| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:16
Non è che dico che bisogna sottoesporre, ma una esposizione normale, non importa l'ettr, anzi in alcune situazioni per non bucare comunque le luci meglio chiudere un pelo, sempre che il sensore lo permetta |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:27
Per chi ha ancora qualche dubbio www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2960692&show=&npost=&from=&o=/ "Il cielo era molto più luminoso del primo piano, che nel file RAW era quasi nero. Normalmente scatterei due esposizioni per scene come questa, ma nel caso mi trovavo in una posizione abbastanza "precaria" in cui non era possibile montare il treppiede, così ho fatto un singolo scatto, esponendo per il cielo e facendo molta attenzione a non bruciare le luci. L'attenzione alle alte luci è fondamentale - il margine di recupero è quasi nullo (come sulla maggior parte delle digitali). Al contrario, c'è un enorme margine di recupero nelle ombre, che in questo caso mi ha permesso di portare a casa una foto che altrimenti sarebbe stata impossile" |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 1:08
@Va.mark Per chi avesse ancora qualche dubbio, consiglierei di studiare sui libri, piuttosto che leggere qua e la sui forum in cui chiunque può dire quello che vuole. Inoltre, dipende; dipende da quello che si vuole fotografare: se si vuole fotografare le luci si esporrà per le luci, altrimenti per le ombre, non c'è via di scampo,, a meno di non volersi trovare ad avere rumore piuttosto che informazioni sui dettagli. La domanda è inoltre chiara: è più semplice recuperare luci od ombre? La risposta non potrà che essere ancora più chiara: le luci! Se bruci le luci, hai 256 valori di segnale su cui agire, al contrario, avrai 0 valori di segnale su cui puoi agire; ora, non so come facciate a recuperare un segnale dove, per sua natura è assente, cioè il nero. Ora, io sono un perfetto nessuno che deve solo dare un esame su queste cose, ma voi potreste provare un semplice esperimento: fotografate di notte, in un ambiente bello buio in cui a malapena vedete quello che vi sta intorno, esponendo per una luce, per esempio la luna; sono proprio curioso di vedere quello che tirate fuori!  |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 9:33
Ma esponendo x il bosco oscuro dove stiamo fotografando, di quella bella luna piena cosa tiri fuori? (Domando eh, con la massima umiltà) |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 10:04
l'importante è non bruciare i bianchi e\o alte luci in paesaggistica altrimenti sembra sia esplosa una bomba atomica poi il discorso cambia da foto a foto a volte con soggetti\oggetti scuri in avifauna macro o ritratto se le alte luci (dello sfondo) sono bruciate non è importante quello che importa è illuminare bene il soggetto\oggetto. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 11:38
Esatto.. Una palla bianca! e come dici tu, si vede se salvare i quadrupedi o le verdure! Al max in casi estremi come questo doppia esposizione e via! |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 11:39
e se usi esposizione spot sull'AF e lo misuri sulla luna, magari con un po di compensazione ? |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 11:45
e fatela una petizione ! Se state zitti e comprate allora fanno bene a non metterla. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 12:00
Non vorrei anticipare un risultato ma ho sempre saputo (anche se non ho visto prove in merito) che i sensori canon bruciano le alte luci |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 12:01
Alby 5 stop sulle alte luci non li recuperi neanche in aramaico antico, però posso dirti il perché da un istogramma con i neri a valore zero tiri fuori tutto quel dettaglio, l'istogramma è relativo al JPEG e non certo al Raw, quindi bisogna conoscere i limiti della propria attrezzatura per lavorare in situazioni limite, nonostante ci siano decine di utenti che ripetono come un mantra che sono pippe da forum. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 12:03
In alto ho personalmente recuperato luci per 1,5 stop senza grandi drammi, i 2 stop incominciano a dare dei colori "strani" ma forse qualcuno veramente bravo in post produzione potrebbe riprenderli, però non è così per tutti i sensori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |