RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z - Dpreview







avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:33

Comunque - come ha già detto Perbo - se prima non esistevano alternative e Sony - tra virgolette - "vinceva facile", ora che i due band leader possono offrire le loro ML ai propri utenti, per quando indietro su alcuni aspetti, hanno il gioco più facile non solo per fermare l'emorragia, ma per erodere quelle che erano le posizioni consolidate di Sony, la quale dovrà puntare su attrattive sempre più convincenti, come d'altronde già ci abituati a fare...

Magari fosse così facile, il marketing è un'altra cosa.

Sony non vinceva "facile", doveva vincere non solo sulle funzionalità, sul brand, sul cambio ottiche, ma anche e soprattutto sulla resistenza al concetto di ml. A creare e far crescere il segmento ml è stata sony, prima non c'era proprio il segmento e uno share relativo, chi si occupa di marketing sa che è molto, molto più dura creare un nuovo concetto di prodotto che un nuovo prodotto (è la differenza tra creare nuove esigenze nel consumatore e creare nuovi prodotti per coprire esigenze esistenti, un abisso).
Ed ora è ufficiale per tutti che ml è il futuro, del professionale oltretutto, e le reflex il passato (ufficiale nel senso che anche le big comunicano lo stesso messaggio e lo mettono anche in pratica). Le ml sono oltre il concetto del secondo corpo, della sola portabilità etc...

Per capire come si evolverà la cosa bisogna vedere cosa succederà allo share FF. Se in una ipotetica graduale migrazione da reflex a ml, per ipotesi, sony dovesse conservare il nuovo share, avrà fatto bingo (è questione aritmetica più che di marketing).

Quello che conta è lo share FF, lo share FF ml è stato inventato perchè esiste sony, non perchè abbia un qualche significato al momento.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:37

edit sopra : corretto refuso.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:42

Giusto, Sierra, Sony ha veramente segnato una svolta. A suo tempo era toccato a Canon dare una scossa introducendo il sensore cmos al posto di quello lcd ed abbassando anche i prezzi con la mitica 5d. In precedenza era stata Olympus con la sua fantastica E1 ad introdurre il concetto delle ottiche telecentriche. La Nikon ha sempre arrancato e forse ora ha introdotto per la prima volta una novità col suo sensore vicinissimo ad un bocchettone inusitatamente largo. I risultati che sto constatando sulle 2 ottiche S che ho mi sembra siano confortanti. Peccato che pare non essere all'altezza quanto all'afc.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:46

Per capire come si evolverà la cosa bisogna vedere cosa succederà allo share FF. Se in una ipotetica graduale migrazione da reflex a ml, per ipotesi, sony dovesse conservare il nuovo share, avrà fatto bingo (è questione aritmetica più che di marketing).

Non è applicabile si modello reali.
O meglio non è completa.
L'ipotesi potrebbe essere anche quella di una eventuale migrazione di massa da sistema ml Sony a sistema ml Canon e Nikon.
Un'altra potrebbe prevedere l'affiancamento dei due sistemi(ml+reflex) da parte di utenti Canon e Nikon.
Non possiamo ridurre il tutto in maniera semplicistica solo perché ci è comoda quella ipotesi.
Ecco perché non è corretto parlare di market share nell'intero settore ff.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:05

Non è applicabile si modello reali.
O meglio non è completa.
L'ipotesi potrebbe essere anche quella di una eventuale migrazione di massa da sistema ml Sony a sistema ml Canon e Nikon.
Un'altra potrebbe prevedere l'affiancamento dei due sistemi(ml+reflex) da parte di utenti Canon e Nikon.
Non possiamo ridurre il tutto in maniera semplicistica solo perché ci è comoda quella ipotesi.
Ecco perché non è corretto parlare di market share nell'intero settore ff.

Inazaghi, non ho voglia di fare esempi numerici, ma quello che stai dicendo è riassumibile numericamente proprio nello share FF.
E' quello che indicherà se sony avrà risentito in negativo o in positivo delle nuove uscite Canon e Nikon, cioè se guadagnerà più potenziali utenti FF rispetto a perdere potenziali utenti di ml o viceversa.

Lo share ml è un numero senza significato, tanto più che prima non importava a nessuno che sony avesse il 99,5 dello share ml FF, giustamente, importava quanto volesse dire in termini di mercato relativo, cioè share FF (se parliamo di fascia pro ovviamente).

P.s: lo share FF è UN indicatore, l'altro sarà il volume complessivo e lo share dei formati. Ma il discorso si farebbe troppo complesso.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:09

Condivido il rilievo di Izanagi. Probabilmente gli utenti Nikon e Canon decideranno di accostarsi al mondo ml restando nel proprio brand, mentre chi parte da zero potrà preferire Sony. Il tempo è un gran signore e farà chiarezza.

user72463
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:22

L ho già scritto ieri e nessuno mi ha risposto..ma conoscete molta gente che partirebbe da zero investendo minimo 3000 euro per la sua passione?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:27

L ho già scritto ieri e nessuno mi ha risposto..ma conoscete molta gente che partirebbe da zero investendo minimo 3000 euro per la sua passione?

Non ho letto prima, ma le FF mica sono per chi parte da zero, di solito, sono per chi viene da formati minori, a volte da compatte anche, o da altre FF. Che volevi dire?

user72463
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:30

È che leggo spesso "chi parte da zero sceglierebbe Sony" e mi domandavo appunto quanta gente partirebbe da zero con una full frame e obiettivo tuttofare

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 22:58

Non condivido del tutto con izanagi.
Io provengo da Canon (aps-c e FF) e ho scelto Fuji come ml. Per poi passare definitivamente a Fuji vedendo che Canon non si dava una mossa (e nemmeno ora vedo nulla di così entusiasmante rispetto la concorrenza)....e rifarei assolutamente la stessa cosa.
Ripeto, ormai non c'è più nessun tipo di attaccamento al.marchio: se un altro Brand fa di meglio (negli anni) non vedo perché tenersi legati con una palla al piede ad un Brand unico.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 1:31

È che leggo spesso "chi parte da zero sceglierebbe Sony" e mi domandavo appunto quanta gente partirebbe da zero con una full frame e obiettivo tuttofare

Ah, ok. Si riferiscono a chi non ha grosse somme giá investite in parchi ottiche FF, cioé parte da formati diversi o brand che non hanno proprio FF o ha lenti che vorrebbe comunque cambiare.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 8:22

Chi parte da zero oggi partirà con una a6000/6300/6500, fuji, Canon m50 etc etc...

Poi quando sarà si rivolgerà eventualmente al full frame... Con Sony potrà farlo e potrà usare anche gli stessi obiettivi.. Con fuji dovrà andare su medio formato, con Canon dovrà cambiare lenti..

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 8:44

Sei così convinto, Ficofico???
Chi parte da zero...ancora oggi si rivolge con tutta probabilità a reflex entry e mid level...magari sia in Nikon che in Canon...e così avrà qualche ottica APS-C che potrà cmq sfruttare in crop mod su eventuale successiva FF...per magari più avanti prendere anche ottiche FF...oppure ancora con APS-C un 50 FF se lo prende...e via discorrendo.
Basta guardarsi intorno per le strade...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 10:13

Chi parte da zero come foto di lavoro....sicuramente in questo momento sony la fa da padrona nel FF. La qualità è eccelsa ed in continua (e reale) evoluzione.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 10:26

Difficilmente chi lo fa per lavoro...o anche cominciasse adesso ad affrontare l'ambito fotografico in senso lavorativo...parte da zero!!!
Può essere che uno cambi brand...ci stà...ma con l'ingresso nel mondo ML FF di Nikon e Canon, le soluzioni non sono così scontate...per vari motivi sui quali in giro per il forum si è dibattuto spesso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me