RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony A7 III Un anno di uso e settaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » sony A7 III Un anno di uso e settaggi





avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2018 ore 14:38

.onestamente non ci ho capito nulla del modulo AF della serie III non riesco a capire se posso ricomporre se tenendo premuto af-on blocco il fuoco o meno...più altre 3 milioni di domande...a te "Lespauly" posso chiedere qualcosa di diretto? in MP?


Possiamo fare qui per fare intervenire chi se la sente.

Il punto è questo: Con SOny in AF-c hai un aggancio più rapido e questo qualsiasi sia l'area scelta. Il problema è che con af-c, se ricomponi l'af-c cambia con il cambiare del punto af sulla scena. Per ovviare al problema quando si lavora in af-c e si vuole ricomporre (io preferisco spostare il punto di maf con il tito sul display anche quando uso il mirino ma li si va ad abitudine) basta svincolare la maf dal tasto di scatto in modo che alla sua pressione non venga attivata la maf. In questo modo si mette a fuoco con il tasto af-on, quando ha preso il fuoco si rilascia il tasto af-on spegnendo di fatto la maf e si può ricomporre e scattare. Questo era il problema che indicavano nel video.

Per quanto riguarda l'uso nello sport dipende molto dal tipo di scena che si deve riprendere.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 14:43

Oltre alle spiegazioni chiarissime di Les per questa specifica modalita' di af vorrei dire d aver notato su soggetti in volo una maggior precisione dell af quando e' settato in modalita' zona " se si riesce a tenere il soggetto inquadrato e' molto preciso.

Credo che la zona af sia una modalita' da tener sempre in conto.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:02


Credo che la zona af sia una modalita' da tener sempre in conto.


Si ... concordo. Con i cani che si muovono zizzagando nel frame la uso anche io. Se invece faccio panning e seguo il soggetto o se ho un soggetto che si avvicina frontalmente (vedi il classico corridore di atletica in pista che segue una linea) uso il punto spot espanso (ultima modalità). Ma per i soggetti imprevedibili la zona e anche l'area ampia lavorano bene. Vatarata la velocità di risposta in caso di soggetti che passano davanti all'azione (vedi partite di calcio) qui però non sono espertissimo perché il calcio lo fotograferei con un m16

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:19

@ilmagomaghetto
onestamente le varie modalità di messa a fuoco mi rimangono ostiche: finchè parliamo di soggetti fermi o che camminano arrivo a gestire tutto tra le varie modalità...il problema si pone in ambito sportivo: seguo con la reflex
la pallacanestro, la pallamano, la ritmica e l'artistica...ed ora che ho iniziato con la M/L mi ci taglio...sono a bordo
campo con A7III e 24-70 f4....(mentre sulla reflex aps-c+70-200) e con la M/L non riesco mai a capire come fare perchè le azioni sono rapidissime, il joystick è troooppo lento per queste attività quindi ho bisogno di un metodo rapido
per inseguire il soggetto senza cavalletto/monopiede e cercare anche di ricomporre...avevo pensato al back focus
o a bloccare il fuoco ma in questo sul manuale non trovo nulla, neanche quello online più ampio...e non ho capito utilizzando af-on svincolando la messa a fuoco dal pulsante di scatto come funziona, se tenere premuto o ricomporre o se premere una volta e poi la macchina insegue il soggetto e posso lasciare il tasto che la macchina lo tiene agganciato .... avrei bisogno di consigli in questo ambito...perchè se ad esempio voglio mettere a fuoco una della ritmica in mezzo ad altre due mentre esegue una rondata non riesco a gestirla con la zona nè col joy con il punto spot...perchè in meno di un secondo l'atleta è a terra...e come pure prendere una msforbiciata in aria...con la reflex ci riesco..con la a7iii no...non è altrettanto rapida nè nello scatto che lo avverto almeno 30 decimi indietro rispetto alla reflex nè per la maf

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:21

Ma hai provato a spostare il fuoco con il pollice sul touch screen mentre inquadri con il mirino?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:22

sul touch mentre guardo con l'occhio dentro? si può fare? Sorry

tengo la macchina con la sinistra, gestisco il touch con la destra e con cosa scatto? mica ho tre mani

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:26

Usi il pollice per spostare il punto di MAF e con la destra scatti e con entrambe le mani tieni la macchina, si riesce tranquillamente

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:37

mentre sono a mirino il touch è funzionante quindi? ti risulta più rapida la gestione in questo modo?

basta svincolare la maf dal tasto di scatto in modo che alla sua pressione non venga attivata la maf. In questo modo si mette a fuoco con il tasto af-on, quando ha preso il fuoco si rilascia il tasto af-on spegnendo di fatto la maf e si può ricomporre e scattare. Questo era il problema che indicavano nel video.


cosa significa questo se lascio il tasto af-on spengo la messa a fuoco e ricompongo...ma se scatto non ho a fuoco con certezza o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 16:03

Interessante, non tutti comunque occupano il loro tempo per dare i propri pareri e consigli sui propri settaggi e modalità di lavoro.

Come si suol dire: "tutto fa brodo" ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 16:09

si deve attivare nel menu, poi mentre guardi nel mirino il touch è spento ma se ci passi sopra il dito puoi spostare il punto di messa a fuoco (rapidamente)

capisco che cambiando lo strumento ci voglia un po' per riabituarsi ad utilizzarlo al meglio

io già con la precedente avevo messo af su tasto diverso dal pulsante di scatto (quello sotto al pollice)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:14

questa è una cosa fantastica...la devo provare...per gli scatti sportivi la rapidità è tutto...bisogna essere "atletici" con le dita

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:26

(io preferisco spostare il punto di maf con il tito sul display anche quando uso il mirino ma li si va ad abitudine)

naturalmente per farlo bisogna impostare il mirino sempre acceso

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:43

benissimo...

@ilmagomaghetto
per altri metodi come chiedevo qualche messaggio indietro?

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:54

cosa significa questo se lascio il tasto af-on spengo la messa a fuoco e ricompongo...ma se scatto non ho a fuoco con certezza o sbaglio?

hai a fuoco quello che hai agganciato in precedenza.
se sei al palazzetto per il basket inquadri il soggetto premi af-on e il sistemo lo aggancia, quindi lo vedi a fuoco, lasci il tasto e ricomponi ma il soggetto sempre a fuoco rimane.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 18:02

Secondo me Mairotto la tua soluzione e' assegnare ad un pulsante una serie di funzioni ,per esempio nella mia ho assegnato al tasto AEL tempi da 1/1000 ,auto iso ,f8 ecc cioe' avere una configurazione da richiamare premendo un unico tasto e' una vera marcia in piu'.

Oltretutto puoi farlo anche sugli altri tasti ed avere quindi in maniera super veloce diverse modalita' di messa a fuoco a seconda delle occasioni che ti si presentano.

Se non hai gia' configurato la macchina cosi ti consiglio veramente di farlo e poi provare a seconda delle situazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me