| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 16:48
Attualmente il budget l'ho incrementato ulteriormente a quota 520€ con questa cifra a disposizione adesso non credo che non ci siano occasioni no? Spero di prendere un macchina fotografica duratura nel tempo, ma nemmeno spendere cifre esorbitanti per gli obbiettivi, perchè la base è e rimarrà quella cioè ritratti, quindi solo foto su persone, ho atteso appositamente per incrementarlo, spero che l'attesa mi dia maggiori possibilità di acquisto, grazie sempre! |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:14
Secondo me devi seguire chi ti ha consigliato la A6000. Se non hai pretese da professionista la potrai tenere a vita e fare grandi foto. Se cerchi si trovano in offerta, valuta anche l'usato cosi ci affianchi un bell'obiettivo e sei apposto per parecchio. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 19:44
Te ne butto lì un'altra - Fuji X-E1 con ottica 16-50. Cercando bene nell'usato dovresti starci o sforare di poco, non è un fulmine ma per uso generalista offre qualità a palate. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:07
Se fai ritratti potresti prendere Olympus em10 mark II + 25 1.7 panasonic o 45 1.8 Zuiko. Dovresti rientrare nel budget |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:18
Secondo me potresti .....! - a questo punto, con un poco di raziocinio, lo avrai capito pure Tu ...! - non esiste una fotocamera o sistema migliore di un' altro ( ma solo esperienze individuali che molto probabilmente non c'entrano una cippa con le Tue esigenze) - funziona così : prima devi capire cosa ti serve, dopo sceglierai la soluzione che meglio soddisfa le Tue esigenze con il miglior rapporto Q/P --- quindi il buon senso consiglierebbe di farti le ossa investendo poco, su qualche cosa che comunque potrai sfruttare in futuro ( una buona compatta), o un sistema facilmente rivendibile, (principalmente il corpo), quando, con le idee + chiare, salirai di qualità .... ( e costi ) |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:04
Da possessore Sony, io voto per una olympus omd em10 i + kit usata, poi una volta capito quale lunghezza focale va bene, per es. per le foto della famiglia, un fisso luminoso, cosí puoi sfruttare il corpo stabilizzato. In Sony c'è solo il 35 oss, altrimenti serve la a6500! |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:22
Si certamente, ho letto i vostri consigli e stavo cercando una buona Sony alpha a6500 + kit oppure sto puntando su questa www.ebay.it/itm/273566091416 nell'usato (compra subito 390+20) dite che conviene? Sembra non avere segni di usura, lente etc presenti e pochi scatti, alla fine se mi dite che va bene aspetto l'asta o vado di compra subito se capisco che il prezzo si avvicina ai 390, ora come ora ritrovandomi un budget più alto e se possibile qualcosina di più optero per questa e come un segugio cercherò di fiutare più aste ad un prezzo più favorevole, grazie ancora, la decisione sicuramente andrà ormai sulla sony visto che moltissimi me ne avete partato tanto, che dire alla fine vince la perseveranza e il grandissimo aiuto di esperti, io sono neofita in tutto e per tutto, quindi non posso far altro che fidarmi di voi! |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:29
Quoto Tonyperro. Olympus E-M10 mark ii e sicuramente m.zuiko 45mm F1.8 per i ritratti. Poi come tuttofare Panasonic Leica 15mm f1.7 oppure m.zuiko 17mm f1.8 oppure m.zuiko 25mm f1.8; quest'ultimo giustamente consigliato costa meno dei primi due, forse per la costruzione non eccelsa che pero' non inficia la resa, ed e' forse più adatto a te perche' pur essendo più stretto di un "normale" per tale motivo più adatto al ritratto ambientato. Gran bella macchinetta, per alcune peculiarità come il live composite. La mia prima mirrorless che uso tutt'ora perche' imbattuta per bellezza e dimensioni tra quelle con EVF. |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 14:17
@Tonynox, ma preferisci le immagini in 3:2 oppure 4:3? perché se prendi Olympus e scatti 3:2 hai l'area utile del sensore ancora più piccola rispetto un aps-c. Se invece preferisci 4:3, Sony invece non mi pare possa scattare in tale formato (salvo ritagliare le immagini in PP) |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 14:34
In casa sony puoi andare anche su a6000 o a6300 con kit e per i ritratti puoi prendere il 50 f1.8 stabilizzato o anche il sony SEL50F18F, non stabilizzato, ma FF e che costa anche meno, se non hai intenzione di scattare a cose ferme con alti ISO. Io ti consiglierei il 18 135, con il quale fai anche discreti ritratti, in termini di sfocato, e risolvi anche la maggior parte delle altre situazioni, ma è un giudizio personale basato su versatilità e praticità. Dovessi scegliere oggi io prenderei la a6500, invece della a6300, budget permettendo, secondo me la differenza attuale giustifica già lo stabilizzatore. Ma vedo che il budget continua a salire ... tra un pò dovrai scegliere tra a7R3 e a9 ... |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 20:37
No Sierra per carità, a quota 600€ e basta mi fermo, più di questi non li voglio spendere, se riesco rimango sempre sull'usato con kit, sto seguendo un asta della a6500 che sta intorno le 300+kit (sicuramente tempo i 3 giorni restanti e salirà di brutto) quindi se non riesco a prendere questa benedetta a6500, che ne pensi se mi butto su questa a 410+kit spedita con il compra subito? bit.ly/2PlXuBQ Sembrerebbe un buon affare visto che è poco usata ed è tenuta maniacalmente (unico neo il tappo non è originale ma poco importa sinceramente) |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 20:54
Io la vedo a 390€, è un buon prezzo considerando anche le due batterie ed il filtro polarizzatore. |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 21:13
“ Sembrerebbe un buon affare visto che è poco usata ed è tenuta maniacalmente (unico neo il tappo non è originale ma poco importa sinceramente) „ Per le olympus non so risponderti, deve dirtelo qualche microquattroterzista. L'obiettivo comunque corrisponde ad un 28-84 FF, cioè 18-55 in aps-c con apertura, ai fini della pdc, f8. Per i ritratti forse te ne servirà un altro, ma vediamo che dice chi conosce il formato. |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 20:33
L'obiettivo è un classico obiettivo da kit, per la verità non è malvagio, è un onesto tuttofare e può fare comunque buone foto. Però per apprezzare il sistema realmente bisognerebbe andare su altri obiettivi, un po' più luminosi, fissi o dei buoni zoometti. Secondo me va benissimo prenderla così, poi quando si avrà più familiarità si può pensare se vendere l'obiettivo kit o integrarlo con dei fissi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |