JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Certo qualcun altro che ha Sony e l'ha provata diceva sony leggermente meglio con poca luce, la stessa sony vanta - 2 ev nikon - 1 ev... mamma mia quante se ne dicono... „
Sempre inesatto come gli ev della D750 l'altro giorno. La Sony è attestata a -3ev.
È la Nikon che marca -1ev ed espande a -4 con opzione da menu.
Per chi dice lasciate stare la A9, entrambe sono comunque "flagship", per ora. Per cui un certo perché del metterle a confronto c'è.
Ottimo primo capitolo Nikon, anche se a me non interessa, perché sto bene dove sto. E di Nikon non ho più nulla da tempo. Un po' di sana concorrenza farà bene a tutti, fanboy inclusi.
A me non va giù il fatto di non poter montare ottiche serie af d e di probabili incompatibilità con ottiche terze Grazie per gli aggiornamenti otto! Lo stabilizzatore come va in condizioni statiche e dinamiche?
Emanuele : ma cosa potevano/dovevano fare secondo te? La scelta di una nuova baionetta, per certi versi estrema, era obbligata, l'adattatore altrettanto obbligato. Che gli obiettivi afd rimanessero solo manuali altrettanto ovvio. Di fronte all'unica realtà bisogna diventare realisti
Anka, hai presente a scuola quando il primo della classe aveva tanto studiato e tu copiavi e...facevi meglio ?
user23063
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 23:52
Diciamo che con una campagna così come quella Nikon uscire con una scorr****a sarebbe stato Harakiri di prima categoria... Diciamo che quantomeno sono indietro di un annetto...
Nell'adattatore potevano mettere il motore af credo che parecchi sarebbero stati invogliati a fare il passaggio a ml e ce ne siamo in tanti che abbiamo ottiche serie d Ad esempio un vecchio ma ancora ottimo afd 80 200 f2. 8 super stabilizzato e molti fissi poterli usare con l'ottimo af sarebbe stata cosa molto gradita e molto meno dispendiosa prima di crearsi un parco ottiche attacco Z.
Si ma per fare questo avresti peggiorato tutti gli altri con un adattatore più grande, pesante e costoso
user65671
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 0:31
Sembra ottimo questo 24-70 Nikkor. Sony dal canto suo deve sistemare 3/4 ottiche chiave. Basta dormire. Bene 400mm, 500mm,800 mm e 1.2, 0.95....ma i numeri si fanno soprattutto con ottiche diverse. Sia Canon che Nikon hanno voluto dimostrare, semmai ce ne fosse stato bisogno, che sono impegnate sia in ottiche di qualità estrema che “popolari”. Ho letto da qualche parte che una agenzia che fa indagini di mercato prevede che nel 2018 il 75% delle FF saranno acquistate da nuovi utenti di questo formato. Sarà importante esserci con ottiche di qualità e dal costo accettabile. Credo, secondo mè, penso, forse....
“ Si ma per fare questo avresti peggiorato tutti gli altri con un adattatore più grande, pesante e costoso „
C'è da dire però che Sony a suo tempo lo fece presentando due adattatori (di cui uno motorizzato) per attacco A. Ritengo (e non credo di essere il solo) che Nikon non abbia prodotto un adattatore con motore AF (almeno per il momento) unicamente per scelte di mercato....di fatto chi possiede ottiche AI o AI-S in questo momento ha più da guadagnare dalle Z rispetto a chi possiede lenti AF-D. A me le Z interessano molto, ma questa cosa insieme alla mancanza di un BG mi lascia un po' perplesso..... ....vediamo sabato a RM se mi lascio convincere definitivamente...!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.