| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:33
bah in tutta sincerità se ti sei basato sulle recensioni trovate su amazon lasciale stare perchè sono a tratti ridicole. Riguardo al monitor bah, per 400 e qualcosa euro mi pare che offra un po' troppa roba sul piatto per essere un qualcosa di realmente valido, mi devono spiegare come facciano a vendere a quel prezzo un 27" 4k dichiarato come 10 bit... quando eizo non ti vende manco un 24" full hd a quel prezzo. Peraltro fa ridere che lo propinino come un monitor in grado di riprodurre oltre un miliardo di colori (cosa appannaggio dei monitor 10 bit 99% adobe-rgb) quando poi lo danno come 100% s-rgb. Oh poi per carità magari è valido, ma offre decisamente troppe cose per il prezzo di mercato, minimo minimo avrà problemi di uniformità. Purtroppo con i monitor come con tante altre cose non esiste l'uovo di colombo, ma c'è sempre l'effetto coperta corta, se tiri il prezzo, non hai mai qualità e viceversa, gli stessi del 2516 pur avendo il plus delle lut programmabili alcuni esemplari hanno spesso problemi di uniformità. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:19
Io consiglio sempre a tutti il formato 21:9 e chi lo prova non torna mai indietro. Nella tua fascia di prezzo potresti arrivare a questo: https://www.amazon.it/LG-34UM88-P-AEU-Monitor-Multitasking-Regolazione Alla fine è alto come un 27" e se non hai problemi di spazio in larghezza godi da matti su qualsiasi utilizzo che sia foto, video, office, programmazione o gaming. Risoluzione 3440 x 1440. Se non sei un super professionista dell'immagine e non disponi di ingenti quantità di denaro da investire in materiale tecnico dimentica gli eizo e tutte le pippe sui 10bit 99%srgb schede quadro etc.. E' roba per prosumer e spesso molti se la comprano senza averne realmente bisogno. La realtà dei fatti che spesso nel forum gli "espertoni" si dimenticano è che chi ha bisogno di quelle specifiche così estreme non ha bisogno di chiedere perché già informato dei fatti. |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:59
Un buon 4K di altra marca che non sia EIZO...da non spendere più di 500/600 euro ? Lupo...sinceramente, ma come si fa ad avere un monitor in CinemaScope ?!!! |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:06
Drake e ti ringrazio del tempo che mi hai dedicato Ma essendo le foto che sviluppo 3:2 Per me è già lungo il 16:9 |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:31
“ ma come si fa ad avere un monitor in CinemaScope „ “ Ma essendo le foto che sviluppo 3:2 Per me è già lungo il 16:9 „ Ragazzi all'inizio ero titubante anche io.. poi ho visto alcuni professionisti usarlo.. lo ho provato.. ed ho cambiato idea. Il fatto di avere più pixel orizzontali vi permette di vedere l'immagine in lavorazione grossa ed altamente definita nonostante tutti i tool di Lightroom/Photoshop e non è un aspetto banale. Se poi fate pure video pensate alla timeline.. Date un occhiata qua e cominciate a capire di che stiamo parlando... bit.ly/2SquonB il 21:9 è' una vera e propria rivoluzione ne parliamo da 3 anni oramai su forum specializzati ma ancora molti sono ignari e non realizzano le potenzialità -> forum.tomshw.it/threads/21-9-revolutions.537420/ Non voglio convincere nessuno vi riporto solo l'esperienza mia e di altri professionisti. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:34
sì esatto la linea pro art sono quelli contraddistinti dalla sigla PA da non confondere con i PB che sono una serie più economica. la recensione che hai postato invece vale meno di zero, è una banale elencazione di dati copiati e incollati dal sito, peraltro quell'articolo è un controsenso, mettono in prima posizione il vero benq da fotoritocco 27" che infatti costa il doppio e poi così dal cilindro a seguire consigliano quello in quarta posizione. a mio parere l'intero articolo è stato fatto senza mai vedere all'opera nessuno dei monitor elencati. grazie che se vai a vedere le specifiche quel monitor sembra pazzesco, ma proprio il binomio specifiche roboanti - basso costo deve far storcere il naso... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:43
Ma quindi alla.fine? Non ci capisco più niente |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:45
Nemmeno io, non ho capito se il benq pd2700q è un buon monitor oppure no. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 9:29
eheh, sono passato anch'io in rassegna a questi monitor proprio come te. ho provato i primi 3 (e altri che non hai selezionato). guarda, quello che ho capito coi monitor è che se lo vuoi buono (il pannello intendo) le cifre in gioco sono ben altre. tutti questi sono un contentino. tradotto significa che: la colorimetria, fedeltà cromie, i neri (livelli e profondità), angolo di visuale, ecc... non sono assolutamente al top. detto questo, tra i 4 monitor che hai indicato, io ho scelto l'lg. esattamente quel modello. fa il suo sporco lavoro ed è per me accettabile. e se per me è accettabile che comunque sono un bel pò pignolo ed esigente, significa che è un buon monitor. poi ovvio, non è un reference tipo nec o eizo o sony che ho al lavoro, ma ci siam capiti |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 10:06
So che hai un mostro da 50k euro. Io sono LIEVEMENTE sotto come budget. Abuso di te e Ti chiedo che sonda mi consigli con quel monitor. Inoltre dovrei abbinarci un portatile e mi hanno suggerito uno di questi tre: 2)Dell XPS 15 2) hp spectre x360 4)Asus ZenBook 310 sono sufficienti? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |