RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R sul campo - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos R sul campo - parte III





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:35

Ma come ti permetti??

Come ogni "buon" Canon user che si rispetti parlo "male" del mio sistema e si mette in dubbio la mia parola? Che vantaggio avrei a mentire?


evidentemente stavo solo scherzando! ma le mie scuse te le faccio volentieri comunque Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:38

Ma state scherzando, vero? 3000 euro di macchina ed è logico che non sia pensata per avifauna?

Semmai manca ancora un 100-400 RF, solo con quello si potranno tirare conclusioni.


Scrivi bene non estrapolare dal contesto!!

Quindi secondo te l'orientamento di una fotocamera viene definito dalle ottiche che si possono usare e non dalle intrinseche capacità della stessa?

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:38

Secondo me resta da capire fino a che focale l'AF delle lenti EF è *indistinguibile* da quello a contrasto di fase delle reflex e da vedere SE con nuove lenti R più lunghe *questo* corpo avrà prestazioni migliori rispetto alle equivalenti EF.

È anche pensabile che Canon sia uscita ora con un modello entry *buono* ma non *per tutto* perché "forzata" dalla concorrenza ad anticipare i tempi e che possa (oppure anche no, ma in questo caso la vedo durissima per certi generi in cui ha fatto da padrona per lustri) avere in sviluppo qualche altro sistema AF ad integrare (probabile) o sostituire il dpaf. In sviluppo ma non abbastanza a punto da giocarsi la faccia mettendolo immaturo su un ammiraglia.

Se questo nuovo AF sarà solo software aggiorneranno (forse?) anche questo corpo, se invece richiederà hardware differente gli "early adopters" si ritroverebbero con un corpo limitato.

My 2 cents.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:39

ma le mie scuse te le faccio volentieri comunque


scherzi? non hai visto quante faccine ho messo?

Stavo scherzando pure io! MrGreen

cerchiamo di sdrammatizzare che qua il clima è assai teso ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:54

Echopage ma tu pensi davvero che non si possa fare anche avifauna con una R se con i tele RF verrà ottimizzato l'af?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:10

Echopage ma tu pensi davvero che non si possa fare anche avifauna con una R se con i tele RF verrà ottimizzato l'af?


Ma che discorsi sono questi, avifauna si può fare anche con una analogica e/o con una 1000D, io facevo fotografia sportiva con una Minolta srt100!!!!!! Ma la macchina non è pensata nè nata per avifauna è una macchina entry level FF che va bene per tutte le tipologie di fotografia come la 6D II che ne condivide il prezzo di lancio! Non mi pare difficile da capire!!!

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:16

Come ho supposto, e qualcun altro condiviso dopo aver provato, più che a volute limitazioni dovute a segmentazioni di mercato, temo che il comportamento con le lunghe focali sia dovuto o ad un limite intrinseco e strutturalmente insuperabile nella gestione delle ottiche nate per reflex, o ad una ancora relativa acerbità del sistema DPAF.
Visto come sono andate le cose in Sony (con le SUE ottiche A, non parlo degli EF adattati) e come si stanno mettendo in Nikon, propendo più per la prima ipotesi.
Che sarebbe un bene per le potenzialità del sistema, un po' meno “simpatico” per i possessori di completi e costosi parchi di ottiche EF.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:19

Esatto otto, è proprio così... la segmentazione di mercato centra nulla.
È esattamente quello che succede con gli altri brand.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:19

drive.google.com/file/d/1xdJkkMEeFnEez2K9WSwSG_QsF0LsyFqZ/view

Ottimo dettaglio, si vede anche la lente a contatto.

Purtroppo non è una prova dinamica. Sarebbe stato interessante vedere i risultati con persone in movimento.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:54

Otto ha detto:

Come ho supposto, e qualcun altro condiviso dopo aver provato, più che di volute limitazioni dovute a segmentazioni di mercato, temo che il comportamento con le lunghe focali sia dovuto o ad un limite intrinseco e strutturalmente insuperabile nella gestione delle ottiche nate per reflex, o in una ancora relativa acerbità del sistema DPAF.
Visto come sono andate le cose in Sony (con le SUE ottiche A, non parlo degli EF adattati) e come si stanno mettendo in Nikon, propendo più per la prima ipotesi.


Gli adattatori su Sony (di cui non ho esperienza) si basano su un doppio reverse engeneering nei protocolli (lente e macchina) mi pare che, in queste condizioni, ci stiano tutti i problemi riscontrati.

Nel caso di adattatore EF-R, come anche affremato da Canon, non dovrebbero esserci problemi di questo genere.

Starei un po' attento ad estrapolare quello che succede sulle altre fotocamere a quello che succede su Canon per il semplice fatto che le altre non hanno il dpaf.

quindi, oltre alla tua ipotesi

Che sarebbe un bene per le potenzialità del sistema, un po' meno “simpatico” per i possessori di completi e costosi parchi di ottiche EF.


Penso si possa anche concepire che il problema per le focali lunghe sia il dpaf. Ipotesi meno simpatica per gli early adopters ma un bene per i detentori di antica vetreria.

Solo il futuro ci dirà come stanno realmente le cose.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 13:09

Gli adattatori su Sony (di cui non ho esperienza) si basano su un doppio reverse engeneering nei protocolli (lente e macchina) mi pare che, in queste condizioni, ci stiano tutti i problemi riscontrati.


Sto parlando di ottiche Sony con motore ultrasonico in baionetta A usate su corpi Sony E.
Esattamente come accade quando si usano ottiche EF su R.
NON di obiettivi Canon adattati su Sony dove si rende necessario il reverse engineering.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 13:18

stesse considerazioni per le lenti Nikon adattate sulla nuova baionetta Z (per quanto si apprende qui sul forum)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:19

scusate, ho letto tutta la discussione un po' velocemente dato che c'e' stato parecchio "rumore di fondo"...

mi sorge un dubbio! ma non e' che e' una questione di luminosità dell'ottica? non e' che un 400/2.8 funziona bene e un "500 del menga come quello di Super8 che e' solo un f/4"MrGreen (nondum matura est!! ) MrGreen in qualche modo fa casino?

La r l'ho provata troppo poco e non ho testato questo aspetto... anche se mi pareva focheggiare molto bene anche con pochissima luce ?!?!?!Sorry
Super8, controlla visivamente che non faccia casino da una certa focale in su con i diaframmi in fase di messa a fuoco e poi magari la R regoli il diaframma giusto all'ultimo momento (le prime sony nex 5n, se non ricordo male soffrivano di un bacarozzo simile, mettevano a fuoco a f/5.6-f/8 e quando scattavi impostavano il diaframma "giusto".)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:35

Seguo?!

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 15:32

Otto ha detto:

Sto parlando di ottiche Sony con motore ultrasonico in baionetta A usate su corpi Sony E.
Esattamente come accade quando si usano ottiche EF su R.


Scusa la mia ignoranza (del mondo Sony), non mi ero reso conto di questo fatto. In effetti stanti così le cose la tua ipotesi assume una credibilità decisamente maggiore della mia.

Da un certo punto di vista è sorprendente, chissà cosa hanno cambiato di così critico... dentro all'ottica c'è "solo" un servomeccanismo che sposta avanti e indietro una lente, nulla che serva a decidere dove spostarsi e di quanto, oppure no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me