RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la fisica, questa sconosciuta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la fisica, questa sconosciuta.





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:23

Seguo, anche se è l'ennesima lite tra i " formati" che non porta a niente... alla fine ognuno resta nelle posizioni di quando si è cominciato... quindi anche io i miei 3D forse me li potevo risparmiare, anche se come avevo detto, la speranza è che qualcuno che inizia con la fotografia possa trovare qualche spunto o indizio su dove cominciare... perché comunque dalle dimensioni del sensore dipendono tante caratteristiche del corredo fotografico che si vuole costruire.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:37

Ognuno resta delle posizioni con cui ha cominciato è leggermente falso Paolo.
Per orgoglio fanno tutti così, e fanno uscire i pro o gli esperti che cercano di dire cose utili fuori dai gangheri .
Poi sotto sotto a posteriori ci rimuginano e li vedi cambiare corredi ecc
E' un modo molto triste di estorcere consigli e carpire spunti utili.



avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:39

L'autofocus a rilevamento di fase è avvantaggiato dalla poca pdc perchè quando il sistema sbaglia se ne accorge subito -non essendo confuso da altri oggetti già a fuoco o quasi a fuoco- e sa a priori in che direzione correggere lo spostamento del gruppo ottico che mette a fuoco.
Questo era chiaro in maneggio quando seguivo i cavalli al salto con la em1 mark 2 e il 12-40 che impostato a 2.8 dava già tutto a fuoco: cavallo, sfondo e oggetti tra cavallo e sfondo. Il quadratino AF andava a farfalle e forse tornava nella posizione prescelta.
Con la D750 e il 24-70 a 2.8 lo sfondo era più sfocato e mai veniva interessato dagli errori dell'AF.
Mentre nell'autofocus a rilevamento di contrasto che non sa a priori in che direzione muovere le lenti, una ridotta PDC è svantaggiosa perché se sbaglia e inizia a correggere nella direzione sbagliata, deve far percorrere tutta l'escursione al gruppo di fuoco e poi tornare indietro.
Ora io ho parlato di cavalli in un campo di equitazione, ma credo che le stesse geometrie e proporzioni si abbiano a bordi di un campo di calcio o di una pista per esempio

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:40

Ognuno resta delle posizioni con cui ha cominciato è leggermente falso Paolo.

Valadrego, sai di qualcuno che in seguito a queste discussioni ha cambiato corredo?

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:58

Brigantu avevo mille convinzioni più o meno supportate dalla fisica. Poi però a far foto trovavo mille altri problemi non contemplati. Tu dici di avere esperienza di vari formati però forse non hai provato le FF top di gamma. Il loro AF è davvero qualcosa da far cadere la mascella, quelli lavorano sempre al massimo. Mentre i sensori piccoli montati nelle top di gamma non vanno uguali, ma proprio proprio lontani. Le prestazioni AF dipensono da molte cose, la PDC forse c'entra boh, ma è solo una delle tante

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:04

Essi Paolo MrGreen te l'ho detto secondo me
Un 90% percento di volte si potrebbe chiudere le questioni con : " grazie buono spunto ci rifletterò "

Comunque si ho visto salti di corredo da brand x a y quando fino a ieri y era appena stato definito giocattolo.
È proprio questo l'assurdo, che per conoscere il sistema y ha dovuto insultarsi e "farselo spiegare " in malo modo.
Quindi le posizioni cambiano eccome , ma dietro le quinte.
Nessuno ammette mai uno sbaglio mai!
Io di sbagli ne ho fatti alcuni nella scelta dell'attrezzatura e mi piace partire dal descrivere quelli se un amico mi chiede cosa comprare ad esempio.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:15

Ubrigantu
Purtroppo non posso concordare con te quando dici che in naturalistica i sensori piccoli sono più indicati.....
A mio avviso ci sono troppi "dipende" da applicare alla tua affermazione......


i dipende sono ovunque e dimostrano tutto e il contrario di tutto, le variabili che tu hai inserito dopo io le ho escluse sin dal principio per arrivare ad un punto, cioè, considerando che con l'avanzare della tecnologia i limiti che si avevano 10 anni ora sono spostati molto più in alto, quello che tu dici era verissimo 10 anni fa... vero 5 anni fa... oggi è vero fino ad un certo punto... domani si scatterà tranquillamente a 10mila iso con tutti i formati... ecco perchè ho escluso i tuoi dipende che io non nego.
siccome però il tutto nasce dalla nuova olympus in arrivo che ci dicono orientata a questi scopi, qualora riuscissero a spostare il limite sopra 6400 la variabile alti iso verrebbe meno, e quindi sarebbe assolutamente concorrenziale per questi scopi e essere un alternativa rispetto alle attuali top di gamma canon e nikon che hanno sempre quel limite.

x Caorso idem per la tecnologia af che oggi penalizza il m43 rispetto alle REFLEX FF (NON MIRRORLESS FF) perchè sono mirrorless, non perchè il sensore è più piccolo. ai tempi del 43 reflex l'ammiraglia olympus e3 era la fotocamera con l'af più veloce del mondo, anche più di nikon e canon, la tecnologia era la stessa delle concorrenti, ma il segreto era nel sensore più piccolo e nella maggiore PDC che gli permetteva di aggangiare prima il soggetto.

ecco perchè io escludo le variabili. come ho scritto nel primo post.

paolostok e valadrego uci.
io non voglio minimamente influenzare l'acquisto di nessuno, io stesso sono fermo al 2013 con la mia fotocamera e non ho intenzione minimamente di comprare la nuova fotocamera in uscita visti i prezzi che si prevedono.
io pongo la questione sul fatto che molte volte si spendono soldi senza sapere cosa si compra e di cosa si ha bisogno.
come nel tennis, federer ha la wilson e tutti pensano che se compri quella racchetta diventi bravo come lui.
ma nessuno analizza il suo gioco, il suo swing, il suo fisico e si chiede se la wilson sia la scelta giusta o meno. poi spendono i miliardi, glilo fai notare e ti danno dello stupido, e addirittura dell'arrogante. (spero di non aprire tutta una serie di esempi sul tennis)
penso che sapere e conoscere sia sempre un bene. poi si decide se di questo sapere si possa fare uso o meno.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:24

....domani .......dicono ....qualora riuscissero

Ottime argomentazioni. Suvvia
Se avessi 5 milioni di euro in banca sarei ricco. Magari un domani mi dicono che qualora riuscissero a ..... ci diventeròMrGreen. SUVVIAAAAAAA

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:27

Su questo sono d'accordo con te ubrigantu

E anche sul tennis MrGreen
Gioco con wilson Prostaff 2017 315g MrGreen colpito e affondato
Però Non la 340 di Roger.
Analizzo swing e tutto , ma per fortuna non ho la coda di paglia , il discorso tuo è giustissimo perché sono pienamente consapevole della mia scarsezza e se mai dovessi prendere la 340 1) avrei soldi da spendere e prenderei quella total red limited edition laver cup 2) sarebbe più per collezione che per altro.
MrGreen

Comunque anche io spesso penso alle analogie col tennis quando leggo qui XD
Ad esempio un'analogia fortissima è che i giocatori forti odiano cambiare racchetta , deve essere tutto il meno variabile possibile, per concentrarsi sul risultato e su di loro. Vale anche per i fotografi .

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:29

Ubrigantu.. non capisco: se i limiti di 10 anni fa si sono spostati, questo vale per tutti i formati, non esisterebbe il MF digitale se non avesse i vantaggi che ha, e se il MF avesse ingombri ragionevoli, sarebbe il formato più usato, perché ha la QI più elevata... non credo che si possa mettere in dubbio questo, i formati più piccoli hanno il loro perché, non nella QI, ma negli ingombri e... un po' meno , nei costi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:40

paolostok e valadrego uci.
io non voglio minimamente influenzare l'acquisto di nessuno, io stesso sono fermo al 2013 con la mia fotocamera e non ho intenzione minimamente di comprare la nuova fotocamera in uscita visti i prezzi che si prevedono.
io pongo la questione sul fatto che molte volte si spendono soldi senza sapere cosa si compra e di cosa si ha bisogno.
come nel tennis, federer ha la wilson e tutti pensano che se compri quella racchetta diventi bravo come lui.
ma nessuno analizza il suo gioco, il suo swing, il suo fisico e si chiede se la wilson sia la scelta giusta o meno. poi spendono i miliardi, glilo fai notare e ti danno dello stupido, e addirittura dell'arrogante. (spero di non aprire tutta una serie di esempi sul tennis)
penso che sapere e conoscere sia sempre un bene. poi si decide se di questo sapere si possa fare uso o meno.


Solito discorso sulla racchetta usata da Federer, sulla Ferrari usata da un pilota di F1, sulla moto usata da Valentino Rossi o Marquez..etc etc : quindi gli attrezzi migliori li devono usare solo i fenomeni, gli altri devono usare quello che capita perché tanto di meglio non sanno fare,ma che discorso è???
A parte che andare a sindacare di cosa hanno bisogno gli altri è perlomeno irrispettoso: con la stessa racchetta di Federer ci potrebbe giocare un tennista del circuito giovanile, che non sarà al livello di Federer, ma sicuramente è ad un livello molto più alto della massa, e quindi chi dovrebbe scegliere la sua racchetta???
Qualcuno di questo forum??

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:42

Ubrigantu.. non capisco: se i limiti di 10 anni fa si sono spostati, questo vale per tutti i formati, non esisterebbe il MF digitale se non avesse i vantaggi che ha, e se il MF avesse ingombri ragionevoli, sarebbe il formato più usato, perché ha la QI più elevata... non credo che si possa mettere in dubbio questo, i formati più piccoli hanno il loro perché, non nella QI, ma negli ingombri e... un po' meno , nei costi.


sugli iso hai ragione... io non metto minimanete in dubbio la situazione attuale di quello che OGGI è presente sul mercato.ma la inserisco nelle variabili da scartare perchè è una situazione che si evolve in continuazione. e cmq è indubbio che il sensore rende al massimo a sensibilità basse, per cui l'obbiettivo dovrebbe essere puntare ad abbasare sempre gli iso, e cmq il gap è sempre uno stop, uno e mezzo (tra i due formati che ho preso in considerazione) quindi tra il chiudere il diaframma e alzare gli iso non ottieni miglioramenti, ma (alra variabile impazzita dovuta all'ottica) potresti peggiorare la qualità del file

ma sulla tecnologia dell'af ad esempio non è così. è uguale per tutti.

ecco perchè ho escluso queste due variabili.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:47

Eh ubrigantu....
Se togli le differenze che al 2018 esistono tra i formati è inutile anche iniziare una discussione.....
Ad oggi le differenze esistono e sono evidenti..... Con una 4/3 ti serve un f2 dove con un ff usi un f4.....

Ps
Se la, situazione evolve per il 4/3 sicuramente evolve anche per il ff....

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:47

lasciamo perdere il tennis... la prima racchetta di federer era ingiocabile per il 90% della gente che la usava. consigliargli una racchetta diversa era un favore non una mancanza di rispetto.

rifaccio un esempio fotografico che mi riguarda personalmente.

quando facevo cerimonie maledivo il MF per le difficoltà operative a cui mi sottoponeva in determinate situazioni mentre con una reflex FF avrei potuto lavorare molto più agevolmente e facilmente con meno pensieri e lo stesso risultato, ma se all'epoca ti presentavi ad un matrimonio con una reflex i committenti (e non solo loro) non ti prendevano sul serio... e si doveva gioco forza abbozzare.

Eh ubrigantu....
Con una 4/3 ti serve un f2 dove con un ff usi un f4.....


per fare cosa?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:48

Naturalistica



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me