| inviato il 30 Novembre 2012 ore 14:49
Il discorso è complesso Giulyd, io i miei portatili e i fissi sono anni che non li formatto con le stesse prestazioni da prima installazione, questo perchè li curo periodicamente. Per me una formattazione oltre che essere una sconfitta vuol dire gettare 8 ore nel wc! Ad ogni modo mi è successo con linux (che però potendo reinstallare solo il kernel in 20 minuti hai fatto) e ho visto pure Mac dover essere ripristinati se usati da smanettoni. Nessuno nega che in windows fino a Vista fosse una prassi ma prima con 7 e ora con 8 le cose stanno cambiando. Perdipiù ora che con 8 è possibile mantenere software, driver e dati utilizando una funzionalità simile al ghost dei Mac credo che se non completamente con l'8 ma dal 9 ci si potrà scordare la formattazione come strumento di gestione. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 15:33
Formattazione e gestione sono - secondo me - concetti antitetici. Una buona gestione fa tendere quasi a zero la necessità di formattare perchè fa tendere quasi a zero le probabilità di trovarsi in situazioni compromesse. Va anche detta una cosa: c'è chi il PC lo usa sempre nello stesso posto, sempre con lo stesso hardware (interno ed esterno), sempre con lo stesso software; l'unica cosa che cambiano sono, giocoforza, i dati. C'è chi invece si trova a lavorare con molti software e in contesti diversi, dovendo cambiare configurazioni, configurare hardware nuovi con una certa frequenza, installare e disinstallare software e via dicendo. "Gestire" il primo caso è banale, per "gestire" il secondo occorre esperienza, pazienza, un certo numero di conoscenze tecniche e tanto, tanto ordine (mentale e non). Questo per dire che se una macchina del secondo tipo richiede una formattazione dopo un anno e mezzo perchè le prestazioni sono non ottimali (e sottolineo: non ottimali; non ho scritto degradate) non credo sia nè una sconfitta nè un peccato mortale; se la stessa necessità si verifica in una macchina del primo tipo, allora significa che c'è stata una certa leggerezza nel non usare il minimo sindacale nelle protezioni passive (leggi antivirus) e attive (cercare di stare un po' attenti nelle navigazioni su siti "borderline" che spesso sono le prime cause di incasinamento del sistema). Ultima nota per Francesco: a volte essere "smanettoni" è una necessità, non un vezzo. Senza critica, intendiamoci. Ma a volte, per quanto si sia ordinati e meticolosi, i tempi di risposta che ti vengono imposti sono tali da scavalcare nelle priorità ogni altra cosa. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 16:58
Edosax non lo indendevo in senso negativo Sono un informatico per cui io col pc ci smanetto pensantemente Comunque capisco perfettamente la situazione. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 17:09
La mia osservazione, più che al computer in sè, era volta allo spirito con cui utilizzarlo. Leggendo alcuni interventi, si intuisce come (ancora oggi) formattare il computer non sia visto come un evento eccezionale che, indipendentemente dal sistema in uso, può succedere di dover affrontare. Piuttosto come una inelluttabile necessità periodica. E' questo che in qualche misura trovo fuorviante. I sistemi si evolvono, le cose cambiano...tutti noi cambiamo, ma sembra che certe "abitudini" rimangano sempre. Non entravo minimamente sul concetto "smatennoni si-smanettoni no", che ritengo poco utile: guardo il punto di vista dell'utilizzatore "normale" e non di quello del programmatore/epserto di informatica che sia. Computer come strumento e non come fine diciamo. Nel caso in questione il problema sarà stato causato da...cosa? ...ecco, la soluzione è stata formattare. Soluzione che amio modo di vedere dovrebbe essere l'estrema in casi eccezionali, mentre sembra che sia invece un appuntamento fisso semestrale. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 17:48
@Giulyd: non usare un antivirus o, peggio, acquistarlo e non rinnovare la licenza annuale per l'aggiornamento è prassi più diffusa di quanto si possa pensare. Così come usare con leggerezza torrent e mulo, "dire sempre di sì" a ogni programma che provi ad installarsi, navigare su siti un po' "aggressivi" senza un pizzico di attenzione, etc. E per fare questo non c'è bisogno di essere smanettoni, anzi. Per queste cose non c'è da stupirsi se, prima o poi, la soluzione è formattare... Prova a prendere un'auto sportiva e ad usarla senza ritegno per 15.000Km come se fosse un Land Rover. Poi portala dal meccanico dicendo, col sorriso sulle labbra, "la mia auto ha qualche problema". Sarà lui a riformattarti... e (soprattutto) a riformattare il tuo portafogli!  MORALE: riformattare è nella maggior parte frutto di cattive abitudini, disordine o poca attenzione/informazione. Rimane il fatto che, quando te la trovi come alternativa, per me è la MIGLIORE alternativa. Poi, però, è bene riflettere e capire come usare MEGLIO il proprio computer... |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 18:33
Certo, inevitabilmente se appare tra le opzioni può essere quella più veloce se hai gia un bal backup periodico (MAGARI SU CLOUD) e se non hai molti sw da reinstallare se no è comunque in incubo.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |