RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E se la mia fotocamera diventasse una Leica Monochrom? Anche per C1! Update v1.1.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E se la mia fotocamera diventasse una Leica Monochrom? Anche per C1! Update v1.1.2





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 1:36

Con i denari che si spendono qui...parliamo di nulla! MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 2:09

Io attendo i profili per C1 speranzoso TristeTriste
Bravo Raamiel bel lavoro come sempre

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 5:23

Grande Enrico!!!CoolCool

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 5:37

@ Raamiel


Sony A7RIII
Normalmente io espongo a destra. Continuo così e poi lavoro il file "monochromizzato" oppure devo esporre in partenza (al momento dello scatto) per ottenere il mood desiderato?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 6:06

Quoto Gobbo

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 6:59

Raamiel
Guardando le conversioni ho notato che il profilo Monochrome
ha come una sorta di filtro azzurro incorporato , i blu vengono più chiari e i rossi , ad esempio
la pelle più scuri , ho visto bene ?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 9:18

Raamiel se ti interessa posso fornirti dei file da una monochrom e da una sony A7RIII, posso utilizzare la stessa ottica se ti è utile. Se mi fai sapere cosa e come sono felice di aiutarti.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 9:27

Ma il raw di un sensore debayerizzato viene poi letto e gestito senza problemi, dal C1 di turno?
Non c'è il rischio che comunque C1 (o ACR, è lo stesso), leggendo che si tratta di un raw ad esempio della A7, applichi comunque la demosaicizzazione, vanificando quindi il maggior dettaglio reso dal sensore senza bayer?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 9:50

@Raamiel hai MP sono interessato al profilo :-P

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 10:03

Non ho una Leica Monocrome e non sono particolarmente ferrato su questioni tecnologiche tutt'altro.

Non esiste una sola forma di bianco e nero, un bianco e nero migliore di altri, con più grigi, monogrigio, senza grigi, e via dicendo.

Esiste una funzionalità del bianco e nero, anzi dei molteplici bianchi e neri.

Vedere una scena di gioa con toni fortemente contrastati vuol dire drammatizzare una scena inutilmente.
Vedere un paesaggio monotono, grigino grigino è funzionale ad una trasmissione di uno particolare stato emotivo.
La presenza di grana non è il male assoluto, ma assume anch'essa valore di linguaggio; immaginate una scena serale, con poca luce, quanto meglio possa essere descritta dalla grana dei grigi.
E via si potrebbe proseguire.

Lo studio del linguaggio del bianco e nero, aiuta a capire come poter previsualizzare una composizione nella sua resa finale, a sapere se potrà essere ricco di toni, contrastato, grigio e via dicendo.

Per lo studio della funzionalità del bianco e nero è fondamentale comprendere che questo dipende dipende dai toni dei colori presenti nella composizione.
I toni possono essere alterati con dei semplici filtri colore dopo aver desaturato, e ridare consistenza e varietà.
Modificare i toni vuol dire solitamente aumentare i contrasti e perdere dettaglio, e tanto più si alterano aumentando lo spazio di distanza tra i medi, tanto più si perde dettaglio.
Esporre correttamente, sottoesporre o sovraesporre in funzione del risultato finale non è meno importante, anzi è fondamentale per un corretto processo di post produzione.
Non annoio oltre.

La mia convinzione è che probabilmente il sensore Leica possa essere di aiuto nella misura in cui possa essere più capace rispetto ad altri per altri parametri (come la nitidezza e la cattura del dettaglio) alla pari però di qualsiasi altro sensore colore dello stesso livello.
In altre parole se è migliore (e non ho paragoni) è migliore senz'altro il risultato finale qualitativo dell'immagine.
Ma la lavorazione del file con qualunque strumento di post, ai fini del raggiungimento della sola qualità di gamma tonale, lo ritengo maggiormente prevalente (e probabilmente di molto) ed idoneo a sopperire differenze, per il risultato finale, rispetto alla capacità del sensore.
Comprendo poco perchè vi sia questo passaggio direttamente nella camera affidandosi ad una raccolta di dati già modificati, ma ripeto da un punto di vista tecnico sono abbastanza ignorante.
In fin dei conti è operata già una selezione da parte di un tizio che potrà essere anche il più bravo ingegnere elettronico del mondo ma non so come opera alla pari di tanti altri bravissimi post-produttori che non possono elaborare dati alla pari a causa della mancanza di tutte le informazioni

Credo sia difficile pensare che lo scatto, della stessa scena, con la stessa luce ed ottiche equivalenti eseguito da due mezzi diversi, uno stesso post-produttore non riesca ad eliminare significativi variazioni finali, soprattutto nell'ottica di stampare e non di vedere la fotografia a monitor con ingrandimenti da microscopio elettronico.

Nel vecchio analogico, mutando le condizioni, poco importava del sensore a parità di formato. Dipendeva dal tipo di pellicola, dalle impostazioni di scatto, e dai chimici per lo sviluppo per la camera oscura.
Non credo sia cambiato praticamente nulla pur essendo cambiato tutto.

I miei due centesimi.




avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 1:26

Il pacchetto Leica Monochrom si allarga e offre adesso una versione completa dei seguenti filtri :

Blue
Green
Orange
Red
Yellow

Per espandere ancora di più l'esperienza Monochrom ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 2:25

Del resto.... 7000 pippi di listino devono dare qualcosa MrGreen.

Che poi è paradossale perché costa di più pur avendo meno robe sul sensore MrGreen

Perché drastica? Una A72 costa 800€ piú 700€ di conversione...siamo sempre molto al di sotto di una Monochrom ccd ...

C'è da dire cmq che facendo la conversione di quel tipo si perdono le microlenti, quindi si ha comunque sensibilità e dettaglio in meno rispetto ad un vero monocromatico.


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 4:07

Questo non lo so! ...ignoro se le microlenti.stanno.nel bayer...sarebbe interessante saperlo ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 5:45

@ Raamiel

chi ha già acquistato avrà l'aggiornamento?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 8:20

La Monochrom , senza fare tante distinzioni con le altre macchine la reputo una genialata, perché si esce a fotografare solo pensando in bw, cosa non da poco, specifica e perfetta, vale tutti i soldi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me