JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
quali settaggi usi allora per lo sport? siamo a pallacanestro...inizia l'azione il soggetto ha la palla, dribla e salta andando a canestro...su dslr avrei messo a fuoco con 9 punti il soggetto e lo avrei seguito... qui come mi devo comportare?
Ieri al palazzetto ho scattato 573 foto, con a7III + 70-200 f/4. Foto sballate causa autofocus, quindi con a fuoco il soggetto sullo sfondo: 6 + altrettante causa mia. In linea di massima da bordocampo con spot flessibile espanso agganciato al soggetto e da lontano senza aggancio. Avevo provato all'inizio senza usare lo spot, ma poi mi sono trovato meglio usandolo. Punto di esposizione Spot: Coll. pto mes. a fuo. Sensib. inseg. AF: 1. Diciamo meglio rispetto alle prime uscite...
Mariotto come detto sopra, io uso zona, che in un certo senso è come facevi con le reflex, solo che puoi spostare il quadrato in qualunque posto desideri... Dove c'è un casinò sempre meglio minimizzare l'area, a costo di usare anche il punto singolo...
Sì... per il "problema autofocus" che mette a fuoco il piano di sfondo sì... Le ho spulciate tutte e ho contato quelle che presentavano palesemente questo "difetto": 6. Poi ne ho fatti altri di errori e incasinamenti vari eh..... Concordo comunque con te che in questi casi bisogna gestire l'ampiezza della zona/area per diminuire la possibilità di errore...
Sapete per caso se è possibile, in fase di visualizzazione al pc con qualche software, risalire a quale settaggio (di cui sopra) è stato usato? Non mi sembra di aver visto niente in proposito, perchè volevo proprio capire questo per ogni foto....
Solo 6 sbagliate su 576 per quanto mi riguarda è un risultato ben oltre le aspettative. Di perfetto non esiste niente ma non mi sembra ci sia da lametarsi se nell'1% delle foto l'autofocus sbaglia
“ Solo 6 sbagliate su 576 per quanto mi riguarda è un risultato ben oltre le aspettative. Di perfetto non esiste niente ma non mi sembra ci sia da lametarsi se nell'1% delle foto l'autofocus sbaglia „
No naturalmente, ma in precedenza sono state di più e poi principalmente mi preoccupavo perchè ero certo di aver messo correttamente a fuoco il soggetto e poi risultava sfocato... Quindi volevo sopratutto capire se era una cosa normale in funzione anche delle condizioni difficili in cui scattavo, ed essendomi capitato alcune volte anche alla luce del sole...
Non credo che lr o c1 abbiano questa optione... Comunque come detto sopra sbagliare solo 6 foto mi sembra un risultato da ammiraglia, calcolando pure che non è una fotocamera adatta allo sport... Hai una7iii o una r?
“ calcolando pure che non è una fotocamera adatta allo sport... „
pure questo?...non adatta alla sport? veramente mi sono svenato per passare da A7II a III seguendo i consigli qui sul forum (non vostri) perchè mia figlia fa ritmica e volevo avere due corpi uno con crop e uno ff ...ho tenuto nikon D7200 + 70-200 e affiancato con A7iii e 24-70....veramente la A7III non è indicata? La versione 2 era palesemente inadeguata adesso anche la A7III non va? mi pare assurdo
“ Foto sballate causa autofocus, quindi con a fuoco il soggetto sullo sfondo: 6 + altrettante causa mia. In linea di massima da bordocampo con spot flessibile espanso agganciato al soggetto e da lontano senza aggancio. Avevo provato all'inizio senza usare lo spot, ma poi mi sono trovato meglio usandolo. Punto di esposizione Spot: Coll. pto mes. a fuo. Sensib. inseg. AF: 1. „
cosa intendi con spot flessibile espanso agganciato al soggetto...ma "senza aggancio"...non lo aggangi usando il tasto a mezza corsa ? oppure con il back focus button (af-on) ....mi sono perso...
“ pure questo?...non adatta alla sport? veramente mi sono svenato per passare da A7II a III seguendo i consigli qui sul forum (non vostri) perchè mia figlia fa ritmica e volevo avere due corpi uno con crop e uno ff ...ho tenuto nikon D7200 + 70-200 e affiancato con A7iii e 24-70....veramente la A7III non è indicata? La versione 2 era palesemente inadeguata adesso anche la A7III non va? mi pare assurdo Eeeek!!! „
Che c'entra :D La 7iii è una tutto fare, non è una macchina votata allo sport, ma sicuramente funziona bene... Prova come ti ho detto io, usa l'area “zone” velocità al massimo e i tuoi scatti aumenteranno sicuro... Guarda se riesci con la 7200 vai tranquillo che riuscirai anche con la a7iii Sulla 7200 non ho esperienza, ma un amico mio che passato da quella alla xt2, dice che quest'ultima è molto più precisa, e la xt2 rispetto alla 7iii è inferiore in afc
Anche io l'ho presa prevalentente per uso sportivo, purtroppo non ho potuto abbinare un 70-200 f/2.8, ma devo dire che riesco anche con l'f/4 a tirar fuori foto abbastanza luminose, anche da punti dove normalmemte si piazzano cannoni canikon da 300 o 400 mm f/2.8, croppando tantissimo senza risentirne granché...
@salvo anche io vorrei prendere il 70-200 f4 ..ma finchè non domo l'AF non mi sveno oltre provato la modilità apsc-35 ?
comunque a breve credo passerò al menù in inglese...la traduzione sembra fatta dal cirillico
@pit da un tuo commento precedente ho rilevato questo "meglio usare il secondo riquadro (zone) e seguire il soggetto a l'antica..." mi spieghi meglio come la utilizzi in questo modo?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.