| inviato il 13 Novembre 2018 ore 19:27
gaga i professionisti sanno di fotografia e non badano alle leggende dei forum. e non deve vendere per forza. la canon eos1 negli anni 90 non ha mai fatto numeri importanti, ma era una novità, perfetta per i professionisti con caratteristiche importanti e specifiche per lo sport e la naturalistica, e ha trasformato il marchio canon da comprimario a leader del mercato. ancora oggi vende poco la sua erede ma a lei deve i numeri che fa canon con le 1000d. i professionisti fanno il mercato. quanti soldi spende fuji in Xphotographer per convincere tutti che la street o il reportage si fa con fuji? quanti fino a pochi anni fa hanno usato leica perchè la usava cartie bresson? addirittura gardini e scianna l'hanno fatto per questo motivo. devono convincere i professionisti non otto che pensa che il medio formato sia ideale per lo sport. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 19:41
@Ubrigantu Hai detto bene, i professionisti vengono pagati per convincere poi i non professionisti, che fanno i numeri, ad acquistare quel brand. Ma sono i non professionisti poi a decretare il successo di vendita oppure no. E olympus ha bisogno di tante vendite considerando le notizie che la danno in perdita per il settore imagining. Rimango dell'idea che il prezzo, almeno in questo momento, sia di vitale importanza |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 19:52
Però.... Ci sono quattro topic aperti contemporaneamente sulla nuova Olympus. Evidentemente attizza la curiosità di tutti. Bene bene….. seguo anche questo. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 20:12
gaga... fare un prodotto da tutti riconosciuto come valido è pubblicità. le vendite si fanno sulle entry level, non sui top di gamma. è così per tutti. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 20:15
Comunque, qualcuno deve dirmi allora cosa ha che non va la em1mkII per farci GIA' ORA lo sport. La raffica? l'autofocus? il buffer? il mirino? ...la IQ???? E vedete di argomentare bene, che conosco la "bestia". |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 20:44
“ Comunque, qualcuno deve dirmi allora cosa ha che non va la em1mkII per farci GIA' ORA lo sport. „ Che il professionista ha già gli obiettivi del suo marchio, non sta li a cambiare tutta l'attrezzatura; bisogna che i nuovi PRO sui abituino a considerare che oltre a Nikon e Canon può esistere altro, magari migliore; ma i vecchi difficilmente li sposti. IMHO |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:26
“ gaga... fare un prodotto da tutti riconosciuto come valido è pubblicità. le vendite si fanno sulle entry level, non sui top di gamma. è così per tutti. „ Oramai tutti fanno un buon prodotto fotografico. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:27
Per Otto, manca ancora un po' di velocità nel AF e tenuta alti iso per essere a livello delle migliori reflex ma conoscendola si riesce a tirare fuori il meglio e a prendersi belle soddisfazioni |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:28
Clipper ho fatto la domanda perché la em1mkII l'ho avuta e venduta perchè...era un peccato mortale usarla una volta ogni tanto. Ha un autofocus validissimo (escluso il tracking del soggetto su tutto il frame, che comunque raramente si usa, non lo utilizzo nemmeno sulla a9 che lo ha eccellente) in grado di seguire soggetti che si muovono in modo veloce ed erratico senza patire complessi di inferiorità nemmeno rispetto a reflex blasonatissime. La possedevo in contemporanea alla 1DX2 e scrissi - in tempi non sospetti - che ero rimasto sorpreso da quanto consistente fosse il suo autofocus, tanto da rendere le due fotocamere, da questo punto di vista, sostanzialmente intercambiabili. La cadenza di scatto - 10fps con ottimo af-c, lag ridotto nel mirino, otturatore ammortizzato in modo esemplare (tutt'altra cosa rispetto alla mkI), OTTIMA ergonomia in relazione alle dimensioni, comandi nel posto giusto, reattiva sicuramente più delle sony che posseggo ora. Batteria maggiorata che permette di affrontare sessioni sportive di oltre millecinquecento scatti senza battere ciglio, battery grip per l'uomo che non deve chiedere mai (energia), doppia scheda. Andando nelle finezze, è stata migliorata anche molto la risposta dell'esposimetro alle rapide variazioni di luminosità, la lentezza della mk1 la notai subito nell'inseguimento di volatili che passavano da zone ben illuminate all'ombra. Tutto superato con la mkII, che riesce anche a non "confondersi" facilmente nel tenere a fuoco soggetti molto piccoli che si stagliano contro il cielo. Olympus ha GIA' una fotocamera sportiva, un corpo largamente sottovalutato da chi intende affrontare situazioni dinamiche. Secondo me, se i pro non hanno scelto il sistema, non è stato per le insufficienze della em1mkII. Credo che la tendenza inarrestabile sia quella di approdare, appena si può, al "massimo disponibile", entro (spesso poco) "ragionevoli" limiti di spesa. I 70-200/f4 esistono da tempo, Canon ne ha fatto tre versioni L una meglio dell'altra, veloci, taglienti come un bisturi, tropicalizzati, compatti ed economici. A bordo campo non se li fila quasi nessuno anche se nel frattempo le prestazioni ad alte sensibilità, dai tempi della 1D3, della D40 e della 5D, hanno fatto passi importantissimi. Prima degli eventi continuiamo a vedere sui social bilici carichi di quintali e quintali di 300, 400 e 600mm, oltre alla immancabile "triade" di zoom 2.8. Per questi motivi sono un po' perplesso di fronte alla scelta di Olympus di sfidare un mercato che è rimasto abbastanza impermeabile ai cambiamenti. Avrei visto con molta più curiosità un'ampliamento della line up di ottiche dedicate alla naturalistica, un 500mm f/4.5 compatto ad esempio avrebbe sicuramente stuzzicato l'attenzione di tutti gli Antonio Guarrera rassegnati a carreggiarsi i cannoni bianchi. Ed anche un bel 100-300 f/3.5 non sarebbe passato affatto inosservato. Questo è naturalmente il mio punto di vista, non mi aspetto certo che tutti lo condividano. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:39
Seguo |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:40
Magari lo fanno, se fanno una macchina top penso arricchiranno la disponibilita di ottiche di qualita' |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:48
quoto Otto al 100% Da utilizzatore di macchine Olympus di lungo corso, quando sono approdato alla E-M1 MKII sono rimasto sorpreso. Rispetto a tutti i modelli precedenti è un vero e consistente miglioramento. Una macchina matura, affidabile, completa. Io ha aspettato più di un anno solo per il prezzo. La nuova... boh vedremo... ma per ora le chicacchiere che girano non mi convincono. 3.000 euro sono troppi a prescindere a quel punto voglio una rivoluzione tecnologica sul fronte sensore... voglio file 14 bit e tridimensionalità quantomeno da APS-C |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:07
Io avrei puntato su un sensore iperdenso (100mpx FF equivalenti) con ottiche in grado di risolverlo anche a tutta apertura. Insomma, una roba che con un 300 o 400mm puoi contare i peli del c...lo del babbuino (non sono molti) a 80mt. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:12
“ La nuova... boh vedremo... ma per ora le chicacchiere che girano non mi convincono. 3.000 euro sono troppi a prescindere ;-) a quel punto voglio una rivoluzione tecnologica sul fronte sensore... voglio file 14 bit e tridimensionalità quantomeno da APS-C MrGreen „ Non fai prima a comprarti una APSC che esiste già e la paghi molto, molto meno di 3.000 euro? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |