno fa partecipava al forum hasselbdad anche Kornelius j. Muller, direttore del reparto tecnico Zeiss, in tutte le discussioni fatte su tale argomento non è mai emersa questa eccezione.
Sarebbe davvero interessante scoprire se è vero.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 11:45

Grande ottica..avuta assieme alla 503 cw hasselblad..con la velvia 50/100 aveva una resa eccezionale..
Poi sono passato a Pentax 645z e ho scoperto il 300mm f4 fa ( che tra l'altro si trova attorno ai700 euro)..lente similare..gran resa autofocus..più tele e già a tutta apertura nitidissimo..
Accoppiato alla 645d mi ricorda moltissimo la resa della diapositiva....straconsigliato

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 7:37

Altri esempi di scatto con Hasselblad Zeiss C 250/5,6 Superachromat montato su Nikon D850, sempre a mano libera e a tutta apertura (fare click sull'immagine per ingrandire):

www.flickr.com/photos/henry62/45950138901/in/dateposted/






www.flickr.com/photos/henry62/31011411577/in/dateposted/







In questo album ho raccolto tutti gli scatti della prova:

www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157701967968901




avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 16:22

Buongiorno a tutti,

arrivato oggi l'anello per testarlo su A7 II. Domenica, tempo permettendo, inizierò le prove.
Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 17:53

Ciao Graziano, ottima notizia!
Non vedo l'ora di vedere i tuoi scatti. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 10:50

Occhio alle delusioni, gli obiettivi mf sul piccolo formato non hanno mai brillato molto ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:53

In linea di principio dovrebbe essere così perché progettate per un Circolo di Confusione ben più ampio rispetto a quello previsto per il formato Leica, ma dal momento che Zeiss, così almeno si sussurrava all'epoca, adottava per le proprie ottiche medio formato lo stesso standard adottato per quelle pensate per il fomato Leica all'atto pratico non dovrebbero sussistere problemi di sorta.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 15:06

Buongiorno Paolo,

grazie per la spiegazione. Stavo infatti per chiedere a Leone il perché della sua affermazione. Le immagini postate da Henry62 non mi sembrano poi così male, anzi. La mia intenzione poi è cercare di avere una controprova utilizzando obiettivi di pari focale sul 35 mm. Per esempio provare gli Hasselblad 50, 80, 150, 180, 250 con 25, 40, 76, 91, 126. Chiaramente non esistono, nel secondo caso, focali del genere, ma utilizzare quelle che più si avvicinano. Caso mai mi piacerebbe avere conforto da voi sulla giustezza della corrispondenza tra la lunghezza focale di ottiche MF e 24 X 36.

Saluti.

Graziano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me