RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi su passaggio a sistema Sony (da Pentax)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dubbi su passaggio a sistema Sony (da Pentax)





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 1:20

Perché negli anni passati hanno avuto una maggior diffusione in certi ambiti... credere che si siano diffuse tanto/molto perché sono state o addirittura tuttora siano le "migliori", è un passo alquanto azzardato.


Azzardato? sono ancora i migliori sistemi completi per fotografia.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 1:51

Azzardato? sono ancora i migliori sistemi completi per fotografia.


Però qua si parlava di un passaggio da Pentax a Sony, non dei migliori sistemi completi per fotografia.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 2:17

Sulla tropicalizzazione non posso che confermare, quando avevo Pentax e andavo in giro per i boschi, a fine giro una veloce risciaquata sotto la fontana e tornava come nuova, con la A7 non lo farei mai... MrGreen

Detto questo, ho preso una bella bomba d'acqua anche oggi e la mia A7RIII non ha fatto una piega, come sempre. Non è certo un acquazzone o una nevicata che le spaventano. E così era con la A7II e poi con la A7RII.

Ovviamente uso maggiore attenzione rispetto a Pentax.

Per usi veramente estremi adesso uso la Sony RX0 un piccolo gioiellino, con quella puoi giocarci a pallanuoto... MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 7:55

Insomma mi sconsigliate sony per via della "delicatezza" mi pare di capire...

@rebus non mi interessa avere un Caterpillar :-P
Mi basta che se arriva un po' di pioggia inaspettata, o se voglio fare una foto vicino ad una cascata, io non debba rinunciare per colpa della macchina... Mi basta insomma che la macchina fotografica non mi limiti, e che non mi dia troppi pensieri per una semplice pioggerella.

Poi è logico che se il meteo mette nubifragi non esco di casa, e se sto vicino alle Niagara la copro la macchina.
La tropicalizzazione mi interessa per quelle volte dove capita l'imprevisto ( e purtroppo mi è capitato un paio di volte ).

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 8:14

@Gmastellone


Allora... se non si è troppo apprensivi e sconsiderati (!), quasi (...sottolineo quasi !) tutte le fotocamere, ML o reflex che siano, possono "sopportare" le condizioni che descrivi... se davvero non si vuole avere nessun tipo di paturnia, della serie esci di casa col sole e nel mezzo della giornata ti ritrovi ad esempio in un luogo aperto senza possibilità di ripararsi in poco tempo ed inizia a piovere a catinelle, allora avere una fotocamera che sai poter resistere a più di una goccia d'acqua rende il tutto meno stressante... ma esempi di casi simili se ne possono fare tanti... fotocamera montata su un treppiede per riprendere una foglia in un laghetto di acqua stagnante, vento che sbilancia il cavalletto che magari non è il più stabile del mondo, e fotocamera che fa una macro andando a baciare la foglia nel laghetto... sfiga?... immaginazione fervida?... no... vai su Youtube e vedi quanti hanno avuto esperienze di 'sto genere, e non si tratta di fotografi sprovveduti... tanto per dire, la D850 è considerata, "pubblicizzata" come una fotocamera "robusta", ebbene un fotografo durante una recensione/test/prova, disse che un altro fotografo che era lì con lui fece cadere la sua D850, che aveva anch'egli in prova, nell'acqua salata a causa di un'onda, l'acqua non era profonda e lui subito la raccolse, ma la D850 non ne volle più sapere di accendersi.


Dipende da te (...ovviamente!)... quanto tu sia "ansioso" o menefreghista, lo puoi sapere solo tu.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 8:26

Com Sony ho ripreso ad usare il mio vecchio 50ino F1.2 con baionetta Pentax, con la k3 era impossibile. Anzi, con la Sony uso le vecchie ottiche Pentax in AF, anche quelle manuali con uno speciale adattatore (Techart Pro). Usare il vecchio K 55 F1.8 in AF è una goduria...

Con le digitali Pentax è possibile fare la regolazione AF fine anche alle ottiche senza contatti elettrici. Infatti le reflex digitali Pentax sono costruite proprio per fotografare anche con le vecchie ottiche ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 8:36

Se ti sei trovato bene su pentax non vedo perché cambiare, c'è la KP o la K3II

Se proprio vuoi valutare altro guarda a Nikon con la D7200 o Canon con la 7D, sono corpi robusti e affidabili, le ML sono più delicate

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 8:51

La sto per dire.....la dico :

Nella tua testa hai già cambiato, non chiedere nulla a nessuno altrimenti riveli solo incertezza. Prenditi le tue responsabilità e compera quello che vuoi.
Le foto vengono lo stesso, se si sanno fare.SorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 9:23

La sto per dire.....la dico :
Nella tua testa hai già cambiato, non chiedere nulla a nessuno altrimenti riveli solo incertezza. Prenditi le tue responsabilità e compera quello che vuoi.

Si lo ammetto (mi pareva fosse chiaro nel primo post), ero abbastanza sicuro. Gli unici dubbi riguardavano la scelta tra A7II e A6500, e la differenza costruttiva con la mia vecchia macchina appunto.

Le foto vengono lo stesso, se si sanno fare.SorrisoSorriso

Sia chiaro, non sto cambiando macchina per scattare foto migliori, ma per avere più flessibilità (sia in termini di peso, sia in termini di scelta ottiche, sia in termini di poter fare qualche video ogni tanto).
Molto probabilmente se non mi avessero rubato K50 e relativo corredo avrei tirato avanti per altri 2-3 anni senza problemi. Ma ora che dovrei ricomprare tutto (o quasi), volevo capire se passare a Sony potesse essere una scelta abbastanza intelligente.

Dipende da te (...ovviamente!)... quanto tu sia "ansioso" o menefreghista, lo puoi sapere solo tu.

Si, è logico!
Ci tengo a precisare che la K50, che aveva comunque 3 anni (di uso non intenso, ma intensissimo!) era esteticamente quasi nuova, questo per farvi capire che comunque tendo ad avere molta cura di macchine e ottiche!

Se proprio vuoi valutare altro guarda a Nikon con la D7200 o Canon con la 7D, sono corpi robusti e affidabili, le ML sono più delicate

Se devo rimanere su una reflex penso rimarrei in Pentax... Non noto tutte queste differenze rispetto ad una Nikon, ne rispetto a Canon (se non per ambito video...).
Avrei stessi ingombri, stessi pesi, e sistema quasi identico.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 10:00

Gli unici dubbi riguardavano la scelta tra A7II e A6500, e la differenza costruttiva con la mia vecchia macchina appunto.



La prima è FF 24MP con stabilizzazione... la seconda, APS-C 24MP con stabilizzazione... qualità costruttiva pressoché identica.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 10:44

Per chi continua a sostenere che le Sony non hanno problemi sotto l'acqua etc chiami l'assistenza ufficiale e si faccia dire cosa ne pensano di quel che fate.

Io dopo averci parlato con il piffero che farò ancora prendere acqua a queste macchine per sicurezza mia e di chi eventualmente acquisterà il mio usato.

Le vostre Sony che prendono bombe d'acqua non le comprerei mai.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 11:42

scusa Rebus...ma la A7ii è stabilizzata a 5 assi per le ottiche native e a tre assi per i vintage

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 12:29

Se hai bisogno di uso intenso e comunque pentax ti piace continua a usarla

Tra l'altro le nuove sono stabilizzate e con astrotracer, che vuoi di più?

Sony belle ma si graffiano facilmente e sulla tropicalizzazione non ci metterei la mano sul fuoco che regga veramente

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 13:56

scusa Rebus...ma la A7ii è stabilizzata a 5 assi per le ottiche native e a tre assi per i vintage



Oops... errore mio... pardon!



P . S .: Corretto post precedente.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 16:43

Vista la cura che hai per i corpi macchina, e visto che la tropicalizzazione ti serve giusto per una pioggia improvvisa o un po' di acqua vaporizzata... vai tranquillo con Sony.
Non è che sia fatta di cartapesta, insomma (non del tutto. Quelle sono le Canon MrGreen ).

Alla fine Sony per te avrebbe numerosi vantaggi, e un mezzo svantaggio: tutto propende a favore del cambio.
E secondo me ti conviene una A7qualcosa, visto l'uso che ne vuoi fare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me