RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro delle schede XQD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro delle schede XQD





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 0:50

Quindi, se la maggior parte dei produttori dovesse affermare di voler sospenderne la produzione, ok sarebbe preoccupante, ma se è solo uno, ora come ora non credo ce ne sia motivo.



Quanti sono i produttori di XQD?... chi detiene i "diritti/brevetti" per le XQD ?

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 0:54

Ahh non saprei quanti sono in totale. Per i diritti suppongo sony.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 1:12

Pensa te ho appena acquistato una D500 che utilizza la famigerata XQD e mi è arrivata prima la scheda della macchina. Il problema caso mai è il prezzo non la disponibilità MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 1:15

Il problema caso mai è il prezzo non la disponibilità



Prezzo, disponibilità e numero di pezzi venduti sono collegati tra di loro.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 8:26

@Rebus
...alcuni si "insultano" da soli con ciò che mettono per iscritto qui... non hanno bisogno di altri insulti...


MA FINISCILA!!!!! Infante!!!! (e questo te lo tiri veramente!!!)...

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 3:52

www.dpreview.com/news/9557060665/lexar-confirms-xqd-development-has-be

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 1:18

Lexar announces 'the world's largest' A2 microSD card - DPReview

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 4:18

@Korra88


le XQD le smettono di fare quasi tutti i produttori, ma saranno facilmente reperibili in commercio ancora per anni



E questa tua previsione sarebbe basata su cosa?





P . S .: A ogni modo, libero tu di credere a ciò che pensi e scrivi al riguardo... però ci vuole fiducia cieca, e turarsi il naso!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 6:59

"E questa tua previsione sarebbe basata su cosa?'

Ho una fuji F31fd del 2007 che usa la scheda di memoria XD picture card (formato adottato solamente sulle fotocamere Fuji e Olympus) , attualmente, a quasi 20 anni dalla commercializzazione e 10 dal progressivo abbandono del formato si trovano ancora in commercio senza problemi ;-)

it.m.wikipedia.org/wiki/XD-Picture_Card

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 8:25

Argomenti di discussione pochi, le novità dell'anno le abbiamo già viste (e magari comprate), quindi per passare il tempo si aprono 3d sugli argomenti più stravaganti. Ma quello oggetto di questa discussione è veramente oltre, e non di poco MrGreen Personalmente sono felicissimo che la mia 850 sia dotata di slot XQD e, anzi, maledico nikon solo per non avermene dati due con tale memoria! E ti assicuro che tutti i miei amici e conoscenti (e sono tanti) in possesso di 850, 500, D4 e D5 la pensano tutti allo stesso modo. Tutti contentissimi delle super prestazioni della scheda e nessuno, dico nessuno, minimamente preoccupato del fallimento di Lexar. Le Sony (che fra l'altro sono anche leggermente più veloci, avendole entrambe in taglio da 64 le ho misurate) sono ipergarantite e non c'è dubbio che si troveranno per anni, quando allora le nostre reflex saranno ormai obsolete. Ed inoltre la stessa Nikon sta per mettere in commercio una sua linea di XQD. Il vero problema è IL PREZZO, tutto qui, ma se compri macchine del genere è generalmente perché cerchi determinate prestazioni, e per ottenerle sei disposto a spendere. Una cosa è certa, qui come altrove chi pontifica sulle XQD è solitamente chi non le ha, perché chiunque le abbia provate non tornerebbe mai indietro ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 8:47

'E questa tua previsione sarebbe basata su cosa?'

Ho una fuji F31fd del 2007 che usa la scheda di memoria XD picture card (formato adottato solamente sulle fotocamere Fuji e Olympus) , attualmente, a quasi 20 anni dalla commercializzazione e 10 dal progressivo abbandono del formato si trovano ancora in commercio senza problemi



Se questa è la lista delle fotocamere che utilizzano la xD-Picture Cartd...

cs.olympus-imaging.jp/en/support/imsg/digicamera/compati/media/di00037

...allora mi sembra il minimo sindacale da parte di Olympus, e magari anche Fuji, continuare a produrre 'sto formato di scheda... anche perché su Amazon il 99% di quelle trovate tramie ricerca sono Olympus, 2 di Toshiba e un adattatore xD-SD (!)... quante sono le fotocamere, ancora in rpoduzione e non, che utilizzano XQD?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 8:57

Argomenti di discussione pochi, le novità dell'anno le abbiamo già viste (e magari comprate), quindi per passare il tempo si aprono 3d sugli argomenti più stravaganti. Ma quello oggetto di questa discussione è veramente oltre, e non di poco MrGreen Personalmente sono felicissimo che la mia 850 sia dotata di slot XQD e, anzi, maledico nikon solo per non avermene dati due con tale memoria! E ti assicuro che tutti i miei amici e conoscenti (e sono tanti) in possesso di 850, 500, D4 e D5 la pensano tutti allo stesso modo. Tutti contentissimi delle super prestazioni della scheda e nessuno, dico nessuno, minimamente preoccupato del fallimento di Lexar. Le Sony (che fra l'altro sono anche leggermente più veloci, avendole entrambe in taglio da 64 le ho misurate) sono ipergarantite e non c'è dubbio che si troveranno per anni, quando allora le nostre reflex saranno ormai obsolete. Ed inoltre la stessa Nikon sta per mettere in commercio una sua linea di XQD. Il vero problema è IL PREZZO, tutto qui, ma se compri macchine del genere è generalmente perché cerchi determinate prestazioni, e per ottenerle sei disposto a spendere. Una cosa è certa, qui come altrove chi pontifica sulle XQD è solitamente chi non le ha, perché chiunque le abbia provate non tornerebbe mai indietro



Se ti va bene avere una fotocamera con XQD e non sei minimamente preoccupato riguardo alla diffusione e costi di questo standard, potevi anche non leggere questo 3D, e persino NON postare... ma a quanto pare neppure tu avei di meglio da fare e da scrivere ... se ti sei accorto di questo 3D, come appunto testimonia questo tuo lungo post, vuol dire che magari prima o poi ti accorgerai cosa significa avere a che fare con una cosa quando è poco diffusa... se domani alla Sony non sta più bene, per motivi suoi di strategie commerciali o costi-produzione/vendite/numero-di-pezzi, produrle non sarà così semplice se non addirittura impossibile... è il medesimo discorso del formato m4/3 che sta vedendo le sue quote di vendita diminuire sempre più a causa degli smartphone.

Chiunque le abbia provate, non tornerebbe mai indietro?... e chi le ha provate?!?!?!... sono utilizzate solo su pochissime fotocamere!!!!!!!!... e come diceva qualcuno, se sono utilizzate da poche, ci sarà pure un motivo, eh!... e non sono utilizzate neppure nelle fotocamere del medesimo costruttore, ovvero Sony... pensa te!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 9:04

Chiunque le abbia provate, non tornerebbe mai indietro?... e chi le ha provate?!?!?!... sono utilizzate solo su pochissime fotocamere!!!!!!!!... e come diceva qualcuno, se sono utilizzate da poche, ci sarà pure un motivo, eh!... e non sono utilizzate neppure nelle fotocamere del medesimo costruttore, ovvero Sony... pensa te!


E tu che motivo daresti al fatto che neppure sony le usa?


avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 9:12

'Chiunque le abbia provate, non tornerebbe mai indietro?... e chi le ha provate?!?!?!... sono utilizzate solo su pochissime fotocamere!!!!!!!!... e come diceva qualcuno, se sono utilizzate da poche, ci sarà pure un motivo, eh!... e non sono utilizzate neppure nelle fotocamere del medesimo costruttore, ovvero Sony... pensa te!'

E tu che motivo daresti al fatto che neppure sony le usa?



Forse perché, quando decise di entrare nel mercato fotografico, gli standard più diffusi erano altri ed era rimasta scottata dal fallimento della "sua" Memory Stick?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 9:19

E tu che motivo daresti al fatto che neppure sony le usa?



E tu invece che motivo daresti al fatto che di tutte le reflex e ML in commercio solo Nikon le usa nelle sue?


(Ci sono altre reflex/ML che le usano?... io non ne sono a conoscenza e facendo una rapida ricerca non ne ho trovate... ma se tu ne sei a conoscenza, dimmelo.)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me