RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza tra file Raw e cRaw


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Differenza tra file Raw e cRaw





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 14:32

Hdb ha dato la risposta da manuale uso e manutenzione.

Sul campo la questione è questa.
Se non si hanno problemi di spazio sulla scheda e di limitazioni sulla raffica, meglio usare sempre il raw.
Negli altri casi il cRaw.

Dove stanno le differenze?
recuperi...... in cRaw perdi gamma dinamica.
Per cui:
-necessità massima raffica, necessità risparmio spazio=cRaw
-Necessità recuperi importanti perchè si deve registrare una scena ad alta dinamica=Raw.

Di norma se non ci sono problemi di memoria o di raffica consiglio in ogni caso il raw. Non si sa mai cosa intenderemo fare in futuro con uno scatto e avere le massime prestazioni possibili fa sempre comodo.


avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 14:55

“Perdi gamma dinamica “….
Nel caso specifico dei CRAW Canon, verificato come e da chi?
Chiedo per sapere e non per polemica Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 15:00

Ho scattato ad un angolo del mio balcone a mezzogiorno parzialmente in pieno sole parzialmente in ombra...
Raw e Craw. Nel cRaw tirando gli slider in cr arrivava prima il magenta.
Quanto prima? non so, forse mezzo stop..A me serviva solo per capire dove stava l'inghippo del cRaw, visto che gli alti iso non ne risentono

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 15:11

Qua hanno fatto tutti i loro confronti più o meno scientifici:

www.the-digital-picture.com/Canon-Cameras/Canon-C-RAW-Image-File-Forma

www.the-digital-picture.com/Reviews/Camera-Noise.aspx?Camera=1553&Test

La loro conclusione è che nella pratica non ci sono differenze.

After repeatedly asking Canon, the only C-RAW downside shared with me is that there may potentially be more noise in shadows when increasing brightness during post processing.


Io scatto solo in RAW (tra l'altro con il CR3 il livello di compressione senza perdita è aumentato ulteriormente) ma per i miei utilizzi non avrei problemi ad usare il C-RAW.

L'unico mio dubbio riguardo l'uso del C-RAW è che non sono quanto sia supportato da altri editor RAW oltre ai software Adobe, soprattutto quelli free tipo Darktable o Art.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 16:08

Io ho fatto alcune misure con Raw Digger a diversi ISO e il rapporto segnale/rumore non ne risente.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 16:10

“ L'unico mio dubbio riguardo l'uso del C-RAW è che non sono quanto sia supportato da altri editor RAW”

Nella mia esperienza anche C1, Luminar e DxO leggono il craw.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 18:05

“ L'unico mio dubbio riguardo l'uso del C-RAW è che non sono quanto sia supportato da altri editor RAW”

Nella mia esperienza anche C1, Luminar e DxO leggono il craw.


Ho provato ora con Darktable e Art e li leggono anche loro.
Non ho provato lo sviluppo.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 15:27

Torno sull'argomento, perchè con la R7 sto facendo delle prove in C-RAW e a parte non notare differenze se non nella dimensione del file, sto invece notando - almeno per me - una strana cosa e cioè che la dimensione del JPG, dopo lo sviluppo in DPP4, diventa superiore a quella del C-RAW: per esempio, un C-RAW 24Mb, il suo JPG 28Mb e così via...
E' normale e sono io distratto/ignorante o c'è qualcosa di strano/nuovo? Aggiungo che già in passato avevo provato con la 5D4 a scattare in M-RAW, ma la qualità scadeva, si perdevano varie informazioni e soprattutto le dimensioni del JPG erano ben inferiori rispetto al C-RAW, adesso invece sembra essere solo meno pesante e basta...
Qualcuno mi illumina? Il manuale si limita a dire che "C-RAW produce immagini RAW con file di dimensioni inferiori a RAW" Eeeek!!! Grazie.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 15:47

Torno sull'argomento, perchè con la R7 sto facendo delle prove in C-RAW e a parte non notare differenze se non nella dimensione del file, sto invece notando - almeno per me - una strana cosa e cioè che la dimensione del JPG, dopo lo sviluppo in DPP4, diventa superiore a quella del C-RAW: per esempio, un C-RAW 24K, il suo JPG 28K e così via...
E' normale e sono io distratto/ignorante o c'è qualcosa di strano/nuovo? Aggiungo che già in passato avevo provato con la 5D4 a scattare in M-RAW, ma la qualità scadeva, si perdevano varie informazioni e soprattutto le dimensioni del JPG erano ben inferiori rispetto al C-RAW, adesso invece sembra essere solo meno pesante e basta...
Qualcuno mi illumina? Il manuale si limita a dire che "C-RAW produce immagini RAW con file di dimensioni inferiori a RAW" Eeeek!!! Grazie.


In informatica le dimensioni di un file in kb/mb/gb non danno nessuna indicazioni riguardo il contenuto del file stesso e confrontare le dimensioni di due file di diverso tipo (RAW e jpeg) non ha alcun senso.

Se vuoi ridurre le dimensioni in mb del jpeg, riduci la qualità con la quale lo esporti, la lunghezza in mpx dei lati, ecc...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 18:17

In informatica le dimensioni di un file in kb/mb/gb non danno nessuna indicazioni riguardo il contenuto del file stesso e confrontare le dimensioni di due file di diverso tipo (RAW e jpeg) non ha alcun senso.

Se vuoi ridurre le dimensioni in mb del jpeg, riduci la qualità con la quale lo esporti, la lunghezza in mpx dei lati, ecc...

Veramente la domanda/osservazione era un'altra.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 18:35

cioè che la dimensione del JPG, dopo lo sviluppo in DPP4, diventa superiore a quella del C-RAW: per esempio, un C-RAW 24K, il suo JPG 28K e così via...
E' normale e sono io distratto/ignorante o c'è qualcosa di strano/nuovo?


La risposta a questa domanda è nella prima parte del mio messaggio.

Confrontare le dimensioni di due file differenti non ha senso.
I Raw Cr3 e i Craw sono progettati in maniera completamente differente rispetto ad un jpeg (così come completamente diversi i c-raw e gli m-raw dei cr2) e quindi non ha senso confrontare le dimensioni di due tipi diversi di file - prima o dopo lo sviluppo - perché hanno appunto scopi, funzioni e destinazioni differenti.

Oppure è un'altra la tua domanda?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 18:39

Il jpg su PS ha un livello di compressione che va da 1 a 12.
La dimensione dipende da che compressione setti.
Ovviamente a parità di dimensioni.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 19:04

il suo JPG 28K
In questo jpeg e nel relativo sviluppo del suo CRAW c'è decisamente qualcosa che non va!!!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 19:13

Se la compressione funziona bene va a scartare dove ci sono i neri assoluti e i bianchi assoluti. Quindi molto difficile trovare le differenze, almeno a occhio

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 19:39

La compressione salva spazio sulle zone non troppo variegate.
Un file molto rumoroso occupa comunque più spazio, il rumore genera anomalie che sfuggono alla compressione (una zona di colore omogeneo finisce per non essere affatto omogenea, e quindi non riesce ad essere compressa).

Avete mai provato a vedere la differenza fra un jpeg di un quadrato monocromatico verde e il jpeg di una foto ad un prato? Il secondo sarà enormemente più pesante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me