| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 13:45
Come battery pack esterno PS normalmente per m43 ci va quello per Sony; se c'e' “qualcuno” che passa da una riva all'altra m43/sony/m43 etc. sta a posto EDIT: i flash sono identici per tutti i marchi Canon/Nikon/Sony/Fuji/MFT ; la differenza sta solo nel commander che è dedicato per ogni standard (e aggiornabile via microSD per seguire l'evoluzione delle macchine presentate da ogni sistema). |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 23:49
Riprendo il topic in quando interessato al genere. Mi son sempre chiesto perché sono scomparsi i flash a torcia, li ho sempre trovati ergonomicamente validi, oltre che potenti, questo Nissin poi replica il pulsante di scatto sull'impugnatura, qualcuno lo comparava al Godox ad200, beh, son due cose diverse, uno è un flash portatile, l'altro da studio, a meno di prendere l'apposito accessorio porta testa da slitta e attaccarsi il generatore/batteria alla cintura (comodo?). |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 9:05
Dimenticavo, è alimentato da due 26650, quindi con un set di ricambio vuol dire un migliaio di lampi a piena potenza. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 10:40
“ uno è un flash portatile, l'altro da studio, a meno di prendere l'apposito accessorio porta testa da slitta e attaccarsi il generatore/batteria alla cintura (comodo?). „ Il Godox, vista la possibilità di prolungare la testa è qualcosa di più. Per quanto riguarda la comodità, il Nissin senza batterie pesa 1 kg, mentre l'AD200 senza testa e batteria pesa 560g che posto alla cintura ( o meglio in una borsa ) è più comodo da utilizzare. Con il prezzo del nissin ti prendi il sistema completo dell'AD200 con prolunga e nuova testa, però per montarlo in macchina bisogna usare il trigger X1T. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 11:54
Ma quanto pesa con testa e batteria e trigger? Sarà che sono cresciuto utilizzando Metz a torcia ma trovo che l'insieme camera staffa torcia sia più comodo che avere un cavo che va dal flash alla cintura, già coi Metz utilizzavo i cestelli porta AA in luogo dell' accumulatore esterno. Ora Godox ha presentato il V1, diretto concorrente del profoto A1, vedremo... |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 13:02
Quando esce V1? |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 13:13
Tra un mese dicono, è già in pre-ordine su adorama, quindi da noi ci vorrà qualche mese. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 10:31
Prime prove con l'MG10, si alla fine l'ho preso. La cosa che mi piace di più, è la velocità di ricarica, però c'è da dire che ho usato le litio 26650 (caricatore da 2) anziché le stilo AAA (caricatore da 8). La capacità non è molto differente la corrente di spunto ben diversa. La cosa che mi piace di meno, è che ha una ventola! |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 10:46
una ventola? |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 10:50
Funziona bene il pulsante di scatto ausiliario? |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 16:06
“ una ventola? „ Non l'ho aperto ma si sente benissimo e ci sono delle feritoie. Mi ricorda un macchina che fa macchine per riperse video (ed epilatori) appena annunciata “ “ una ventola? „ Non l'ho aperto ma si sente benissimo e ci sono delle feritoie. Mi ricorda un macchina che fa video appena annunciata da Panasonic „ Non l'ho provato ma lo farò quanto prima. DOMANDA: Dopo averci sbattuto un po' la testa, ho notato che a differenza del nissin i60 in cui l'asservimento della parabola zoom avviene di default, qui di fabbrica è impostata la parabola più ampia (12mm) e occorre configurare il flash in modalità A - Automatica andando al di sotto dell'impostazione a 12mm (24mm FF) ma funziona solo con testa ruotata. Con testa dritta no. Ora non ricordo, ma la cosa avrebbe una spiegazione logica (se lo uso diritto è a rimbalzo o su stativo e non ha senso far variare la parabola in funzione della focale), ma vi risulta per tutti i flash con parabola zoom che avete usato? |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 17:09
“ ma funziona solo con testa ruotata. Con testa dritta no. „ Forse perchè solitamente è usato al lato della fotocamera e non come un classico speedlight ( in testa ) e quindi deve coprire più spazio possibile. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 17:15
su Godox e Profoto funziona la parabola anche inclinando...che poi serva.... |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 22:47
I nissin hanno di queste cose, mi sembra di ricordare che pure l'HSS non funziona con testa reclinata; per gli stessi motivi; se lo usi in bounce la potenza in HSS non e' sufficiente. Sinceramente anche se non creano reali limitazioni se le potevano risparmiare. Non comprendo i motivi tecnici che hanno condotto ad inibire certi funzionamenti. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 23:59
Leggendo le FAQ Nissin trovo conferma della presenza delle ventole: www.nissinflashesusa.com/faq “ There are vents along with heat resistant materials and tiny cooling fans inside. This will keep the MG10 from overheating. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |