RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La FF ideale..







avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:01

Carissimo Paolo, non replico per ... "conflitto d'interessi"! A presto! G.




MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen eh Gianni carissimo, credo di poter affermare (senza tema di smentita) che nel caso specifico tu ne abbia parecchi di questi conflitti ...

buona giornata amico mio,
Paolo.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 20:52

5DsR e D810... sono due facce della medaglia, con caratteristiche diverse, ma eccellenti... ancora oggi!!!

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:06

D810

user92328
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 3:22

Per me a7III TUTTA LA VITA... ma senza esitare neppure un millesimo di secondo......lato ottiche troverai tutto quello che ti serve...

Inutile prendere una FF Canon per poi adattarci le tue ottiche apsc...

La 70D la tieni ma più per affetto che per altro, perchè una volta che metti mano con la a7III non la toccherai più la 70D...questo è poco ma sicuro....;-)

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 4:42

Ad oggi, se dovessi scegliere un corredo da zero e non avessi una preferenza verso reflex (non la hai menzionata, e tra le alternative hai citato sony a7), privilegerei un corpo mirrorless. Su mirrorless potrai montare sia le centinaia di ottiche già in commercio che le attuali/future ottiche per mirrorless (e visto l'andazzo, é probabile che saranno le protagoniste delle prossime innovazioni). Io non sottovaluterei affatto questo aspetto.
Per le esigenze che hai citato, mi sembra che la a7R II calzi egregiamente, non é un fulmine ma hai detto che la reattività non ti interessa, il sensore é stellare (se cerchi nitidezza e gamma dinamica é al top) e usata si trova a prezzi veramente vantaggiosi. Se ti sei trovato bene col sistema Canon, anche EOS R come ti hanno suggerito sarebbe indicata, hai detto che non fa al caso tuo ma non hai spiegato il perché.
Decidendo da dove partire, ragiona molto bene sul sistema, non solamente al corpo macchina attuale, la scelta che fai oggi ti potrebbe fare molte differenze domani.
Se non suggerirei di investire su Nikon é solamente per la brutta situazione finanziaria che si sta aggravando anno dopo anno, nonostante dimostri sempre di fare molto bene il rischio che si possa trovare da un momento all'altro con dei limiti pratici di innovazione sono concreti. Canon e Sony sono sicuramente molto più solidi, Sony investe come poche aziende e Canon ha tutte le possibilità per arricchire in fretta il corredo lenti col nuovo attacco.

Hai una bella scelta davanti ;-) buona ricerca

user86191
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 6:43

Per portare a casa i progetti che ho in mente mi servono principalmente 3 cose:
Nitidezza
Dettagli
Una generosa gamma dinamica.

Per ogni scatto investo tempo nella preparazione con l'ausilio di luci e sfondi in ambienti “controllati”. Nello specifico mi oriento su ritratti.


con ritratti a luce controllata non mi é chiaro a cosa ti serva una "generosa GD "

la nitidezza dipende dall'ottica non dalla macchina e troppa e pure controproducente, molto più importante e la capacita di isolare il soggetto e la progressione nello sfocato

con la 810 e l'art ci fai ottimi ritratti, ma le tue mi sembrano più richieste da paesaggista, nei ritratti gioca un ruolo fondamentale più l'ottica del sensore

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 6:55

Per me nell'intro del tuo post hai descritto la Sony a7r2.
Sensore top per dettagli e gamma dinamica anche ad alti ISO.
L'AF è ovviamente superato dai nuovi modelli ma rimane usabile e preciso.
Ovviamente poco adatto se vuoi farci avifauna ma non mi sembra questa la tua vocazione.
Unico limite è che richiede lenti top per valorizzare il suo sensore, come per tutte le bigmegapixel.

OPS ho visto ora che hai già fatto la tua scelta.
Ottima macchina, ti divertirai un mondo.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:17

".....mi servono principalmente 3 cose:
Nitidezza
Dettagli
Una generosa gamma dinamica."

Roba da non credere!

Tante chiacchiere, bla, bla, bla, ma la cosa più importante non l'hai citata, a quella più importante, a quella veramente fondamentale, non ci hai pensato.

Ma come la vuoi la fotografia finita, di quale dimensione? e soprattutto come la guardi, stampata o a monitor?

Se uno stampa formati cartolina o guarda le foto a web, con tre soldi, ma veramente tre soldi, uno se la cava, e va bene tutto, mentre se stampa degli A1, ma anche solo degli A2, fotocamera ed ottica NON bastano, sono solo una parte, e nemmeno quella più rilevante, della spesa, ci vuole un sacco di altra roba.

E ci sono diversi (fenomeni pure quelli!) che gli suggeriscono anche gli apparati.

Mah….

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:29

La Nikon D810 la porto via a circa 1600€, la 5dsR a 2100€...varrebbe la pena di spendere quei 500€ in più (per quello che serve a me)?

no assolutamente. Infatti per me ha un prezzo spropositato la 5DSr (ma solo perchè non è ancora uscita la versione successiva)...però se il corpo robusto non è una priorità io valuterei la D750 piuttosto che la D810...costa meno e ha più gamma dinamica, e ha anche un -3 EV contro i -2 della D810 sul punto centrale di messa a fuoco. Però è un po' più piccola...dipende se per te questo è importante.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:07

Io sono passato da canon 450d a sony a7iii e mi trovo molto bene

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:32

Grazie ancora a tutti per le risposte, in realtà la scelta è ancora aperta, ho messo solo nel carrello l'obbiettivo (che al momento non è disponibile) quindi non ancora acquistato e il corpo macchina dovrei invece andarlo a vedere per procedere o meno con l'acquisto oggi pomeriggio.
Si, sto valutando a questo punto anche anche eos-r e Sony, dopo i vari messaggi ho rallentato e mi sto documentando meglio.
Spero quest'oggi di provare con mano anche qualche altra macchina oltre alla D810.
Confermo le miei priorità:
Nitidezza dettagli e generosa gamma dinamica, non solo per paesaggi ma per una mia idea di ritratto che sto cercando di realizzare, ho effettuato le prove del caso con la 70, ma mancano quei tre “piccoli” dettagli che necessitano di essere accentuati, lo vedo così e così devo riuscire a portarlo a casa, anche se si discosta dall'idea collettiva e magari dalle regole standard del “buon ritratto”.
@AlessandroPollastrini : cosa ti fa pensare che io non abbiamo preso in considerazione il risultato finale? Potrei averci già pensato da me no? Non potevo chiedere una recensione completa di tutti i corpi che ho citato considerando che una scrematura di quello che per me è importante l'ho già fatta. Non è da due giorni che faccio foto, la mia discussione è stata aperta solamente per chiedere un parere su delle macchine fotografiche che non conosco e valutare se potevano o meno fare al caso mio in base alla ricerca di un risultato completamente personale.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 23:20

Concordo con Kelvs e Lio78, io ho la Sony A7r2, mirrorless, mi trovo bene.
Ad esempio per paesaggi di montagna le mirrorless usate in manual focus hanno il vantaggio del mirino elettronico che restituisce una immagine molto piu' ingrandita e precisa del display delle reflex. Con il Focus Peaking attivo si ingrandisce fino a 12x la montagna da mettere a fuoco, poi si scattano centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco.
Anche per ritratti statici puo' essere utile il manual focus.

user86191
avatar
inviato il 16 Novembre 2018 ore 23:51

Gio3000m
se metti a fuoco una montagna sei all'infinito, non e che serve la ML con il Focus Peaking per fare una cosa cosi semplice come girare la ghiera di maf fino a fondo corsa

user92023
avatar
inviato il 17 Novembre 2018 ore 14:19

@Grande Fiammifero. ! Anzi !!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 14:30

La Nikon D810 la porto via a circa 1600€, la 5dsR a 2100€...varrebbe la pena di spendere quei 500€ in più (per quello che serve a me)?

no assolutamente. Infatti per me ha un prezzo spropositato la 5DSr (ma solo perchè non è ancora uscita la versione successiva)...però se il corpo robusto non è una priorità io valuterei la D750 piuttosto che la D810...costa meno e ha più gamma dinamica, e ha anche un -3 EV contro i -2 della D810 sul punto centrale di messa a fuoco. Però è un po' più piccola...dipende se per te questo è importante.

www.gigapc.it/index.php?id_product=10591133&controller=product
Per esempio non mi sembra un prezzo spropositato..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me