| inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:40
“ Ma le ottiche sony cosa vi sembra sono gia' mature che siano pari o superiore alla serie L? „ Alcune sì, altre no ma in ogni caso la differenza è veramente minima. Secondo me dovresti provarla la A7III, a livello di specifiche si mangia la 5D ma io ne ho tenuta una in mano e mi è sembrata parecchio carente come ergonomia, ma più per la spigolosità e il feeling dei tasti (tasto di scatto spugnoso, rotella troppo dura da girare e altre piccole cose) che per le dimensioni che invece imho sono ottime. “ Con la sottile differenza che con Sony dormirai sogni tranquilli per i prossimi anni a venire e che il tuo corredo di lenti non si svaluterà di botto nel momento in cui diranno che è stata interrotta la produzione di ottiche EF... „ Dubito che si svaluteranno più di tanto essendo utilizzabili sia sulle ML Sony che sulle nuove Canon. |
user158139 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:41
“ con Sony dormirai sogni tranquilli per i prossimi anni a venire „ Sono abbastanza vecchio per aver posseduto un videoregistratore Betamax e abbastanza giovane per aver posseduto un laptop Vaio. “ il tuo corredo di lenti non si svaluterà di botto „ Visto che ho il 99,99% di probabilità di poterlo usare su tutte le nuove macchine Canon, non mi pongo il problema. E non credo proprio che un EF L su una Canon ML non mi consentirà di fare foto almeno pari a quelle che faccio adesso. L'unico mio problema in ambito fotografico è che non sono abbastanza bravo e non ho abbastanza tempo per fare l'esperienza che mi servirebbe per diventarlo. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 1:56
“ Con la sottile differenza che con Sony dormirai sogni tranquilli per i prossimi anni a venire e che il tuo corredo di lenti non si svaluterà di botto nel momento in cui diranno che è stata interrotta la produzione di ottiche EF... „ Ti hanno già risposto gli altri... E ti dico pure la mia: se compri attrezzatura fotografica per specularci, o meglio, per poi rivenderla alla cifra più alta possibile dopo tot anni, forse è vero: le ottiche sony reggeranno di più. Ma stai pur sicuro che i corpi non lo faranno, vista la presentazione rapida di nuovi prodotti. Questo se fai calcoli economici, invece di fotografie, eh. Poi se ti compri la a7III o la 5d per le foto ai gatti (esempio banale), forse l'errore è un altro. E' roba per professionisti che ammortizzano i costi o per amatori ricchi che se ne strafregano. Poi massimo rispetto per le opinioni e le scelte di tutti, eh :) |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 13:08
Questa domenica ce il Sony open day a parma cosi vado a provarlo |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 14:12
Io ho avuto la 5dmkiv come ultima reflex, passando poi a fuji, e in quel caso anche se ero convinto di perdere qualcosina a livello di qualità, ne ha beneficiato la qualita d'uso, ne avevo sempre una dietro, cosa che non facevo ami con la 5d... Adesso ho la Sony a 7iii e riii, con quasi tutti gli obiettivi che mi occorrono, rimpiango qualcosa della fuji, ma sicuramente niente sulla 5d, abituato con tante rotelle per iso, tempi e diaframmi, mi darebbe parecchio fastidio ritornare ai tempi del pigia un tasto per cambiare un impostazione, e questo vale anche per altre funzioni... Come già detto da qualcuno alla Sony purtroppo manca qualcosa che già altre case hanno, come l'appeal, e come se non bastasse vedo i possessori delle Sony come quelli più antipatici, un po' come un tempo fu per i canonisti... Quelli che vedi sulla resa di una macchina o dell'altra sono più pippe che altro, cioè le differenze che ci sono sono talmente irrilevanti che non fanno testo, così come l'af... Una cosa degna di nota per me è eye traking da me spesso criticato, perché pensavo fosse inutile, o comunque superfluo... dopo averlo usato, ad una festa per bambini di 6anni anche a f 1.8, ho capito che forse il vero ed unico plus delle Sony è proprio quello, il resto si equivale con tutte le altre... Se potessi cambiare qualcosa su queste ultime Sony lo farei, ma ho capito che macchine perfette e del prossimo futuro, no ne esistono, quindi bisogna accettarle così come sono... Una cosa è sicura, se prendi Sony non pensare un uso reflex, perché ti spiazzerebbe. Ai tempi prima di prendere la 5dmkiv, avevo valutato anche la Sony a7rii, ma non mi piacque per niente, questa serie tre, è un'altra storia. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 14:31
Le ottiche canon avrebbero piú profonditá di campo? Questa la puoi argomentare? Le foto sony sonó piú piatte? Anche questa per cortesia....grazie! Altrimenti É solo preferenza fra visione reflex vs elettronica |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 14:31
Gx80 con 12-32 |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 22:02
Alla fine l'ho presa a7r3 in piu solo un fisso 35 sigma art. anche se volevo gia' partire con un 24-70 sony G e poi prendere anche 70-200, pero' dopo qualche' settimana di confusioni e indecisioni ho pensato di prendere solo 85 e 35 art e (non spendere troppo) comunque adesso la mettero' in prova, Al sony open day avevo provata anche con 85 art e devo dire che sono rimasto sorpreso per ma Fa paura. @gobbo era solo una mia sensazione! Adesso vedro' come va. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 23:24
La risposta è dentro di te... ...solo che è sbagliata!! Scherzo.. Ottimo acquisto!! |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 5:03
“ ? bisogna provocare prima che qualcuno si azzardi a dir la sua ? su dai qualcuno che Sia passato dalla canon alla a7r iii ? „ in forum moderati con più intransigenza se ti azzardi a postare trollando una seconda volta dopo UN'ORA solo perché gli altri utenti non ti hanno risposto ti bloccherebbero il post. anzi stavo per risponderti ma mi è passata la voglia. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 12:48
Black Imp Non stavo trollando per nulla! Ma visto che qualche' volta capita che un post non viene pou visto o commentato (puo' capitare) allora visto che ero serie non sapere parere di qualcuno che aveva gia' fatto questo passo e poi mettiamoci la fretta perche sapevo che appena trovavo una buona occasione andavo prendere o la a7r3 o la 5dmk4 allora volevo sapere cosa ne pensa uno che ha gia'. Poi quando ho detto che devo provocare ero anche unpo' schersozo |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 17:53
vabe' ti do il mio parere, solo sulla base di quello che ho visto, non avendo nessuna delle due fotocamere: la sony ha delle ottiche sicuramente buonissime ma costano molto di più. il pacchetto canon 5d IV e ottiche è ottimo ma non si capisce quanto durerà il sistema EF. è vero che le ottiche ef si possono usare anche sul sistema R con un adattatore però è anche vero che le ottiche che Canon sta progettando esclusivamente per il sistema R sono migliori. In realtà puoi usare le ottiche EF anche sul corpo sony, con un adattatore. Morale: se prendi adesso una reflex canon con ottiche L rischi di spendere per qualcosa che potrebbe svalutarsi molto a breve e che è probabilmente inferiore a quello che stanno mettendo sul mercato di mese in mese. dal punto di vista delle performance, senza pensare al futuro: se fai video la Sony è nettamente migliore perché ti consente di riprendere in 4K usando tutto il sensore mentre Canon no, fa un assurdo crop di 1.7 circa. in più, non essendo reflex, la Sony ti permette di guardare nel mirino anche mentre giri i video. per le foto: la Canon è ottima ma la Sony ha un pelo di dinamica in più e ti permette di salire un pelo di più con gli iso. Se ti piace il sistema canon, io in questo momento ti consiglierei di prendere la eos R che ha lo stesso sensore della 5dIV, costa meno, ti permette già di comprare qualche ottica R per il futuro, ha un AF migliore del sony e ha il display tiltabile come la canon 6d II, che è completamente touch mentre quello della Sony permette di fare pochissime cose con il tocco. Altrimenti se non hai fretta aspetta che Sony tiri fuori una A7s III che dovrebbe avere un mirino migliore e magari hanno anche migliorato il display e le funzionalità touch. [oppure una mirrorless Canon che non abbia il fattore di crop nei video 4k] |
user92023 | inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:14
Seguo. G. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:38
“ ha un AF migliore del sony „ Insomma...migliore in bassa luce, non a 360°. Ah, io le fotocamere le ho avute entrambe. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 19:29
Due consigli spassionati: 1 più generico: dimentica l'approccio da reflex di focheggiare su punto in af singolo, Impara a prendere confidenza con gli automatismi in fuoco continuo su area amplia e face/eye tracking. Sono molto efficienti. 2 lascia perdere le lenti sigma art che seppure con attacco nativo hanno prestazioni af incerte e non uniformi da modello a modello. La lenti native sono sicuramente un altro mondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |