user59759 | inviato il 21 Novembre 2018 ore 23:23
Uly, in fondo sei e rimarrai un romantico. |
user59759 | inviato il 21 Novembre 2018 ore 23:39
 |
user59759 | inviato il 21 Novembre 2018 ore 23:40
Le prestazioni si commentano, ma la qualità non si discute. E qui caro Uly lo hai dimostrato. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 23:45
Ho la 5dsR e da Canon mi aspetto un suo graditissimo aggiornamento. In casa Canon sforna il file che preferisco in assoluto MA andrebbero a mio modo di vedere migliorati alcuni aspetti per renderla più moderna. Quindi si la preferisco, come file, sia alla 5d markIV che alla 1DxII...de gustibus. E' veramente un piacere poter ammirare, con le giuste ottiche, quello che riesce a dare in termini di dettagli anche a ISO abbastanza alti. Ad esempio questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2535645 che se vi fidate un attimino di me può essere stampata a qualsiasi dimensione anche oltre il metro lato lungo con la giusta post. Uly ha anche visionato il raw. Il dettaglio è TUTTO mantenuto ed il rumore in questo caso è facilmente lavorabile. Non sempre è così e dipende dalla scena ma vale per tutte le fotocamere. Certo il merito è anche di quel mostro chiamato 600mm f4 ISII. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 0:09
direi che la lente serve e tanto con la 5ds/r... ma la post non scherza... la foto che ho postato prima su prodibi.. era prima dello sharpening.. con lo sharpening..:
 qua un esempio con ottica zoom a f9 ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/x577e74dd449l7 |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 1:41
Concordo con chi ha scritto che la 5Dsr si è rivelata la fotocamera più incompresa tra le FF Canon moderne. Adottata dal giorno dopo in cui è stata messo in commercio, mi ha tenuto compagnia per oltre due anni e mezzo con una resa che, nonostante i detrattori, lascia spesso a bocca aperta chi è abituato alle risoluzioni delle altre FF "normali". Un aggiornamento del sensore sulla scia delle prestazioni della 5DIV potrebbe per me farla sbocciare definitivamente, e decretarne il meritato successo presso una larga parte dell'utenza Canon, e non solo. Se la facessero ML sarebbe ancora meglio...IMHO! |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 1:44
Eh bè dovrebbero farla perché c è la z7 e la a7r3.... poi ci sono le nuove Ottiche rf da vendere quindi sicuro arriverà |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 3:27
“ noto comunque a distanza di anni che la 5DSr è la fotocamera meno capita dagli utenti canon . leggo ancora che va usata solo su treppiede,che c'è micromosso,troppo rumore... una serie di inesattezze inaudita „ Come non quotare!.......... ps: ogni volta che faccio provare a qualcuno la "sensazione tattile" dello scatto silenzioso, vedo mascelle cadere... |
user17361 | inviato il 22 Novembre 2018 ore 5:40
Sono sicuro che uscirà qualcosa di megapixellata e pure un po' veloce, ma avete notato che sulla eos R non ci sono più le opzioni Sraw - Mraw lasciando spazio al loro nuovo formatto Raw compresso??!! |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 18:47
Cmq.. oggi ho riprovato un vecchio workflow abbandonato ai tempi della 6d.. colpa dei nuovi software.. che ti fanno solo perdere tempo. QUesta e' una delle prove fatte... impressionante come risolva il 16 35 su 5ds.. ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/07yvj7jzj9vx74 |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 19:00
Sulla eos r si è passati ad un formato diverso di file raw, tanto che l'estensione è cr3. Per quanto mi riguarda, mraw e sraw sono poco utili, in quanto hanno limitazioni non indifferenti: 1) Non è possibile applicare le correzioni attuate con il dlo 2) Il numero di scatti continuativi effettuabili è, con certe fotocamere, inferiore a quello ottenibile con i raw nativi 3) La risoluzione era ridotta, ma la qualità d'immagine è comunque inferiore a quella di un raw: per qualsiasi formato di stampa o file digitale, con il raw si hanno sempre risultati migliori. Con il formato craw, quantomeno, si è persa la limitazione descritta in 1). Il punto 3), invece, rimane, quindi è bene considerare l'uso che si intenda fare dei file: con un file craw snr e gamma dinamica sono mediamente peggiori, rispetto a un raw. Per il resto, viste alcune affermazioni, gradirei una delucidazione scientifica su come sia possibile avere "rumore non digitale" sui file di una fotocamera dotata di sensore cmos. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 19:17
Sul tema grana si è parlato sempre di elementi soggettivi e per nulla scientifici. Probabilmente la minor superficie dei pixel offre un risultato colmpkessivo che sembra meno regolare e quindi più vicino al mondo analogico. Ripeto, si parla sempre di elementi percettivi e pertanto soggettivi. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 19:21
Potrebbe essere qualcosa anche dovuto al software della fotocamera, però io le differenze tra mark4 e dsr le noto. Bho |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 20:56
Avendo utilizzato sia 5ds che 5dsr non ho notato alcuna differenza di sorta, rispetto ad altre reflex eos, in termini di rumore visibile. Le tipologie di rumore sono sempre le medesime, e altrettanto sgradevoli: rumore di luminanza, crominanza, pattern fisso/banding. Ciò che cambia sono le frequenze spaziali a cui si presentano. Tutto ciò non ha alcuna connessione con le fotocamere a pellicola, in cui quella che veniva chiamata grana era dovuta alla conformazione dei cristalli di alogenuro d'argento. In particolare, il rumore di crominanza non esisteva con la pellicola, e tantomeno il banding. Sono anni che circolano in rete affermazioni simili, a partire dalla prima 5d, e non ho mai trovato alcun riscontro. Ciò che cambia sono gli algoritmi di demosaicizzazione utilizzati dal software per elaborare i file raw, a seconda del programma in uso, ed essi hanno impatto anche sul pattern del rumore visibile. Tuttavia variando il software muta anche la conformazione del rumore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |