| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 0:15
Mi sembra 7 anni ..... ci sarebbe anche il 500 mm f4 is prima versione ma secondo me sborsare 3000-3500 datato e usato ,magari senza garanzia ,non ha tanto senso |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:56
" Su canon non ci sono Santi che tengano. Si DEVE prendere il 500 is II ." concordo sono un paio di mesi che sto riflettendo sulla acquisto di un tele per ff da affiancare al 100-400 e alla fine la scelte principalmente a mio avviso sono 2: Canon EF 300mm f/2.8 L IS II usm Canon EF 500mm f/4 L IS II USM perche funzionano da dio con gli eventuali 1.4x e 2 x.dipende un po da che uso ne fai tu e quanti mm ti servono, e dal tuo budget.... io il 300 lo userei sempre con il 2 x incollato e quindi stavo cercando un 500ii usato .... ma come tutte le cose ,quando le cerchi non le trovi neanche morto MrGreen invece di 300 ultimamente nel mercatino ce ne sono un invasione Cool Non sono del tutto d'accordo Fermo restando l'eccellenza del 500/4 L IS II io sarei dell'avviso di aspettare l'uscita del 600/4 L IS III perché se, come credo, esso dimostrerà una nitidezza almeno pari rispetto all'omologo IS II, potrebbe rappresentare una alternativa davvero allettante soprattutto tenendo conto del fatto che ti mette a disposizione una focale che già con l'obiettivo da solo è il 50% più lunga rispetto al tuo 100-400, al contrario del 500 che lo supera solo del 25%, una focale inoltre che si può ulteriormente estendere arrivando a un rimarchevole vantaggio rispetto al 500. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 10:39
“ Fermo restando l'eccellenza del 500/4 L IS II io sarei dell'avviso di aspettare l'uscita del 600/4 L IS III perché se, „ Alla modica cifra di 12000 euro contro i 6500 euro di un "ottimo" 500 F4 ISII. Io non avrei dubbi. Poi, 500/600mm, vanno scelti, in base a cosa si fotografa. Adesso è uscito il 400 F2.8 Sony e tutti lo vorrebbero, ok, ma se servono più mm? TC, ok. Ma acquistare un vetro per poi tenerlo sempre moltiplicato, non ha senso. Perchè non sarà mai, come liscio. A volte fare 2 passi in più, risolve 1000 problemi. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:00
Ok, ma un 600 nuovo non è la stessa cosa di un 500 usato. Nè per prezzo, nè per dimensioni o utilizzo. (distanza minima di maf) Il 500 è poliedrico, il 600 è molto più specializzato, per quanto il nuovo 600 gli si avvicini molto per pesoed abbia accorciato a 4,2mt la distanza minima di maf. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 16:42
Alla modica cifra di 12000 euro contro i 6500 euro di un "ottimo" 500 F4 ISII. Io non avrei dubbi. Poi, 500/600mm, vanno scelti, in base a cosa si fotografa. Adesso è uscito il 400 F2.8 Sony e tutti lo vorrebbero, ok, ma se servono più mm? TC, ok. Ma acquistare un vetro per poi tenerlo sempre moltiplicato, non ha senso. Perchè non sarà mai, come liscio. A volte fare 2 passi in più, risolve 1000 problemi . Non so Banjo, ma stavolta non sono molto in accordo con le tue affermazioni. Innanzitutto si, 12.000 euro sono tanti, ma per ora quello è solo il prezzo d'uscita, e inoltre poi con i 6500 euro di cui parli il 500 IS II te lo compri usato ... mentre il 600/4 L IS III sarebbe nuovo. Per i due passi in più non saprei, ma per la mia esperienza quei famosi due passi valgono per passare da un 50 mm a un 35/28 ... in altre parole per fare col 500 quello che vorresti fare col 600 forse di passi in più potresti essere costretto a farne una ventina ... e non sempre è possibile e/o consigliabile. Inoltre poi col 600 potresti avere molto meno bisogno dell'extender 1,4 X di quanto invece non sarebbe adottando in pianta stabile il 500 ... senza considerare che il 600 è un f 4 mentre il 500+1,4 X è solo un f 5,6 - insomma sono d'accordo che si tratta di un grosso investimento ma innanzitutto non è da fare subito, meglio aspettare un buon annetto per far decantare il prezzo, e inoltre credo che se il 600 si dimostrerà almeno all'altezza del precedente pesando mooolto meno allora la sua maneggevolezza risulterebbe addirittura superiore a quella del 500 ... la qual cosa onestamente farebbe cadere anche le ultime reticenze P.S. - da qualche parte ho letto che il 600/4 L IS III, e forse pure il 400/2.8 L IS III, adottano nello schema ottico una lente Super-UD supplementare, all'atto pratico è quasi una terza lente in Fluorite ... se tanto mi da tanto comincio a credere che abbiano dovuto modificare i test perché continuando con i vecchi le curve relative alle prestazioni dei nuovi supertele rischiavano davvero di uscire fuori scala |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 17:04
La perplessita' e' legata anche al fatto che usciranno a breve, i nuovi, con baionetta EF. Ergo, al prossimo giro, quando le ML saranno prestanti piu' delle reflex odierne, con il nuovo si avra' un attacco vecchio e non compatibile al 100% con le funzionalita' di lettura sul sensore dell'AF. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 17:08
Io avevo letto che i nuovi 400 e 600 sugli mtf erano peggiori dei precedenti.. Ho capito male io? |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 17:13
Più che altro, su R il 500 duplicato è un bradipo... |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 17:31
Qui di confermi quello che stavi scrivendo "dillà".. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 17:48
“ Più che altro, su R il 500 duplicato è un bradipo...Eeeek!!! „ Provato? Per me lo han fatto apposta...Per vendere ancora reflex.. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 17:48
Lunga vita allo specchio!!!! |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 17:48
“ Lunga vita allo specchio!!!! „ Sì, boh, non so |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 18:02
IL 500mm Canon luminoso (f4.5, f4), “ È „ il 500mm. Lo ha inventato Canon. Prima il 500/4.5 FD. Avevo il 600/5.6 IF-ED, grande obiettivo, ma invidiavo l'FD di un mio amico, perchè più luminoso e compatto (in tempi analogici i 2/3 di stop erano una benedizione). A un certo punto Nikon fece l'f4. Ma subito dopo uscì il Canon af. L'FD era talmente buono che lo fecero tal quale con attacco Eos. Allora lo presi insieme a due corpi af a lui dedicati, con 1.4x e 2x, che però andavano solo in manuale. Lo tenni 12 anni. Poi lo diedi a un mio amico che ce l'ha ancora (dopo altri 13 anni) e presi il 500 f4 is. Uno spettacolo. Nel frattempo 1.4x e 2x II che andavano in af. Resa ottica spettacolare, af splendido. 10 anni ancora e arriva il 500is2, alleggerito, otticamente superiore, fantastico coi moltiplicatori e le nuove macchine. Lo prendo e do l'is a un altro amico, che è molto contento di prenderlo. I miei due 500 precedenti, il primo del 92, 26 anni, il secondo del 2005, 13 anni, tutti di onorato servizio nelle montagne più impervie che vi siano a fotografare i rapaci più difficili, vanno tuttora alla grande. Funzionano perfettamente come il primo giorno. Le loro prestazioni sono anzi migliorate perchè con le nuove macchine vanno anche meglio. Per questo consiglio sempre questo obiettivo, il 500mm Canon, quale che sia. Compatto, leggero, prestante, ora arriva a 1000mm in af, e va pure bene. Sempre a mano libera, volendo. Sono sicuro che il Sigma vada otticamente benissimo. Liscio sicuramente. Moltiplicato un po' meno, ma non credo significativamente. Ho avuto ottiche Sigma impegnative fin dai primi anni 90 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1640469 e so come vanno otticamente. Ma non sono costruite allo stesso modo. Nel tempo chissà cosa succede, cosa mantengono e cosa no. Il mio fantastico 1000mm Apo analogico non va in digitale... Se ci sono focali dove non bisogna risparmiare sono i supertele. Perchè si usano in maniera impegnativa. In luoghi impervi. Subiscono stress maggiori, vibrazionali, termici, meccanici. Perchè i soggetti ripresi sono spesso irripetibili. E poi, quando li rivendi, se è passato molto tempo, neanche ci perdi. Insomma, lo so che sono soldi, ma se uno ha passione e pensa di farne un uso intenso, 1500 € in più non sono buttati |
user14103 | inviato il 12 Ottobre 2018 ore 18:04
“ Più che altro, su R il 500 duplicato è un bradipo...Eeeek!!! „ azz allora lo vendo |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 18:07
“Se ci sono focali dove non bisogna risparmiare sono i supertele. Perchè si usano in maniera impegnativa. In luoghi impervi.“ Si ok. Ma la gente che scatta qui' dentro il luogo medio “impervio” che puo' affrontare e' l'Oasi Lipu. Capisco che ad alcuni possa o servire livelli costruttivi e protettivi alti, ma oggi gia' con uno Zoom Sigma hai un livello molto alto di costruzione. E lo usi praticamente dappertutto, anche sotto l'acqua. I supertele che cedi in vendita qui' sul sito sono tutti “mint” condition. Quelli che li sfruttano veramente hanno tutti i barilotti rigati e li vedi che son vissuti. Ecco, quella gente ha bisogno di lenti cosi'. Non tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |