| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:59
Lw mi riferivo a quanto detto da Nico-eos “ nuovi firmware miglioreranno sicuramente la compatibilità con le vecchie (e nuove) ottiche EF. „ A parte che si presenta come sicuro qualcosa che sicuro non è, quando avverrà? Come avverrà? Risolverà proprio tutti i problemi? Il fatto é che i miei soldi Canon li vuole ora e non quando aggiornerà la macchina conseguentemente la macchina va valutata così com'é ora |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:19
gli aggiornamenti FW ci sono sempre stati, e sempre ci saranno in tutti i brand anche queli non desiderati |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:47
Concordo con N_i_c_o Se gli aggiornamenti risolveranno (forse) dei problemi, per assurdo i corpi dovrebbero costare poco appena immessi sul mercato ed avvalorarsi a seguito delle migliorie portate dai nuovi FW. P.s. gli aggiornamenti FW di Canon in pratica non sono mai esistiti. Speriamo si sveglino |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 12:27
non la comprate... se vi segate il cervello con ste paranoie ve la sconsiglio... continuate con le vostre... o accattatevi dell'altro .... |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 12:32
“ gli aggiornamenti FW di Canon in pratica non sono mai esistiti. Speriamo si sveglino „ credo di poter smentire. la 7D ebbe un aggiornamento FW che intrudusse anche delle nuove funzionalità. ....per alcuni esemplari di reflex e ML addirittura c'è "magic lantern" |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 12:39
Magic Latern non è un aggiornamento e Canon lo disconosce. La 7D...una rondine non fa primavera ma la maggior parte delle reflex hanno fW 1.01 dopo 4-5 anni di vita. A volte è un bene e altre no, sta di fatto che gli aggiornamenti FW Canon non sono famosi per apportare modifiche alle funzionalità o peggio ai problemi delle fotocamere |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:19
“ Quindi un 50 1.4, un 100 f/2 e un 200 2.8 L II sono tutte ottiche EF vintage visto che risalgono agli anni '90? „ Quelle in produzione sono compatibili. Al lancio della 70d, Canon aveva segnalato un elenco di ottiche solo parzialmente compatibili con il dual pixel cmos: www.canon.it/support/consumer_products/dual_pixel_cmos_af_ef_lens_comp Con la 70d, se veniva rilevata un'ottica incompatibile, il sistema utilizzava il dual pixel cmos per determinare la direzione in cui muovere il motore dell'ottica, e poi passava alla messa a fuoco a rilevamento di contrasto. Il problema è che alcune delle ottiche citate nell'elenco non funzionavano molto bene, con la messa a fuoco a contrasto, e quindi si potevano avere errori di messa a fuoco, oltre che focheggiamenti. Tuttavia, i dual pixel cmos attali lavorano diversamente, e diverse ottiche di quell'elenco funzionano senza focheggiamenti o errori di messa a fuoco anomali (ad esempio il 14 2.8, 24 1.4). I nuovi dual pixel cmos non hanno più i problemi della 70d nemmeno con gli extender, dato che con quest'ultima il sistema lavorava a rilevamento di contrasto. In compenso, l'ef 135 f2.8 sf, nonostante non sia citato nell'elenco, ha qualche problema di accuratezza della messa a fuoco con le modalità soft focus attive. Non ho provato la eos r con tutte le ottiche citate nell'elenco (anche perché non le possiedo), ma posso confermare che alcune di esse funzionano bene. Il problema è che tale elenco è potenzialmente obsoleto, in quanto Canon non lo fornisce più per le ultime fotocamere. In linea di massima, comunque, i casi potenzialmente problematici sono quelli associati agli obiettivi con motore di messa a fuoco afd: nessuna ottica in commercio utilizza più tale tecnologia, in quanto le unità usm e successive forniscono prestazioni migliori. L'ultima ottica in commercio con motore afd è stato il 35 f2, del 1990: non l'ho provato con la eos r, dato che non ne possiedo un esemplare. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:19
Ilrasta sono sicuro che ne sai più di me, ma io on la penso così. Di norma l' aggiornamento del FW di un prodotto serve per "risolvere" problematiche che non sono uscite fuori in fase di collauo/precollaudo ma che vengono invece fuori durante l' uso da parte di chi lo ha acquistato. A volte vengono introdotte anche nuove compatibilità con accessori vari (flash, nuove lenti, etc.). Un pò più raramente vengono aggiunte anche nuove funzionalità UN SW/FW/HW non è mai perfetto e abbisogna sempre di "affinamenti". Se l' aggiornamento del SW/FW funziona come per le apparecchiature sulle quali lavoro, passare da una versione 1.0.0 ad una versione 2.0.0 vuol dire che ci sono al suo interno delle grosse novità, se invece si passa dalla 1.0.0 alla 1.0.1 vuol dire che sono "sottigliezze", passare da una versione all' altra è solo una questione di scelta personale, a volte conviene a volte può essere superfluo...... In canon ci sono sempre stati gli aggiornamenti del FW, ed io lo ho fatti spesso, in pochi casi non li ho fatti, ma solo perchè ho ritenuto che le modifiche introdotte non mi potessero portare un reale beneficio.....occhio che a volte però ci sono risoluzioni a malfunzionamenti "non dichiarati" E' deducibile che se un brand fa pochi aggiornamenti SW/FW del proprio prodotto vuol dire che questo ha pochi problemi da risolvere Se invece vengono rilasciati spesso degli aggiornamenti vuol dire che i beta tester sono gli utilizzatori un esempio di aggiornamento SW della 5DMKIV con le risoluzioni, ma ce ne sono anche altri per altri modelli www.canon.it/support/consumer_products/products/cameras/digital_slr/eo |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:26
“ Magic Latern non è un aggiornamento e Canon lo disconosce. „ E' vero ma intanto esiste, non è "distruttivo" nei confronti del FW istallato e introduce funzionalità non di poco conto |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:33
“ Magic Latern non è un aggiornamento e Canon lo disconosce. La 7D...una rondine non fa primavera ma la maggior parte delle reflex hanno fW 1.01 dopo 4-5 anni di vita. A volte è un bene e altre no, sta di fatto che gli aggiornamenti FW Canon non sono famosi per apportare modifiche alle funzionalità o peggio ai problemi delle fotocamere „ Scusa ma questa è una gran x, la Canon, come tutti i produttori, aggiorna il FW per ovviare ai problemi riscontrati dopo la messa in commercio, e di certo non dopo 4-5 anni di vita. Ad esempio per l'ultima M uscita (M50) già è disponibile il FW 1.01 che risolve alcuni piccoli problemi. La 6DII ha FW 1.0.4., la 5DIV 1.1.2, etc... |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:37
Canon ha aggiornato i firmware di diverse fotocamere, aggiungendo nuove funzioni: - 5d mark II - 5d mark III - 5d mark IV - 7d - 1dx Su molte altre fotocamere ha poi fornito aggiornamenti di firmware per correggere bug di funzionamento. La cosa non sorprende, in quanto per noti risultati di informatica teorica, il problema di stabilire se un software svolga esattamente le funzioni per cui è progettato è indecidibile, nel caso generale. Persino il problema dell'arresto è indecidibile, ovvero se un programma, a fronte di un certo input, termini l'esecuzione in un tempo finito o meno. Se non in casi particolari, in generale non è possibile garantire la correttezza di funzionamento in tutte le situazioni possibili, per un software. Anche i metodi di verifica formale di software, algoritmi e protocolli, si scontrano con i limiti di decidibilità delle logiche soggiacenti. |
user92023 | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:38
@Hbd. Piccolo OT: vedo che parli spesso del 135 soft. Mi interessa quel... "rottame"! Quando avrai l'occasione, dilungati un po', per favore, su quel punto (lo ricompreresti, per esempio?)! Ciao, e grazie. G. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:50
A proposito di Mirrorless: Canon aggiornò significativamente anche il firmware della prima EOS M, facendole migliorare l'autofocus. Ricordo che ce l'avevo e che non arrivò a livelli competitivi nemmeno con l'aggiornamento, ma prima era ben peggio. www.canonwatch.com/canon-eos-m-firmware-version-2-0-2-available-for-do |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:50
Testata con 50/1.2 - 50/1.4 - 35/2 is - 70-300L - 16/35 2.8 III. Queste vanno tutte perfettamente bene, anzi. Ottiche come il 50/1.2 o il fratellino vanno meglio nel senso che non c'è alcun fuori fuoco come poteva accadere con la reflex. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 14:00
Grazie Frenki. Funzionamento "perfetto" o meglio che su reflex ormai non mi stupisce. Hai provato anche a verificare il tracking? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |