| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 13:26
“ Attenzione però che un discorso é ergonomia e un altro e l'abitudine ad utilizzare un oggetto. Forse con l'utilizzo anche le Nikon saranno comode. „ Vero questo che dici ma in quel grip purtroppo le mie tre dita non entrano fisicamente, o meglio devo tenerle compresse per farcele stare ed è una postura troppo costretta, mi ha dato fastidio fin da subito e alla riconsegna ho provato sollievo. Forse il dolore al palmo provocato dall'angolatura del corpo alla lunga può passare per adattamento...ma anche trasformarsi in artrite Mi spiace ma per me la presa è fondamentale, quindi si torna al buon vecchio guanto Poi se si hanno mani piccole è tutt'altro discorso.
 |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 13:52
Io spero che in pochi comprino queste Z6 e Z7, così si abbassano i prezzi ahahahahah |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 14:17
Sono troppo pigro per riscrivere. Mi autocito... “ Provata la z7 al nikon event. La macchina ha una buona reattività come af, anche se mi manca la percezione di quello che la macchina stia facendo. Riguardo all'evf, la risoluzione è buona. Ma ha una tinta di fondo bluastra per niente attraente ed è un po' moscio. Moscio nel senso che in interni non tende ad aumentare la sua efficacia, ma si comporta come una reflex. Mostrando immagini...moscie. Probabilmente ci sarà una modalità per renderlo più reattivo e per aumentare la luminosità di fondo. Nota dolentissima, l'ergonomia. Con il grip molto sporgente ed asimmetrico, nel senso che la parte deputata ad ospitare il medio, esce considerevolmente in fuori, obbliga (quantomeno con la mia mano) ad una postura innaturale. Con la mano che è spinta ad inclinarsi verso il basso. Nessuna chance per il mignolo di trovare un alloggiamento di fortuna. Neppure volendo. Capiamoci, nemmeno con la mia appoggio il mignolo, ma quantomeno non avverto il senso di torsione a livello del polso. Sensazione che verrà amplificata da una lente un po' più pesante. Bg obbligatorio. „ |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 14:27
Non esageriamo. La mia d7100 era comoda. Sta z7... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 14:31
È ergonomica solo per alcune mani, alla giapponese diciamo...chi le ha alla senegalese guardi subito altrove! |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 14:33
Beh otto dice di avere le mani grandi, e la trova comoda. Forse è una questione di forma... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 14:36
Io l'ho provata giovedì mattina da Foto Dotti a Modena. Ho fatto qualche scatto e nel complesso direi che l'impressione è stata molto positiva. AF-S direi buono, considerando che eri dentro il negozio. Mi è sembrato piuttosto reattivo col 24-70. L'impugnatura mi è sembrata comoda, ma non l'ho tenuta molto in mano... Il mio metro di paragone è la E-M1 mkII e ritengo la Olympus essenzialmente superiore in tutto, peccato solo che si rifiutino di metterci dentro un FF... Ma nel complesso mi è b piaciuta la Nikon, molto di più delle Sony che ho acquistato più volte, ma alle quali non mi sono mai adattato... La Z ha un otturatore meccanico incredibilmente morbido e silenzioso, mi ha stupito. Il 24-70 è compatto, ma l'aspetto è davvero tanto, troppo economico... Insomma, mi tengo la Olympus Se per qualche strano motivo dovessi nel breve termine trovare soldi per strada... ci prenderò una Panasonic S1... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 16:50
Ciao a tutti, anche io sono stato a RM ieri.....ecco le mie impressioni, che ovviamente sono personali e relative al (poco) tempo in cui l'ho avuta tra le mani. L'impugnatura è profonda ma corta (il mignolo stava fuori)...confido che un'impugnatura aggiuntiva, tipo quelle che vendono per le sony, possa risolvere il problema "ultimo dito". L'impressione che ho avuto, contrariamente a quanto ho letto poco fa da parte di un altro utente, è di una macchina nel complesso robusta, non gigantesca (ma non è neanche troppo piccola), e abbastanza leggera. I menù sono in stile Nikon, quindi chiari per coloro che sono abituati al brand; vista la differente disposizione di alcuni comandi sul retro, e l'assenza di pulsanti dedicati a varie funzioni, ho trovato indispensabile il pulsante "i" che attiva il menù rapido touch. Sono rimasto un po' deluso dalle (a mio avviso) scarse possibilità di personalizzazione dei pulsanti (non sono poche, ma mi aspettavo qualcosa in più). L'evf è luminoso, grande e risoluto; non mi è piaciuta la tonalità "fredda" di base, ma non ho avuto tempo per regolarla (suppongo sia ampiamente personalizzabile); il problema del ritardo del refresh del mirino in caso di veloci spostamenti è percepibile ma a me non ha infastidito troppo (c'è da dire però che per valutare questo aspetto andrebbe utilizzata per molto più tempo). L'AF mi è sembrato molto buono (ho scattato quasi sempre in modalità continua.....automatica e dinamica); qualche volta l'aggancio al soggetto necessitava di qualche istante di troppo, ma la sensazione è che se aggancia poi difficilmente molla il bersaglio. Ho provato a saturare il buffer nelle raffiche (avevo una XQD con me): dopo approssimativamente due secondi (18 - 20 scatti circa nella modalità estesa) la macchina mi è sembrato che si bloccasse, quindi alzavo il dito indice dal pulsante di scatto, lo rimettevo a posto, e la macchina riprendeva a scattare normalmente. Di sicuro per questo aspetto e per l'AF mi piacerebbe fare ulteriori prove comunque. La mia premura era anzitutto verificare la compatibilità con le mie ottiche di terze parti; portavo con me: - Tamron 24-70 f2.8 VC (G1); - Tamron 70-200 f2.8 VC (G1); - Sigma 35mm Art; - Tokina 11-16 f2.8 (è un'ottica APS-C ma ero curioso di provarlo comunque). L'AF funziona con tutte , l'IBIS con nessuna di queste (....oddio.....con il Sigma onestamente non ricordo con i Tamron sicuro non funziona!); quando dico "non funziona" intendo proprio che l'opzione non è attivabile dal menù. Altra triste scoperta (l'ho verificato con un ragazzo presente ieri), è che anche con un'ottica completamente manuale (cioè solo innesto meccanico senza comunicazione con la macchina tramite i pin elettrici) l'IBIS non è attivabile. Nei tamron G1 continua a funzionare il VC ottico (provato con il 70-200). |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 16:56
“ Altra triste scoperta (l'ho verificato con un ragazzo presente ieri), è che anche con un'ottica completamente manuale (cioè solo innesto meccanico senza comunicazione con la macchina tramite i pin elettrici) l'IBIS non è attivabile. „ La mia prova si è limitata al solo 24-70, questa è una cosa inspiegabile ed inaccettabile!! |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 16:56
Ulteriore considerazione: con le ottiche AF-S provate (sia G che E) mi sembra che vada molto bene (sia AF che IBIS); ho provato nell'ordine: - 85 f1.8 G - 105 f1.4 E; - 8-15 fisheye (lo zoom recente); - 70-200 f4 VR. Quest'ultimo mi ha sorpreso (non l'avevo mai provato) per qualità ottica, stabilizzazione e velocità AF. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 17:03
“ La mia prova si è limitata al solo 24-70, questa è una cosa inspiegabile ed inaccettabile!! Confuso „ La prova l'ho fatta con una lente manuale non Nikon, e che non fosse attivabile l'IBIS l'abbiamo visto in due (io e il proprietario della lente). Non ho idea se con gli AI e gli AI-S e gli AF-D il discorso sia diverso; mi sembra di ricordare che con gli AF-S funzioni (così come dichiara Nikon). Francamente spero di sbagliarmi (nella fretta tutto è possibile......anche se la prova l'abbiamo fatta in due....e in tempi diversi!), altrimenti ritengo che questo limiterebbe molto i vantaggi di questa ML nei confronti di una reflex. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 17:06
Quella dell'ibis è scandalosa! Già con ottiche originali non nuovissime si perde l'AF, ma la stabilizzazione non si può sentire. Sulle oly va con tutto! A questo punto, qualcuno mi spieghi come nikon pensa di capitalizzare i milioni di clienti che ha in giro per il mondo... Se proprio mi parte lo sfizio di un corpo FF per gli obiettivi che ho già in casa, vado su un usato di chi ha in giro ml da anni... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 17:06
Mi piacerebbe tanto sapere perché in nikon hanno deciso di mettere sia lo stabilizzatore meccanico sia quello di tipo elettronico nel corpo macchina. Non ne capisco molto.. ma elettronico mi sembra una caxxxxa... sicuramente un motivo valido ci sarà |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |