RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Conferme su om-d em-5







avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:41

Grazie Next27, diciamo che l'HR non poi così inutilizzabile per i paesaggi, di certo questo non la rende la macchina fotografica ideale per i paesaggisti, però se già la vuoi acquistare per altri motivi l'HR è (molto) divertente da usare.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:58

Confermo sia fondamentale stabilire se si scatta in raw o jpeg quando si sta parlando di confronto tra Oly e Pana.
Avute entrambe, vari modelli e sensori....
La superiorità del jpeg in camera della Oly è indiscutibile e, sottolineo, molto evidente, almeno in alcune situazioni....
Non è un aspetto o un particolare di poco conto....

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:01

non ce l ho piu lungo ho risolto il problema alla radice visto che come vedi dalle mie foto faccio al 90% paesaggi e ritratti

non ho speso nessun migliaio di € visto che ho preso una r2 usata a cifre normalissime. anzi a dire il vero dalla vendita del micro mi sta rimanendo anche qualcosa in tasca per ora figurati ;-)

le informazioni false le stai diffondendo tu...e fin quando non porterai fatti a dimostrare la tua tesi invece di mettere foto a montagne e alberi spogli per me non ha nessun valore quel che dici. Di paesaggi ne fai tanti...ne avrai a bizzeffe di scatti con high res a scene dinamiche visto che si puo usare. caccia qualcosa no?? almeno mi zittisci e non parlo piu

E se la FF ce l hai pure tu non me ne fotte una sega..come non mi frega niente di averla presa io. le mie foto non cambieranno di certo per il mezzo che utilizzo, magari avrò qualche aiutino extra dal sensore ma nulla di più. Quindi invece di scrivere da maleducato porta esempi validi sarebbe piu facile per tutti

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:02

Confermo sia fondamentale stabilire se si scatta in raw o jpeg quando si sta parlando di confronto tra Oly e Pana.


Giusto...infatti è un altro punto che ho voluto chiarire subito

ma io sono qui per aiutare...non per fare polemica come aleziggio che è intervenuto solo per rompere i maroni

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:03

giusto per ribadire di cosa stiamo parlando, qui c'è un confronto dello scatto in modalità Hi-Res della E-M5 II con le big MP ful frame:

lh3.googleusercontent.com/9k-iViQtQp8kxl0tqqF9xM6VxFiJCftVST4RGaxG6f0C

stiamo dunque parlando di una fotocamera del 2014, con sensore del 2012, che grazie alla funzione Hi-Res, SE LA GIOCA ALLA PARI CON LE BIG MP DEL 2018! E' un risultato straordinario sotto tutti i punti di vista, come si può negare? E' vero, parliamo di soggetti statici e ripresa sul cavalletto, ma negare la validità di questa funzione è inspiegabile. E' una funzione utilissima ed è ottimo averla su una fotocamera da 500€. Chi dice il contrario davvero puzza di volpe con l'uva, non si spiega altrimenti

ma io sono qui per aiutare...non per fare polemica come aleziggio che è intervenuto solo per rompere i maroni

a me pare che sia tu l'unico che parla per sentito dire, mentre gli altri portano esempi e dati. Comunque scusa eh se contraddico uno che afferma che una funzione utile sia invece inutile, dall'alto del suo punto di vista di utente che non l'ha mai provata

ne avrai a bizzeffe di scatti con high res a scene dinamiche visto che si puo usare

io non ho MAI scritto che si possa usare su scene dinamiche. Se usi la tattica di mettermi in bocca parole che non ho pronunciato, nel tentativo di screditarmi, forse ti stai arrampicando sugli specchi e ti sei reso conto di averle sparate grosse

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:04

aridaje altri crop al nulla... vbb ci rinuncio

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:13

ripeto, su soggetti statici una fotocamera MFT del 2014 se la gioca alla pari con le big-mp del 2018, e questo grazie alla funzione Hi-Res. Il che è un risultato oggettivamente sbalorditivo. E tu neghi questo fatto, come se il 99% delle foto venissero scattate a soggetti in movimento, perché questa è la spiegazione che dai. Comunque, hai la tua opinione, ma non pretendere di non venire contraddetto in un forum quando non riporti fatti verificati. Quando dimostrerai che il 99% delle foto Hi-Res siano da buttare, la tua opinione magari aumenterà di considerazione. Ma proprio in paesaggistica, l'aumento di gamma dinamica e profondità di colore garantito dall'Hi-Res è manna dal cielo. Quindi, laddove si possa utilizzare, il vantaggio è tangibile, questi sono fatti

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:24

ripeto, su soggetti statici una fotocamera MFT del 2014 se la gioca alla pari con le big-mp del 2018, e questo grazie alla funzione Hi-Res. Il che è un risultato oggettivamente sbalorditivo.


SEMPRE detto anche io

E tu neghi questo fatto, come se il 99% delle foto venissero scattate a soggetti in movimento


lo ripeto per l'ultima volta nel modo piu chiaro possibile...per paesaggisitca io, e come me molti qui dentro, valuto anche Lunghe esposizioni anche di minuti, scatti ad acqua in movimento, ad alberi con le foglie, a nuvole che corrono , utilizzo di filtri di vario tipo. In tutti questi tipi di esempi, che coprono una buona fetta se non la maggior parte della paesaggistica lo scatto high res non è consigliato in quanto, potrebbe creare artefatti difficilmente rimovibili. Quindi, magari 1 volta su 10 in quelle condizioni viene anche ma se stai al tramonto (faccio un esempio) che dura 5 min davvero ti giochi questo rischio?? non credo proprio...ed ecco li che scatterai alla risoluzione offerta dalla fotocamera. Detto questo con 16mpx ho fatto foto per me gradevoli ed ottenuto ottime stampe quindi non vedo in ogni caso alcun limite anche a lavorare con il file "base" delle m43.

Ma proprio in paesaggistica, l'aumento di gamma dinamica e profondità di colore garantito dall'Hi-Res è manna dal cielo


Lo so, infatti ho preso la sony non per avere il file da 42 che non me ne frega un cavolo sinceramente ma per GD e profondità colore che appunto mi aiuteranno ma non saranno loro a migliorare in maniera tangibile le mie foto sono solo un aiuto (possibilità) in più

on pretendere di non venire contraddetto in un forum


se si fa con educazione non vedo problemi ad essere contradetto, ma nei tuoi ultimi interventi direi che ti sei un pò lasciato andare.

Comunque per me finisce qui che di stare su un forum a litigare mi pare proprio una roba stupida.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:24

A meno che quelle piume non appartengano ad una gallina che sta correndo questo non dimostra nulla MrGreen

Come già detto di still life si tratta e li torna utile, si parlava di paesaggi normali quindi fiumi, laghi, nuvole, stelle, vento, etc, etc....

Esempio pratico, sto facendo una foto al mare con le nuvole al tramonto, tempo di esposizione del singolo scatto 5 secondi per rendere l'acqua più setosa.
In hi res faccio i 4 scatti, il primo termina dopo 5 secondi, il secondo dopo 10, il terzo dopo 15 e l'ultimo dopo 20 secondi.
Tra la fine del primo e la fine dell'ultimo passano 15 secondi, senza contare l'intervallo tra una foto e l'altra che potrebbe esserci, adesso, ragionevolmente, in 15 secondi......
In 15 secondi non solo le nuvole si sono spostate ma la luce è cambiata!!!!
I riflessi sugli scogli e sull'acqua sono diversi.
Se faccio scatti di 8 secondi anche peggio...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:37

Detto questo con 16mpx ho fatto foto per me gradevoli ed ottenuto ottime stampe quindi non vedo in ogni caso alcun limite anche a lavorare con il file "base" delle m43

su questo siamo d'accordo

lo ripeto per l'ultima volta nel modo piu chiaro possibile...per paesaggisitca io, e come me molti qui dentro, valuto anche Lunghe esposizioni anche di minuti, scatti ad acqua in movimento, ad alberi con le foglie, a nuvole che corrono , utilizzo di filtri di vario tipo.

sono d'accordo, elementi in movimento creano artefatti fastidiosi, meno d'accordo sul fatto che queste situazioni siano la maggioranza. A guardare la galleria "paesaggi" su Juza, proviamo a contare le situazioni con elementi in movimento e quelle senza. Aprendola oggi, direi che a occhio almeno una buona metà dei paesaggi non contenga elementi in movimento.

se si fa con educazione non vedo problemi ad essere contradetto, ma nei tuoi ultimi interventi direi che ti sei un pò lasciato andare

Probabilmente mi sono lasciato andare, ma scrivendo che "nel 99% dei casi l'Hi-Res non si può utilizzare", sei tu che entri a gamba tesa nell'argomento, oltretutto sminuendo in maniera eccessiva una funzione che è stra-benvenuta

Esempio pratico, sto facendo una foto al mare con le nuvole al tramonto, tempo di esposizione del singolo scatto 5 secondi.
In hi res faccio i 4 scatti, il primo termina dopo 5 secondi, il secondo dopo 10, il terzo dopo 15 e l'ultimo dopo 20 secondi.
Tra la fine del primo e la fine dell'ultimo passano 15 secondi, senza contare l'intervallo tra una foto e l'altra che potrebbe esserci, adesso, ragionevolmente, in 15 secondi......
In 15 secondi non solo le nuvole si sono spostate ma la luce è cambiata!!!!
I riflessi sugli scogli sono diversi.
Se faccio scatti di 8 secondi anche peggio

Aracnoid, in questo caso rientriamo nei paesaggi con parti in movimento, ma come già scritto in risposta a Next27, li quantifichiamo veramente nel 99% dei casi? A me pare che di margine per usare l'HI-Res in paesaggistica ce ne sia eccome, e non sia solo l'1% dei casi

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:47

Chiedo pubblicamente scusa a tutti per aver sollevato il tema dell' HI-RES....Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:53

Marsigliese guarda che hai combinato MrGreenMrGreen

vbb ma alla fine qualche scaz zottata virtuale fa anche bene...basta che poi da persone a modo si torni alla normalità

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 13:33

Giuro che tra tutte le funzionalitù l high res ben venga ma non credo mi sarà indispensabile se non in montagna l estate in giornate serene.

Comunque per quanto riguarda le caratteristiche che cerco credo sia quel che fa al mio caso, pana costa di più e non ho letto di troppe migliorie rispetto ad oly.

Poi come seconda lente potrei prendere un 20 fisso o se proprio avessi il colpo di matto un samyang o un fisheye pro per le solo notturne. ho visto che nonostante samyang sia specifico apsc si riescono ad ottenere risultati eccellenti anche con micro. Detto questo sarebbe sicuramente una seconda lente dopo aver approfondito e fatto qualche migliaio di scatti con il 12-40 per capire potenzialità.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 13:54

solo una cosa...se sei uno che porta in giro la macchina a tracolla ok. se la tieni tanto tempo in mano (io ad esempio faccio cosi) valuta un grip aggiuntivo che l'impugnatura della em5 con il 12 40 non è proprio il massimo poi se vieni da reflex...

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 13:58

Ho visto che con 30 euro prendi l extra grip in metallo. potrebbe farmi comodo, avevo pensato viste le dimensioni in effetti di tenerla in mano con laccio da polso come facevo con la richoh.
Alla fine è un peso sopportabile.

Per altro ieri sera son stato da un amico con una nikon5600 non so perchè non l avevo valutata ai tempi visto che li le performance son meglio della mia 200 e probabilmente non mi sarebbe venuta questa scimmia del cambiare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me