JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vedere l'aurora è come vedere le stelle. ci deve essere sereno e buio, ma quando è forte (quindi fotografabile) pervade tutto il cielo e ce se ne accorge abbastanza facilmente. per cui, quando siete là, diffidate da tutti quelli che vi chiedono soldi per vederla o vi organizzano gite in posti strani perchè vi stanno turlupinando.
per il resto aggiungo che l'islanda non è un posto molto facile dove vedere l'aurora... almeno rispetto ai posti sopra il circolo polare come la mia lapponia. e parlo avendo fatto più di 10 viaggi sia di qua che di là. in islanda non si va per l'aurora, ma per l'islanda.
Grazie del link, molto utile e complimenti per le info che hai raccolto,
Mi rimane un grande dubbio su come identificare le zone da cui fotografare, ci sono dei luoghi panoramici (tipo belvedere) oppure bisogna conoscere il territorio ed avventurarsi nelle piane?
ci sono alcuni luoghi ricorrenti che vedi in tutti i gruppi di fotografia, tipo il vestrahorn o il kirkjufell, che sembrano fatti a posta per fotografare l'aurora, ma per il resto meglio avventurarsi o cercare su maps.
in genere devi trovare un posto che abbia ampia visibilità a nord.. cioè senza particolari rilievi in quella direzione. specie quando l'aurora è debole sorge poco al di sopra dell'orizzonte. se stai nel sud dell'islanda i posti buoni sono pochi perchè "sopra" hai i grandi ghiacciai. se fossi sulla costa nord potresti scattare dalla spiaggia.
Buonasera, Consigli su come trasportare il cavalletto? Deve essere imbarcato giusto? Per quanto riguarda il cellulare conviene acquistare una sim, consigli su quale operatore?
Seguo per mio prox viaggio a febbraio. In particolare per l'abbigliamento. Spero che calzamaglia e pantaloni da neve siano sufficienti. Di più sinceramente non saprei cosa fare, fermo restando scarponcini impermeabili e calzini spessi di lana.
a me a febbraio mi trovate in lapponia e capo nord... sti giorni su sta facendo oltre i -40° e c'è una marea di neve... roba estrema anche per loro .. mi sa che metto in valigia anche il passamontagna quest'anno
Scusate, quanto tempo occorre per fare la strada da Vik a Jokulsarlon. Su map mi da 2 ore e 23 minuti. Ma realmente in questi periodi? Alloggiamo a Vik e il 18 febbraio volevo fare il tour delle Grotte di ghiaccio e ne ho trovata una che partirebbe dalle 16 del pomeriggio. In termini di orario penso sia la migliore ma confrontata con altre non mi convince molto. Solo che le altre partono max alle 10 del mattino. Consigli?
i tempi di percorrenza di google sono normalmente giusti se la strada è pulita. non c'è traffico o rallentamenti in genere. con il ghiaccio e la neve considera il doppio. per dire... nei miei tour in lapponia ... considero d'inverno medie di 40 km/h ... se poi si va più veloci meglio, ci si ferma a fare le foto.
secondo me le grotte di ghiaccio non valgono tanto la pena. l'escursione costa un mucchio e alla fine stai lì dentro 20 min e se non c'è il sole a bomba è tutto buio. cmq tra le varie offerte ... prova a fare la grotta blu (se c'è quest'anno). il tour parte da una zona prima di Jokulsarlon
Condivido, spesso i tempi di percorrenza non tengono conto delle condizioni meteo...io tra l'altro ho noleggiato una Yaris. Credete sia sufficiente?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.