RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio passaggio da nikon d750 a ML


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio passaggio da nikon d750 a ML





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 8:49

@Loungefox7


Se vuoi entrare nel mondo ML con la minore spesa possibile, prova a vedere i prezzi della X-T100... in un negozio fisico qui in Sicilia, al netto del cashback attuale, viene ~370€ nuova.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 8:56

anche io avevo una d750 e per pesi e ingombri le avevo affiancato una a6500 quindi ho smesso di usare la d750 e alla fine l'ho venduta. Secondo me con xt20 non ti troverai male

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 9:17

@MaurizioXP
Come ti trovi con l'AF della 6500 rispetto alla d750?
Io ho provato la a6000 di un amico e l'af non mi ha fatto impazzire rispetto a nikon.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 9:45

@Angelo_ML: Non ho detto che non sono ottime macchine, ma, IMHO, all'oggi la situazione ML e' ancora complessa e non mi sembra dare (PER ORA) lo scossone alla tecnologia consolidata.
Poi, sicuramente le Sony sono ottime macchine (le ho provate) e il file e' a livello se non sopra molte reflex.
Pero' non di solo file vive l'uomo.
Se passi a Fuji (provate pure quelle), per carita', hai macchine spettacolari, ma sono APSC, con il buono e il cattivo di quella tecnologia.

Mi sembra siamo ancora nella fase di rampup della tecnologia e, consigliare ad un indeciso di andare in quella direzione, mi pare pericoloso.
In quella zona del ciclo di vita di una tecnologia ci devi andare da consumatore consapevole, almeno per me.

Ecco, se fosse partito da una D7XXX (ad esempio) e avesse chiesto se passare a ML, la cosa sarebbe stata differente, ma da D750 rimango ancora convinto che sarebbe deluso.
A meno di avere unlimited budget, ma non mi sembrava...

user151242
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:13

Ma hai provato, nello specifico, anche la a7iii e la a7rii? Se si in cosa ti hanno deluso?
P.S.
Per provate intendo con ottiche sony di qualita' e completamente compatibili, perche sui sistemi sony ti dico che questo fa la differenza.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:13

Azz una reflex con 2 ottiche è un trasloco?
Ma resta come sei e vivi felice. Ho l'impressione che il tuo sia solo un capriccio.
Se effettivamente vuoi ridurre pesi e ingombri l'unico è il micro 4/3

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:23

secondo me affiancare alla tua D750 un secondo corpo è la scelta migliore, il vantaggio di avere due corpi è una cosa da non sottovalutare assolutamente se fai eventi è una cosa impagabile. in questo modo hai anche i vantaggi dei due mondi aps-c e ff oltre che se devi mandare in manutenzione un corpo puoi sempre utilizzare l'altro...buona luce

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:33

@Angelo_ml
No, non le ho provate ma comunque sarebbero fuori budget.

@Gioacchino72
No, è un trasloco uscire con due bimbi piccoli..e di conseguenza portarsi dietro anche una reflex

Il 4/3 non ho avuto modo di provarlo ma da quel che leggo starei piu su fuji apsc..tipo xt20

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:56

Dalla xt20 alla tua non pensare quanto cambi.

user151242
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:57

Be sul budget non si discute maaaa...attento; adesso sulla sony a7rii danno 200 euro di cash back, quinditi verrebbe a costare circa 1800 euro. Se la tua riesci a permutarla sui 1000, cosa che reputo possibile, daresti via 800 di differenza per portare a casa una mirrorless top che non ti fara' rimpiangere a mio avviso nulla ma anzi...sarai felicissimo di averli spesi.
Poi se comunque sei fuori budget allora io direi
di tenerti assolutamente la d750, perche' davvero rimarresti deluso da qualsiasi altra cosa.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:57

Prendi una omd m10 mkiii con 14-42 pancake e 45 1.8 Per ritratti te la cavi con poco ottima qualità e minimi ingombri .
La m10 mkiii con 14-42 la tieni in una tasca

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:59

Quello che ti ho suggerito sia chiaro non è da intendersi come sostituzione bensì come affrancamento

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 11:17

Beh, io credo che il fattore "ingombri" tra FF e ML ultimamente sia andato affievolendosi.
La scelta di un corpo ML a dispetto di un FF credo sia da individuare in altre differenze come una su tutte il mirino che ti da la possibilità di vedere l'esposizione finale già prima dello scatto.
Il risparmio dei pesi/dimensioni è davvero poco incidente a mio avviso.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 11:22

@Loungefox7 dicono che l'AF della a6500 sia molto buono anche se io non faccio scatti con AFC quindi non so fare confronti sul tracking etc in contesti sportivi o altro.

Io scatto tipicamente paesaggi, street/viaggio o ritratto a PdC ridotta.

Nell'ultimo contesto l'avere AF su tutto il frame con Eye AF e riconoscimento del volto su tutto il frame ti permette di concentrarti solo sulla composizione tanto la macchina traccia piuttosto bene mentre con la D750 dovevo comporre usando i punti disponibili e non mi trovavo bene.

Sono oggetti molto molto diversi comunque.

La d750 aveva una ergonomia, una durata delle batterie e sensore che la a6500 oggettivamente non ha però nell'ingombro e peso di un 24-120 F4 ci rientra praticamente la a6500 col 16-70 e finisce che te la porti dietro in uno zainetto microscopico e che la usi di più senza contare che la d750 in liveview è una sofferenza da usare (per me che venivo da olympus)


user151242
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 11:34

Scusatemi, con tutto il rispetto, ma voi sceglireste una fotocamera per la durata della batteria? vada per l'ergonomia ma la batteria no se po senti'. Poi c'e' sempre un battery grip che uno puo' aggiungere e risolve anche il problema ergonomia di cui, in questo post, mi sembra un controsenso parlarne dal momento che l'autore stesso cerca dimensioni e ingombri ridotti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me