| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 20:24
Maremma ma il 18-135 ha una distorsione e vignettatura a 18 da far accapponare la pelle se guardi il file senza correzione |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 20:57
Vignettatura no, distorsione si. La vignettatuea è un'area senza informazioni, tipo una lente aps-c su FF, la distorsione é un'area con meno Informazioni, perché compresse, che si recupera in post, al prezzo della perdita di dettaglio, angoli morbidi appunto. Gli angoli scuri del RAW a 18 sono questo. Il sony non é l'unico, altri esempi sono stati fatti. É un problema? Direi assolutamente no, alla fine ha angoli, dopo correzione, uguali o migliori di altri obiettivi, premesso che è un tuttofare compattissimo, che fa ottime foto, comparato a obiettivi sony e non di pari escursione. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:34
P.s.: ovviamente maxvigna quando parlo di correzione in Post intendo anche in jpg in macchina. Anche se, fossi in te, metterei in conto di scattare in RAW e dotarti di un buon software di sviluppo, per sony suggerisco Capture one pro per sony, a prezzo ridotto, licenza rigorosamente perpetua. Il vantaggio di scattare in RAW supera quello di dotarsi di obiettivi migliori scattando jpg. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:51
“ Max il m43 è molto più compatto dell'apsc se guardi gli obiettivi fissi 1.8 o pancacke 2.8 e gli zoom standard. „ Ho fatto qualche paragone sul bellissimo sito che ha limitato Simgen. Confronto con zoom equivalenti come PdC (considerando che il Sony ha anche più escursione): j.mp/2NKCaVW Confronto con grandangolari eq.24mm (essendo tutti f/1.4 su APS la PdC sarebbe minore): j.mp/2NOUs8t Confronto normali eq. C.ca 50mm (anche qui stesso discorso essendo tutti 1.4): j.mp/2RSU24h Confronto mediotele luminosi c.ca 85mm ma considerando che sui 4/3 ho messo dei f/1.7 mentre un f/1.4 sull'APS perché non trovo dei corrispondenti 1.4 su 4/3: j.mp/2S2nW6j Dai confronti sulle focali che mi interessano mi sembra che non ci siano vantaggi per il 4/3 rispetto all'APSC in merito alle dimensioni/pesi/costi con lenti 1.4 e zoom. Se provo con 16 f.26 per APS-C e 12 f/2 per 4/3: j.mp/2S0QLQd Oppure provo 35 1.8 APS-C vs 25 1.8 4/3: j.mp/2NNXAl9 Infine 50 1.8 APS-C vs 42,5 1.8 4/3: j.mp/2NIBMat Un po' in tutti i confronti su queste lunghezze e aperture siamo lì come dimensioni. Non ci sono gran vantaggi da nessuna della due parti. Vero è che la a6500 è un pochino più piccola di altre APS-C ma in ogni caso non si parla di abissi di differenza. Se le differenze sono solo queste onestamente mi sembrano praticamente nulle (smentitemi se sbaglio). Per i costi, anche quelli mi sembrano tutti abbastanza allineati tra APS-C e 4/3. Ovviamente parlo della focali tra grandangolo e mediotele un minimo luminosi. I telefoni non mi interessano. Sbaglio? Vi prego di smentirmi se possibile. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:57
“ Bho io le stesse foto che faccio con il 50ino 1.8 su Canon apsc le faccio col 45 1.8 Olympus nessuno (neanche amici esperti e con FF) ad oggi si è accorto della differenza se la foto è ritagliata in 2:3 „ Non ci vedo nulla di strano, la PdC equivalente tra questi due sistemi è di c.ca 1 stop, non è abissale e basta che lo sfondo sia ad una distanza un po' diversa tra le due foto che ottieni lo stesso risultato con l'unica differenza che ti sei dovuto allontanare di più dal soggetto per avere la stessa inquadratura. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:01
Non sbagli, é stato fatto notare più volte che in apsc (io parlo per sony che conosco) si può stare compatti, volendo. Un confronto così ampio però non l'avevo ancora visto. Bel lavoro. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:06
“ Vignettatura no, distorsione si. La vignettatuea è un'area senza informazioni, tipo una lente aps-c su FF, la distorsione é un'area con meno Informazioni, perché compresse, che si recupera in post, al prezzo della perdita di dettaglio, angoli morbidi appunto „ Non sono sicuro che queste siano definizioni corrette. Per quel che mi sembra di ricordare la vignettatura è quando gli angoli della foto si scuriscono un po', non è assenza di informazioni ma perdita di luminosità. La distorsione è tipica dei grandangolo e consiste nella curvatura della linee di un soggetto che si accentua man mano che ci si allontana dal centro del fotogramma. Un po' come quando si fotografa una scatola e in foto sembra diventare un barile (distorsione a barilotto). Se non erro ci sono diversi tipi di distorsione, alcuni dovuti anche alle normali prospettive. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:10
Per vignettatura con e senza correzione intendo questo..
 |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:12
In passato ho lavorato molto in RAW (praticamente sempre dato che i jpg della 5D non mi hanno mai soddisfatto) che poi elaborato con ACR e PS. C1 non l'ho mai usato ma in diversi qui mi hanno detto che rende meglio di ACR per i RAW di 4/3 e APS (soprattutto Fuji). Mi scoccia un po' l'idea di dover usare C1 per sviluppare il RAW, salvare un file per poi finirlo con PS. Il connubio ACR+PS lo trovo più pratico e veloce....ma poi sarebbe una roba che si fa con la foto particolarmente bella... Le altre, una volta sviluppato il RAW, amen! |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:15
“ Per vignettatura con e senza correzione intendo questo. „ Esatto, anche se qui è molto marcata. Più spesso si presenta meno marcata di cosi. Qui sembra quasi che sia stato montato un obiettivo per APS-C su un FF! Tra l'altro in questa foto c'è anche della distorsione che viene corretta infatti le linee dalle montagne vicino ai bordi cambiano. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:23
È il 18-135 Sony su a6500 |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:23
E infatti intendi male, quella é distorsione. Gli angoli neri sono esterni all'angolo di campo valido dei 18 mm, che é curvo a 18mm, anzi se correggi in pp, puoi trovare molti esempi in rete, ottieni un angolo finale di poco inferiore ai 16mm del 16 70 e superiore ai 18 di altri, cioé puoi eliminare i bordi più morbidi e restare nei 18mm dichiarati (jpg in macchina non so se taglia direttamente a 18, penso di si)). Ma nemmeno vale la pena, i bordi sono comunque accettabili, per uso normale, e volendo sei più wide di 18 (di altri e mount intendo) Non significa che a 18 non abbia angoli morbidi, ma non vignetta affatto e l'effetto riduzione di dettaglio é molto inferiore di quello che sembra basandosi sui bordi neri del RAW. Per il resto si possono trovare comparative con altri obiettivi sony, compreso 16 70, é il 18 135 non sfigura affatto. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:25
Meno male... Grazie della spiegazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |