RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio con un solo obiettivo fisso e leggero: 40mm pancake


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Viaggio con un solo obiettivo fisso e leggero: 40mm pancake





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:16

io mi trovavo bene come uscite 40mm + 24mm ad esempio per street

poi dipende dai soggetti che fotografi a me interessano solo persone per cui...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:19

Eh a me interessa un po' di tutto. Essendo un viaggio con la fidanzata e non puramente fotografico, dovrei immortalare sia architetture e paesaggi sia persone. Anche lei avrà dietro la reflex però, potrei sganciarle il grandangolo MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:44

Cercando un super compromesso tra:
- compattezza
- peso
- qualità d'immagine
- affidabilità di messa a fuoco
- angolo di ripresa/focale
- luminosità
...non credo ci sia niente di meglio di 6d+40mm pancake.
Ti mancherà sempre qualcosa sui parametri sopra elencati, ma è appunto un compromesso.
Scelgo quella configurazione quando esco senza l'intenzione di fare foto, ma "non si sa mai".
Le alternative mono obiettivo quali sono?
- 50mm: troppo stretto
- 24-105: il tuttofare stabilizzato per eccellenza, ma non lo metti in tasca e non è luminoso
- 35mm 1.4: ottimo per qualunque condizione di luce e un filo più ampio del 40 come angolo, ma non è piccolo.
- grandangolari: troppo sbilanciati verso un certo tipo di prospettiva. Fare solo foto con grandangolo richiede molta maestria per non stancare.
Alla fine, se non porto flash e non porto altri obiettivi, a me la scelta ricade sempre sul 40mm, quando non porto neanche una borsina (uso una custodia apposita in neoprene e la faccio portare alla moglieMrGreen), o il 35mm quando porto una borsa piccola con solo la fotocamera e l'obiettivo montato.

my 2 cents

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:05

non credo si possa definire un compromesso il 40..!!
utilizzo il 35 per tutto, avendo una x100t, e se qualcosa non entra come un palazzo o un paesaggio cerco un'altra composizione.. e se non viene amen, ma difficile che accada..

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:38

Grazie mille ragazzi, mi state dirimendo un bel po' di dubbi. Alla fin della fiera io ho viaggiato a Londra e fotografato per la maggior parte del tempo con un 50mm vintage (per lo sfocato). Ovvio che sotto il Tower ho dovuto mettere il 14, ma solo in quella e in un altro paio di occasioni... a Berlino invece sono andato di 24-70 ma i 19 km a piedi al giorno mi hanno fatto propendere per qualcosa di più leggero.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 23:09

Puoi sempre fare un photomerge

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 10:04

Ecco un suggerimento interessante. Unire più foto... non ci avevo pensato, grazie!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 10:40

io lo facevo spessissimo quando il minimo focale era 28mm...ma lo faccio tutt'ora anche con il 17-40, perchè se la scena supera i 180°, non c'è altro modo. Oppure quando voglio una foto finale particolarmente definita.
Ma credo che se ti trovi a fare una cosa simile, oppure viceversa a croppare oltre un certo livello, significa che il fisso non è adatto alle tue esigenze fotografiche.

Ad esempio, una volta sola ho provato a fare un'uscita (nemmeno un viaggio) con solo il 50mm e metà delle foto erano panoramiche, perchè altrimenti non ci sarebbe stato quasi nulla di quello che volevo riprendere. E buona parte dell'altra metà ho dovuto cropparle. Perchè nel mio caso il 99% delle foto che faccio sono per ricordo, non per "arte", e in questo caso l'importante è catturare il soggetto.


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 11:06

io mi sono innamorato del voiglander ultron 40 f/2
pankake di super qualità
ci aggiungerei il canon 28 f/2.8is
insieme credo siano poco più di 400g

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 12:50

Angor a volte mi costringo a usare una sola focale, addirittura estrema come il 100 su APS-C... E le foto vengono, raccontano ciò che hai nella mente, basta riconfigurare un po' il nostro cervello, sono scelte ;)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 13:50

Io sono uscito spesso con focali "strane" tipo un 135mm in città... concordo con Cesare, le foto, anche se magari diverse da quello per cui siamo partiti, vengono.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 13:56

Io amo la focale 35 mm e quando viaggio uso sempre e solo quella. Il 40 é un pelo più lungo. Quindi ti dico che ci fai tutto. Vai senza paura con il 40

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 14:31

Si, così farò. E se non tiro fuori nulla di buono... tornerò a Budapest col grandangolo MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 17:51

Io sono uscito spesso con focali "strane" tipo un 135mm in città... concordo con Cesare, le foto, anche se magari diverse da quello per cui siamo partiti, vengono.


secondo me, questo è vero solo fino ad un certo punto...ossia, è vero al 100% se non dai alla foto una finalità "documentaristica" o di ricordo, come potrebbe essere quelle foto classiche con la famiglia o per documentare un viaggio.
In questi casi, non riprendere un soggetto non è semplicemente una foto non fatta, è un pezzo di viaggio che non riporti a casa.

E, grazie alla testardaggine di mia moglie che scatta a qualsiasi cosa quando siamo in viaggio, ho scoperto il valore di rivedere foto scattate anni prima, che sul momento per me non valevano nemmeno il consumo di batteria dello scatto.

Per cui magari a volte viaggio con solo il 17-40 e mi sforzo di usare solo quello (una escursione di meno di 5x è il massimo della limitazione che posso accettare in viaggio), ma appunto con la g1X II in tasca che almeno un 135 equivalente lo riesco ad avere. Solitamente tengo anche il 70-300 DO canon, quindi ho in combinata 17-300.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 13:28

Bene, viaggio effettuato. La risposta è "no", non si può fare un viaggio solo con il 40mm. Infatti mi son portato un 28 anch'esso leggerissimo. Insieme, sono una bella coppia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me