RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS R - Canon is back!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » EOS R - Canon is back!





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:22

L'utente chiede :
una domanda (probabilmente molto stupida) ;-)
come si riesce a capire se e' il sensore(o reflex in generale) o la lente a creare quei problemi?
Te lo evidenzio [ se e' il sensore(o reflex in generale) o la lente]
Ho risposto il mio pensiero e mi ha ringraziato.
Poi è cominciato un dialogo assurdo tra te e me...
Tutto chiaro ora?
Non si parlava male della R o del 35 era un discorso GENERALE. Tranquillo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:29

Sono tranquillissimo;-)

Leggi il post di Gianluca1976,per quello è nata la domanda dell'utente in questione

Cmq..aspettiamo i post di otto che sono più interessantiCool

user92023
avatar
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 23:05

Sarebbe interessante anche l'opinione di 8 sul 105 ART! G.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 23:10

,per quello è nata la domanda dell'utente in questione

si e' nata per quella domanda, ma il mio era un discorso generale, per capire come si riesce a scoprire il colpevole in situazioni del genere e anche con una nuova reflex come in questo caso
le risposte sono state chiare, e vi ringrazio ;-)
cerchiamo di non mandare in vacca questo post MrGreen (altrimenti otto ci banna tutti MrGreen)

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 0:46

Stasera ho provato la R con il 105Art...direi che si comporta bene, non ha problemi di sorta.
Avevo anche la a7r3, ho fatto due scatti simili:
drive.google.com/file/d/1twA2IxhPD2SRQf-MfzeQmOABfpPVh-bW/view?usp=sha
drive.google.com/file/d/1QDiI_Ef7vkwlrxsbGplioCCK4oIe13lt/view?usp=sha
a 3.200 iso una fotocamera vale l'altra, soprattutto, chi è chi? MrGreen

PS: raw convertiti in DNG con DNG converter, aperti in ACR con profilo standard e WB originale, tutte le riduzioni di rumore azzerate.;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 0:49

Otto, continui a mettere foto fatte in condizioni difficili. Non è facile dare un giudizio. Aspetto quelle buone.
Cmq la seconda ha molto più rumore cromatico e se devo sbilanciarmi dico R

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 1:07

la prima canon.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 1:18

Ultimo , una motivazione. Altrimenti è un buttarla la

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 2:01

Mi sembrano del tutto equivalenti. Non ce n'è una che prevale sull'altra.
Riguardo le prestazioni dell'autofocus cosa ci puoi dire?

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 6:22

Riguardo le prestazioni dell'autofocus cosa ci puoi dire?


In queste situazioni l'autofocus non ha alcun tipo di problema, la messa a fuoco è precisa ed istantanea. Avrei preferito che in modalità punto singolo l'area coperta fosse minore.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 6:49

Ma è comodo il touch per cambiare il punto di messa a fuoco quando si guarda nel mirino? È per quello che l'area del punto singolo è così grande?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 7:01

La grandezza penso derivi dalle caratteristiche implementative del DPAF sai, non credo sia in relazione con il doverlo vedere spostandolo col touch. Nella 70D è grandissima, e via via che hanno migliorato il DPAF è andata rimpicciolendosi negli anni sempre più la singola area AF: non dubito che potrà essere ancora più piccola in futuro. Riguardo lo spostamento tramite touch, ricordo che Frenki diceva nell'altro post che per lui era stato molto comodo, si.
(mannaggia al dover lavorare la notte di sabato MrGreen)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 7:14

Riguardo lo spostamento tramite touch, ricordo che Frenki diceva nell'altro post che per lui era stato molto comodo, si.

credo sia l'identico sistema che c'è sulla EOS M50 e confermo che IMHO è comodissimo

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 7:29

Seguo

user14103
avatar
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 7:34

Avrei preferito che in modalità punto singolo l'area coperta fosse minore.

E una mia impressione ma la prima foto mi sembra la a7riii e la messa a fuoco mi sembra piu precisa e focalizzata sul viso ... quella della Canon mi sembra che prenda piu zona di messa a fuoco ... ma sono da cellulare è difficile giudicare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me