| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:22
Quanto é di diametro una Leica a vite? Che le stesse lenti con un anellino monti sulle.M? |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:23
Sta storia del diametro dell'attacco è una delle "fuffe" più intelligenti ed efficaci tirate fuori di recente, per caratterizzare chissà che... Poi, dimensioni alla mano, chi più chi meno, fanno tutti pena. Vuoi roba piccola? APS-C Vuoi luminosità? Allora ti tocca roba grande. Per qualsiasi marca, luminosità vuol dire lenti e fotocamere più grandi. Centimetro più, centimetro meno, a questo punto aggiungerei un bel chissenefrega. La differenza in quei casi non la fanno certo un paio di cm, visto che la portabilità te la sei giocata comunque scegliendo Full Frame e luminosità (il Noctilux è una piacevolissima punta di diamante: forse il più piccolo e il più buono fra quelli grandi e buoni. Non è un caso che costi quel che costa). |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:36
@Korra88 La luminosità dipende dal diametro della lente frontale dell'obbiettivo e dal numero delle lenti. Numero che oggi, grazie ai nuovi trattamenti antiriflesso, incide molto poco. PS: Per esempio il mitico binocolo Swarovsky Habicht in produzione dal dopoguerra, pur conservando stesse forme e stesse lenti, grazie ai trattamenti antiriflesso è passato da una misera trasmittanza del 64% degli anni '60 all'attuale 96%!!! |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:40
“ però scusa, prima ci abbattono i cabbasisi col diametrone grande, e poi mi metterebbero un MF su 56mm? quando la fuji per il suo MF (che è il più piccolino) da 44*33 ha una baionetta da 65mm? cadrebbe tutta la campagna marketing fatta fino ad ora sulla bocchetta grande „ Condivido la riflessione. Di fatto però, Nikon ha abbondato anche come struttura di tenuta. Se non una MF "estrema" come progetti ottici, una "umana" ne può scaturire. Poi è sempre un "purparlé"... |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:58
“ Condivido la riflessione. Di fatto però, Nikon ha abbondato anche come struttura di tenuta. Se non una MF "estrema" come progetti ottici, una "umana" ne può scaturire. Poi è sempre un "purparlé"... MrGreen „ tutto può essere... però gia la fuji sta "spingendo" per rendere il MF accessibile a tutti, meno di loro non so cosa potrebbe venire fuori |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:02
In effetti dicono "diametro maggiore permettera' l'utilizzo di schemi ottici piu' semplici, rendendo gli obbiettivi piu' piccoli: "me cojiioniiii !!" In ritardo, ma non posso non quotare............... |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:16
Pagina 9 del White Paper di Canon sul sistema R (http://www.canonrumors.com/eosr/canon_eos_r_white_paper.pdf). In sostanza tiraggio ridotto e baionetta "larga" consentono: 1.Elementi posteriori di grande diametro molto più vicini al sensore, con un miglioramento delle qualità ottiche complessive (in particolare, un controllo più stretto sulle aberrazioni ottiche alle estremità del frame). 2. Obiettivi con la stessa lunghezza focale e apertura massima degli EF, ma con una qualità dell'immagine significativamente più alta e con dimensioni e peso identici. 3. Prestazioni ottiche elevate, obiettivi fissi con apertura grande (F1.2) per fotocamere full frame. 4. Obiettivi zoom di maggiore luminosità con apertura costante lungo la focale di dimensioni e peso modesti. Questo è quanto dichiara Canon. Ovviamente come ha già detto HDB è una questione di compromessi e non si qualità assoluta e immediatamente misurabile. Del resto immagino che anche usare lenti per FF su Aps-C è un compromesso, infatti non credo sia facile ottimizzare una lente per due sensori di dimensioni diverse e se ottimizzata per FF molto probabilmente non darà gli stessi risultati su Aps-C. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:22
“ tutto può essere... però gia la fuji sta "spingendo" per rendere il MF accessibile a tutti, meno di loro non so cosa potrebbe venire fuori Confuso „ Credo che se Fuji con i suoi MF "invade" il settore prezzi/prestazioni del formato FF, quelli dell'FF saranno costretti a rendergli la pariglia. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:27
“ Credo che se Fuji con i suoi MF "invade" il settore prezzi/prestazioni del formato FF, quelli dell'FF saranno costretti a rendergli la pariglia. „ +1 “ Del resto immagino che anche usare lenti per FF su Aps-C è un compromesso, infatti non credo sia facile ottimizzare una lente per due sensori di dimensioni diverse e se ottimizzata per FF molto probabilmente non darà gli stessi risultati su Aps-C. „ magari sto sbagliando io ma da quello che ho sempre sentito, usare lenti FF su APS-C ha solo vantaggi (escuso peso, logico) in quanto usi solo la parte centrale della lente, quindi la più definita |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:28
@Korra88 Premesso che non sono andato a misurare il diametro del Sigma 105 che non ho neanche mai visto... Non ha alcun senso mettere davanti ad un obbiettivo una lente frontale più grande del necessario per poi diaframmarla! Sono soltanto costi e pesi inutili!!! |
user81826 | inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:44
Silver, usare lenti FF su aps-c direi che ha solo svantaggi, dal sovradimensionamento con conseguenti pesi/dimensioni/costi fino ad arrivare alla minore capacità di trasmissione delle frequenze visto che sensori più densi, quali sono generalmente gli aps-c, necessitano di lenti che lasciano passare frequenze più alte. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:47
lunghezza focale in mm diviso diametro del diaframma in mm |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:48
Korra88, la pupilla d'entrata e il diametro della lente frontale non è proprio la stessa cosa... per nulla |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:51
Scusate... Io di test etc non è che sia una gran cima e non capisco nemmeno gli mtf. Per me un'ottica se mi serve mi serve e se c'è quella in una specifica marca quella prendo. Ma, visto che Sony ha un 24-105 sviluppato su baionetta mignon e Canon ha appena presentato un 24-105 sviluppato su baionetta big RF... come vanno i due? Qui mtf del 24-105 canon: kenrockwell.com/canon/eos-r/lenses/24-105mm.htm Qui sony: kenrockwell.com/sony/lenses/24-105mm-f4.htm Quindi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |