RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eutanasia del m4/3?







avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 11:49

Sostenere che le fotocamere dei telefoni prenderanno il posto delle micro 4/3 mi sembra quasi un insulto a chi fotografa e fa video con queste macchine. È vero che le camere degli smartphone hanno fatto dei passi da gigante negli ultimi tempi, ma è anche vero che il "fotografo" dietro fa sempre di meno, non a caso si chiama fotografia computazionale perché fa tutto il software.
Oltre questo, mica abbiamo tutti la possibilità di acquistare una ml full frame, tantomeno di comprare le ottiche adatte, che non costano poco. Il sistema 4/3 ha un bel parco ottiche e tanti corpi macchina accessibili di grande qualità e indubbiamente porta dei soldini in casa. Quindi pensare che Panasonic sia intenzionata a cannibalizzare il proprio sistema micro 4/3 in favore di sole macchine FF è un po' azzardato e insensato, a parer mio.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 12:46

Eutanasia del m4/3?


Spero proprio di no.

Mirkopetrovic dopo tanto peregrinare si suiciderebbe Sorriso


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2948460#16245730

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 12:57

Non lo credo proprio, semmai sono sia Canon che Nikon che per correre dietro al mercato stanno uccidendo il loro Aps-c; mentre Fujifilm lo mantiene ben vivo ed ha saltato il FF per andare verso il medio formato. Non mi meraviglierebbe se Olympus mantenendo ben saldo il 4/3 saltasse anche lei verso una proposta medioformato, un 6x6 vero ad esempio. La mossa Lumix credo che sia solo per sfidare sia Canon che Nikon nel settore video professionale dove è nettamete superiore al momento.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 13:08

E' indubbio che l'annuncio di Panasonic di passare al FF abbia creato scompiglio ed incertezze nel mondo della fotografia soprattutto amatoriale. Ho visto che l'argomento è molto dibattuto sulla rete dove ho trovato un video (https://www.youtube.com/watch?v=qjXSnNMZ0PU ) nel quale si decreta la prossima morte del m4/3 affermando che questo formato sarà progressivamente sostituito dagli smartphone sempre più performanti. Allora mi chiedo: vale ancora la pena d'investire in questo formato dando fiducia a Panasonic ed Olympus che assicurano un futuro certo a questo sistema?
Personalmente sono molto dubbioso e pur aspettando con curiosità l'uscita della prossima Olympus M1 MIX che promette meraviglie anche se molto costosa guardo anche con molto interesse alla nuova Panasonic FF per entrare direttamente nel mondo Leica e Sigma.
Mi piacerebbe una FF con la possibilità di adattare gli obiettivi MFT soprattutto nelle lunghe focali per risparmiare peso e sfruttare il FF per le focali normali e grandangolari. Credo che una operazione simile darebbe un colpo da KO al mondo m4/3 .


1) contestualmente alla FF hanno presentato il 10-25 MFT;
2) Olympus non ha intenzione di abbandonare il m4/3, tutt'altro
3) sony continua a sviluppare sensore m4/3 e sarebbe stupido farlo senza committenti
www.43rumors.com/sony-now-lists-two-new-four-thirds-sensors/
4) panasonic ha confermato di non voler lasciare il m4/3
www.43rumors.com/uematsu-from-panasonic-l-mount-is-an-addition-not-rep
5) capisco che a molti il m4/3 dia fastidio ma tranquilli, continuerà a dargli fastidio.. che poi il problema vero sono quelli che nonostante le ff continuano a fare foto di m...a

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 13:20

intanto solo sul mercatino di juza ci sono già 3 canon R in vendita

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:01

Sostenere che le fotocamere dei telefoni prenderanno il posto delle micro 4/3 mi sembra quasi un insulto a chi fotografa


Infatti: chi usa il telefonino è già a posto con quello che c'è oggi, tanto il 90% delle foto sono selfie con faccioni deformati che compaiono a lato sulle foto, per far intravvedere lo sfondo! Non si cerca minimamente la composizione, né interessa una qualità maggiore o ulteriori opzioni di menù che solo pochi saprebbero usare. Secondo me sono foto destinate ad essere viste una sola volta per poi essere dimenticate.
Ormai sono due utenze diverse.
A mio parere, invece, da quel che vedo in giro, stanno aumentando le persone che usano vere fotocamere, anche se entry level.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:05

Se Fuji mettesse lo stabilizzatore su una minuscola xt30 il m43 sarebbe in pericolo.

Altrimenti non ci sono motivi per switchare a formati maggiori per chi ha certe esigenze.

Il 25 1.4 resta a casa molto spesso perché TROPPO vistoso e ingombrante....

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:10

Non mi meraviglierebbe se Olympus mantenendo ben saldo il 4/3 saltasse anche lei verso una proposta medioformato, un 6x6 vero ad esempio.


Dubito, si tratterebbe di sistemi da centinaia di migliaia di euro, non credo sia la politica di Olympus.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:10

arriveremo al cellulare con attacco m4/3...aspettate un altro pochino!
poi si smetterà di considerarli di classe C ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:26

Gobbo, il cellulare con attacco micro 4/3 è un incubo che temo :-P. Dopo i rumors sulla ML Yongnuo (o come si scrive) basata su Android con funzione telefono mi aspetto cose strane per il futuro. Che poi, sono l'unico a voler tenere separati telefono e fotocamera? Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:39

Perchê un incubo?Triste

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 15:21

Io invece mi aspetto a breve una micro4/3 con funzioni smatphone orientate soprattutto alla connettività integrate nello schermo/disply orientabile!
Se a uno smartphone togliamo la batteria, le due telecamere, WIFI eccetera che sono già nel corpo macchina possiamo tranquillamente costruirne uno uguale all'attuale schermo di 3 pollici della Oly EM-1!!!
Non ci sarebbe neanche bisogno di modificare il corpo macchina, basterebbe cambiare il display e aggiungere/modificare qualche collegamento!Cool



avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 17:46

Magari per me che vado in montagna in inverno, potrebbero fare anche un serbatoio per il thè caldo

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 17:59

Vedo che macchine come la nikon d500, la canon 7d m2, o la sony a6500 sono molto vendute e apprezzate, nonostante la loro casa madre facesse già full frame ottime alla loro uscita. E non sono corpi entry level, hanno prestazioni e prezzi importanti.

E fuji che ha lanciato le "super full frame", ma nonostante ciò ha anche appena introdotto una nuova aps-c con un nuovo sensore e con specifiche da urlo (X-T3)

Non tutti vogliono una sony A7 III o qualcosa con prestazioni equivalenti ma di altri brand. L'esodo c'è, ma principalmente da chi ha reflex full frame.

Penso che chi abbia un sistema m4/3 non sia interessato a una full frame.

E penso che panasonic e olympus lo sappiano e che continueranno a investire in m4/3. Anche perché se smettessero di supportarlo sanno già che i loro utenti passeranno soprattutto ad aps-c sony e fujifilm, perché sono le due categorie più vicine come ingombri.

Il mondo è bello perché è vario. E gusti ed esigenze variano in base ai fotografi.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 18:23

P.S.
Tutte queste mirrorless full frame segnano una nuova era, ma non un passaggio al formato pieno, ma bensì l'inizio di un lento declino delle reflex. Che, con la sony A9 hanno perso l'ultimo vantaggio che gli restava sulle mirrorless. Ovvero l'autofocus.

Quindi canon e nikon sono corse ai ripari. E, con la A7 III e il suo prezzo, hanno accelerato.

Panasonic ha deciso di approfittare di questo esodo per introdurre questo nuovo formato. Sapendo di potersi accaparrare qualche utente reflex attirato dalla qualità leica. O di poter vendere corpi o lenti più economiche a chi già usa leica M.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me