RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, brevetto per stabilizzazione sul sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon, brevetto per stabilizzazione sul sensore





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 14:37

Si ma mi piaceva di più l'altro Avatar lo trovavo più in sintonia con le parole.


Paolo sei un mito....MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 14:51

Correva l'anno 2006...mamma Pentax presentò la K10 con sensore stabilizzato...
Ma per 12 anni non è servito a niente e a nessuno...adesso invece...

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:01

Che io sappia la prima implementazione fu di Minolta successivamente acquisita da Sony.

La mia prima reflex fu la Sony A350.
Nel 2008 aveva:

14 mp
Display basculante
Autofocus in LV come a mirino
Sensore stabilizzato

Già allora un passo (due forse) avanti a Canon e Nikon...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:01

Rimembro ancor li antichi post dove si demolivano i corpi macchina che ormai da anni avevano adottato la stabilizzazione sul sensore. Come si cambia per essere fan boy....MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:03

Rimembro rimembro ....

Come rimembro i vecchi post dove si demonizzava il mirino elettronico introdotto nella a77.... permettendo 12 fps lì dove la concorrenza non arrivava a 5.
... e. BHe oggi che lo ha Canon è una figata...

L'unica differenza da allora è che anche col mirino elettronico non ci arrivano a 5 fps....

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:03

Scusa Perbo ma qualsiani sony mirrorless e' sia fotocamera che videocamera, e' molto strano doverlo puntualizzare.


il fatto che facciano video non le rende camcorder.

Mostrami qualche link in cui si parla di BOSS nelle ML Sony, A7x o aps-c.

user22354
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:21

Più che un forum di fotografia sembra un forum di comari!

user22354
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:22

E con parecchi problemi di autostima

user151242
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:25

Stabilizzazione a 5 assi - La Sony A7R II adotta un sistema di stabilizzazione delle immagini a 5 assi, ereditato dalla A7 II, corregge le vibrazioni della fotocamera su cinque assi durante le riprese, incluse le vibrazioni angolari (beccheggio e imbardata) che tendono a presentarsi negli scatti con teleobiettivo, le traslazioni laterali (lungo gli assi X e Y) evidenti con l'aumentare dell'ingrandimento e i movimenti rotatori (rollio) che spesso compromettono la registrazione di video. Sony parla di un guadagno pari a circa 4,5 stop.
Lo stabilizzatore a 5 assi, inoltre, interagisce sinergicamente con gli obiettivi Sony Alpha dotati di stabilizzatore Optical SteadyShot (OSS). I risultati dello stabilizzatore possono essere visualizzati in anteprima in modalità live sul mirino OLED o LCD della fotocamera.

user151242
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:26

Si trova sul sito sony, spero sia sufficiente. Saluti.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:41

c'è da chiedersi a quale tecnologia aliena si sia affidata Fuji per la sua MF da 100mpx


tecnologia aliena "alternante"...un volta c'è una volta no MrGreen
(la xt-3, che è probabilmente la miglior aps sul mercato, è senza)

avataradmin
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:45

ho tolto alcuni post, evitiamo i messaggi fuori tema e gli scontri.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:56

Stabilizzazione a 5 assi - La Sony A7R II adotta un sistema di stabilizzazione delle immagini a 5 assi, ereditato dalla A7 II, corregge le vibrazioni della fotocamera su cinque assi durante le riprese, incluse le vibrazioni angolari (beccheggio e imbardata) che tendono a presentarsi negli scatti con teleobiettivo, le traslazioni laterali (lungo gli assi X e Y) evidenti con l'aumentare dell'ingrandimento e i movimenti rotatori (rollio) che spesso compromettono la registrazione di video. Sony parla di un guadagno pari a circa 4,5 stop.
Lo stabilizzatore a 5 assi, inoltre, interagisce sinergicamente con gli obiettivi Sony Alpha dotati di stabilizzatore Optical SteadyShot (OSS). I risultati dello stabilizzatore possono essere visualizzati in anteprima in modalità live sul mirino OLED o LCD della fotocamera.


Si trova sul sito sony, spero sia sufficiente. Saluti.


è sufficiente a dire che sulle ML c'è la OSS da 4,5 stop.
Io ho chiesto la BOSS che, dal tuo quote, "is unique to Sony camcorders"

www.sony.com/electronics/camcorders/t/handycam-camcorders

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:07

....hi hi hi, ci fanno diventare matti! Ora la macchina nn è gia vecchia dopo 6 mesi che la utilizzi, ma lo è gia prima che la acquisti!

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:13

Più che un forum di fotografia sembra un forum di comari!


E con parecchi problemi di autostima



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me