RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

17 TSE o Zeiss 15


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 17 TSE o Zeiss 15





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 14:00

perchè comprare una lente ottima e poi rovinarla col moltiplicatore?

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 14:13

Penso siano punti di vista,anche io quando acquistai il 300 f2.8 non volevo "rovinare" la qualità immagine con i teleconverter ma poi cercando in tasca non ho trovato abbastanza soldini per affiancare al trecentone anche il 400 o 600!!
Penso sia solo in caso di necessità e se le immagini prodotte debbano essere stampate in grandi formati!!
Converrai con mè che una cosa è moltiplicare uno zoom magari di altro brand ed altra cosa moltiplicare ottiche fisse di pregiata qualità di marchi da punto di riferimento!!
Ovvio che non deve essere acquistato per quello scopo ma se occorre perchè no???

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 15:17

perchè comprare una lente ottima e poi rovinarla col moltiplicatore?


Perché certe ottiche in certi ambiti perdono pochissimo col moltiplicatore.
I TSE rendono molto bene coi TC Canon ed essendo ottiche utilizzate prevalentemente a diaframmi medio-chiusi per soggetti statici e raramente a mano libera ecco che l'utilizzo dei moltiplicatori ha un suo bel perché.
Oltretutto certe focali con funzionalità di decentramento e basculaggio non esistono in casa Canon, tipo un 35 TS-E (più o meno il 24 TS-E col TC 1.4x), un 65 TS-E (più o meno il 45 TS-E col TC 1.4x) o focali oltre il 90mm (125 TS-E e 180 TS-E ottenibili rispettivamente moltiplicando e duplicando il 90 TS-E - ho provato personalmente il 90 TS-E col 2xIII ed era impressionante quanto poco perdesse).
Io sto pensando al 17 TS-E da abbinare eventualmente ai TC quando mi servissero i movimenti di tilt&shift, in quanto per le pure focali ottenibili ho già il 24-70L II.
Ho visto alcuni test e in effetti la resa del 17 con l'1.4x si pone quasi a livello del 24 TS-E II e decisamente sopra al precedente 24 TSE.

Quanto alla "moltiplicabilità" del 15 Zeiss, di sicuro non è possibile coi TC Canon per motivi meccanici.
Ma anche coi Kenko/Sigma non penso che renda molto bene... i TS-E hanno una progettazione peculiare dovendo coprire un formato maggiore.
Lo schema ottico è molto distante dal piano focale e questo probabilmente aiuta la resa coi TC, ma non so... sto sparando a caso qui. In effetti non so il motivo per cui rendano così bene ma è così.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 15:32

Davvero servono tutte queste focali decentrabili? quando devo fare architettura monto il 17. Quando faccio paesaggio monto il 24 che mi permette di usare i filtri, o in alternativa il 45 quando voglio un risultato più "normale". Considerato che alla bisogna c'è anche l'ottimo 90, a me sembra ci sia già così grande varietà senza dover moltiplicare.
E' quel "perdono pochissimo" che tradisce il motivo della mia perplessità: dopo aver speso dei bei soldi per avere dei file perfetti dai bordi al centro anche controluce mai mi sognerei di perdere qualcosa in termini di qualità. Parere personalissimo ovviamente.
Per inciso il 24tse II, che è certamente molto buono, non è al livello del 17 come resa generale, ma ha altri utilizzi.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 15:53

Comprendo Maydays e se puoi permetterti tutti i TS-E come darti torto?

Detto questo per un utilizzo non professionale (se facessi solo foto di architettura non ci penserei un secondo a prendermi tutti i TSE o meglio ancora, finanze permettendo, un banco ottico digitale) bisogna anche considerare la versatilità di un corredo "misto".
Nel mio caso affiancando al 24-70L II e 70-200L IS II (su questo i TC lavorano molto bene) un 17 TSE otterrei un corredo molto versatile e di ottima qualità che mi permetterebbe di togliermi alcune soddisfazioni ove siano necessari il decentramento e/o il basculaggio.
Certo avere anche il 24 TSE II, il 45 TSE e il 90 TSE sarebbe fantastico, ma a parte i costi c'è il fattore trasportabilità/peso.
Per utilizzi mirati non c'è nulla di meglio dello strumento ad hoc, ma non sempre si sa cosa si andrà a fotografare quindi ben vengano le soluzioni meno "perfette" da un punto di vista teorico ma che in pratica si possono rivelare comunque ottime.

Per inciso il 24tse II, che è certamente molto buono, non è al livello del 17 come resa generale, ma ha altri utilizzi.


Davvero? Ho sempre letto che il 24 TSE II era migliore seppur di poco del 17 TS-E...Confuso Ci puoi dire qualcosa in più?

Grazie, ciao;-)

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 16:40

Principali differenze tra i due
- il 24 mantiene un'ottima definizione fino a f11, dopo impasta un pò. Il 17 rimane perfetto fino a f22.
- il 24 vignetta un pò e cmq perde luminosità ai bordi se viene decentrato tutto e anche basculato (non capita spesso è vero); in questo caso l'unico modo per usare il polarizzatore senza peggiorare le cose in modo irrimediabile è montare il pola 105 sul sistema Lee. Il 17 non vignetta mai.
- il 17 consente di gestire meglio la pdc sulla scena, tenendo a fuoco meglio tutto ciò che è al di fuori dei piani convergenti (regola di Scheimpflug).
- il decentramento del 17 è impressionante, raddrizza anche edifici dei quali quasi non si vede il tetto ad occhio nudo dal basso, senza perdita di dettaglio.

N.B. il 24ts II non è male, anzi, lo preferisco cmq al 21 zeiss.

Per tornare alla questione iniziale del post, sarebbe un confronto interessante tra il 17 e il 15 zeiss, di cui ho visto solo dei samples nei vari siti che non mi sono piaciuti granchè.

un esempio scattato con il 17 in edicola in questi giorni:
www.edidomus.it//templates/adacto_default/images/dynamic/195x0/12_12.j

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 17:29

Grazie mille del feedback!!
Quella della miglior tenuta del 17 ai diaframmi molto chiusi era l'unico vantaggio di cui avevo già sentito parlare.

Scusa ma l'hai scattata tu quella meraviglia di immagine...?! Eeeek!!!Cool

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 17:36

si, mica posto le foto di altri. Sempre col 17 su Qui Touring del mese scorso static.touringclub.it/store_pub/news/1004_main@main_image@main_image.j

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 18:15

Bé io se dovessi far vedere un esempio di eccellenza raggiungibile tramite il 17 TSE linkerei le tue eccome...! MrGreen
Dandotene credito s'intende.

ChapeauCool

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 18:50

may... a he ora hai fatto quelle foto? , hai usato filtri ?

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 19:01

Tramonto per la cover di meridiani, prima dell'alba per qui touring. No filtri...il 17 come detto non li monta


avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 19:02

Tramonto per la cover di meridiani, prima dell'alba per qui touring. No filtri...il 17 come detto non li monta


avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 19:26

Senti Maydays,

come si comporta il 17 in termini di flare col sole per bene nell'inquadratura (ho già visto la copertina di Meridiani, ma vorrei saperne di più)a diaframmi 16/22? Te lo chieo perchè questo vetro potrebbe essere nelle mie mire in un prossimo futuro e sono abituato col 17-40 che non "flara" mai ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 19:59

500px.com/photo/19159781
500px.com/photo/8908421
500px.com/photo/4986054
500px.com/photo/3281085
qualche esempio al volo. Si comporta in modo eccellente, tranne quando la fonte luminosa e' perpendicolare per via della forma particolare della lente.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 21:58

Bellissime tutte ma questa è spettacolare...

500px.com/photo/4986054

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me