| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:41
proprio perchè ritieni di avere scarse competenze a riguardo cerca il sistema realmente più veloce di fare le cose e chiaramente non è questo come ti dirà chiunque se ne intende di postproduzione, il lavoro che fai di creare i più file e di sbatterli dentro un altro sw è tutto tempo perso. quello che può suonare complesso in realtà è molto più semplice e veloce, apri semplicemente il raw dentro camera raw, fai un elaborazione base e poi sempre dentro camera raw fai le correzioni locali con i pennelli di regolazione, io così ci elaboro anche le viee lattee senza complicarmi inutilmente la vita, sempre camera raw permette di fare ottimi hdr che si possono elaborare in maniera estremamente efficiente. Poi soprattutto ha il vantaggio di operare sul file raw stesso, quindi con il 100% delle informazioni disponibili a livello digitale, va da se che più cose ci fai dentro, meglio è perchè hai accesso a tutto quello che il file può darti. Volendo poi come ho detto potresti andare anche oltre scaricando una semplice azione che ti crei delle maschere di luminanza da usare come base per selezionare zone più o meno scure della foto da andare a modificare con i livelli di regolazione una volta in ps. Io personalmente questa seconda via la approccio raramente perchè raramente una mia foto esce da cr con ancora dei lavori da fare se non ridimensionamento, maschera di contrasto e salvataggio, poi ho anche poca memoria ram e con soli 8gb lavorare con i livelli di regolazione può non essere divertente. Molto spesso non lo si dice, ma camera raw è uno strumento potentissimo che abbiamo in mano noi fotografi o appassionati per lavorare sui nostri file, permette di fare sostanzialmente tutto e molto spesso anche chi poi va a insegnare corsi di photoshop non ne conosce forse che il 40% delle potenzialità e magari poi per fare le stesse cose che si possono fare con cr scarica o compra plugin a destra e a manca. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 21:14
Grazie Yoctox Quoto in pieno quanto detto da Yoctox io risparmio del gran tempo ottenendo un (a mio modesto parere) un buon risultato... Come in ogni situazione, e qui su Juza come in altri posti, ci si fa delle grandi pippe mentali... macchina software Post Produzione, non è il mezzo ma il fine quello che conta? E non dico che hai torto Matteo anzi... due modi di elaborazione differenti, che portano allo stesso risultato |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 8:47
SNS HDR adesso anche per MAC Da comunicazione di Sebastian di pochi giorni fa, l'autore del programma |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 16:05
Tra Aurora, Photomatix e SNS? |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 16:23
“ Tra Aurora, Photomatix e SNS? „ Per me Aurora. Parlo di paesaggi in condizioni di alba o tramonto, già con i preset proposti, senza spingere troppo su apertura ombre e contrasto si ottengono buoni risultati. Utlizzandolo come plugin di Lightroom si può reimportare il file TIFF e completare lì la PP. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 20:58
“ E' qualcosa che si può fare con Lightroom? „ Si , senza usare altri software e mantieni, fin tanto che hai i file sorgente collegati, la possibilità di smanettare sull'esposizione sul file derivato all'unione dei precedenti. Lightroom in sostanza crea un file affiancato a quelli che hai usato per generare l'HDR. Con lo stesso procedimento puoi fare il MERGE di foto per panorami o anche di panorami derivati da multi esposizioni ( fa l'HDR di ogni parte del panorama e poi unisce le foto). Io lavoro con software da molti anni e ne ho diversi, negli ultimi anni lightroom è cresciuto e puoi tranquillamente lavorare con lui e basta. MANUALE ADOBE |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |