| inviato il 14 Novembre 2018 ore 18:15
Qualunque disco di back up prima o poi esaurisce lo spazio, con time machine hai 'anche' la possibilità di fagli sovrascrivere i vecchi per mantenere lo stesso disco, ma è un opzione, puoi anche decidere, terminato lo spazio, di archiviare il disco e sostituirlo. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 19:26
Puoi anche aggiungere un ulteriore disco. O un terzo. Se ti serve archiviare TM non è la soluzione. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 20:08
Tm non va bene per archiviare, ma serve per quando fai qualche cappellata per ripescare i file originali o danneggiati/ sovrascritto per errore ecc ecc |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 0:30
Il backup è una cosa, l'archivio un'altra. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 10:58
@Husqy in occasione di uno degli aggiornamento di MacOS ho dovuto sostituire TimeMachineScheduler con TimeMachineEditor, perfetto |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:00
Per Carlo (ed altri). I files che TM butta via in caso di necessità sono SOLO quelli che sono già stati eliminati dal computer. Non si sognerebbe mai di eliminare un file, anche inutilizzato da anni, se ancora presente sul PC. Quindi nessuna perplessità sul sistema operativo (eccezione: se lo aggiorni, butterà i files del S.O. vecchio che appunto è stato sostituito). Se gli archivi, per motivi tuoi, te li DUPLICHI su supporto esterno, non hai bisogno della seconda copia almeno finchè rimarranno anche PC protetto da TM. Poi, per la serie che la cautela non è mai troppa vuoi fare altre copie su dichi esterni, che allora consiglio anche di tenere al sicuro lontano dal PC e da casa tua (ladri, incendio o altre catastrofi più o meno naturali) sei libero di farle. Vorrei infine, in tema di sicurezza, introdurre due cose nuove: - esistono dei programmi che "clonano" l'HD. Cioè fanno una copia fisica byte per byte del disco originale, compreso (quasi tutti i) files nascosti e varie diavolerie che i programmi originali usano per autoproteggersi. Significa che, se ti scoppia l'HD, puoi buttarlo e attivare il disco clonato con tutto che funziona come prima (dal boot alle varie registrazioni). Non posso garantire al 1000 per 1000, ma almeno al 99% e più. Nel Mac consiglio il CCC, Carbon Copy Cloner che costa alcune decine di euro. - i dischi (e tutti i supporti magnetici), come le mamme, invecchiano. I S.O. pure, anzi più rapidamente. Sarebbe buona norma, col passare del tempo, riformattare i supporti, così che, se ce ne fosse bisogno, vengono pure "curati" i vari malanni che non elenco in questa sede, ma patenziali fonti di guai. Saluti a tutti |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:13
Franko, mi permetto di fare un paio di precisazioni “ vuoi fare altre copie su dichi esterni, che allora consiglio anche di tenere al sicuro lontano dal PC e da casa tua (ladri, incendio o altre catastrofi più o meno naturali) „ Anche semplicemente staccato dal computer e da internet di mette già a riparo contro i Ransomware e risparmiare molti soldi. “ Nel Mac consiglio il CCC, Carbon Copy Cloner che costa alcune decine di euro. „ Utily Disco è già compreso nel sistema operativo e funziona benissimo senza spese aggiuntive (e senza installare niente) |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:19
È un po' diverso da ccc. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:33
Sulle varie strategie di backup ci sarebbe da discutere per anni, esistono molteplici sistemi più o meno robusti, in base all'importanza di ciò che si tratta, TM fa un lavoro egregio ma io, ad es., non è che mi fidi ciecamente della sua logica e i files più importanti (immagini o altro) le copio a manina su altri due supporti esterni, uno dei quali che tengo fisicamente in un altro luogo, inoltre ho un back up regolare anche su Amazon, perché alla fine un cloud serio è un posto più sicuro di qualsiasi altro arganello casalingo... |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:03
Esattamente. Io oltre a TM ho Amazon ed ancora prima di Amazon uno strato 'superiore' con odrive. Così mi metto pure al sicuro da cancellazioni errate. Ho provato anche ad usare due dischi TM e male non va. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:06
Io ho due dischi di Tm, in uno ho impostato il giornaliero, nell'altro il settimanale più Amazon... L'archivio invece prima usavo dvd più copia su hd, adesso visto il costo degli hd uso due hd per avere doppia copia dei lavori |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:06
GrazieFranko, quello che hai scritto lo sapevo. La mia precisazione era per chi confonde il backup dei dati (copia di sicurezza) dall'archivio (spostare dei files per un utilizzo successivo o per la conservazione. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 16:01
D'accordo praticamente con tutti. Ognuno ha una propria strategia di conservazione e se ci crede e poi la usa sul serio è già a buon punto. Io ho voluto sottolineare soprattutto la distinzione fra backup e archiviazione. E poi la necessità di utilizzare a fondo le risorse di automazione e il minimo di interventi umani. Esperienza di utilizzo dei PC pluridecennale (professionale) vuole che tutto ciò che è lasciato al libero arbitrio è fonte, prima o poi, di guai. Cioè meglio far cose forse inutili che non fare cose forse utili... Sul discorso cloud sarei d'accordissimo. Ma anni fa ho trasferito circa 300 GB su un mio FTP. Bè, non l'ho mai più fatto. Lo uso senz'altro per le foto da telefonino, non per i raw da 35 MB l'uno. Saluti PS Copio Pisolomau, a parte il Cloud Amazon. Faccio più o meno le stesse cose anch'io non tanto perchè dubiti delle logica di TM quanto che TM risiede su UN disco fisso (bisognerebbe averne almeno DUE)... e campa cavallo. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 16:34
Io facendo sessioni da poche foto e non pacchi a weekend posso tranquillamente sincronizzare su Amazon. È trasparente. Poi con odrive in mezzo se vuoi programmi la cosa quando ti fa comodo. Una cosa che nessuno fa secondo me sono i test di ripristino o i controlli che tutto sia allineato lasciando tutto all'automazione che va sicuramente bene ma quando perdi tutto non è mai matematico ripristinare tutto. A me tempo fa TM aveva dimenticato un po' di cose. E rimango molto contento di avere la copia sui server di Amazon. E si, in modo del tutto non automatizzato periodicamente vado a fare controlli random che tutto sia allineato e torni con l'archivio master. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |