RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony alpha a6500







avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 11:28

Interessante il 18-135, lo valuterò sicuramente.
Cos'è IQ?
Il sensore è autopulente (come sulle reflex) o ci si deve armate di palette e liquidi per pulirlo ogni tanto?

Se non ami i cambi ottica, come me, il 18 135 è la soluzione finale, parlando di foto di viaggio o escursioni ... ;-)

L'IQ è la qualità dell'immagine.

Come e perchè si sporcano i sensori nelle fotocamere è un mistero della fede. A volte non cambi ottica e lo trovi sporco, a volte cambi spesso e non accade. La pulizia automatica c'è, ma non è detto sia sufficiente. La pompetta è invece sufficiente nella quasi totalità dei casi.


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 11:29

io non uso le tue lenti, inizio a sospettare che la colpa possa dipendere da loro (riflessi interni). E' innegabile che in certe condizioni particolari, come è successo a te, si possano vedere i sensori dell'af, ed è un brutto vedere. Temo (ma è solo una supposizione) che succeda anche in tutta la serie a6xxx, a questo punto.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 11:44

io non uso le tue lenti, inizio a sospettare che la colpa possa dipendere da loro (riflessi interni). E' innegabile che in certe condizioni particolari, come è successo a te, si possano vedere i sensori dell'af, ed è un brutto vedere. Temo (ma è solo una supposizione) che succeda anche in tutta la serie a6xxx, a questo punto.

eh infatti provavo a chiedere agli utilizzatori di a6500 per avere feedback
ma appunto se c'è sulla a7 III ci sarà anche su 6500.. magari la nuova 7000 no? chi lo sa
ecco però capite che ad esempio una canon con dual pixel afs magari è esente da questo problema...
una fuji x h1 o t2 o t3 in apsc sono un altro livello come esperienza d'uso rispetto alle sony, senza parlare delle ottiche.. io sto aspettando molto questa a7000, voglio vedere se sony reingrana la marcia giusta

@simgen
batteria --------- no problem basta averne di scorta, la concorrenza è uguale
rolling shutter ---- pessima uscita sulle a6300, a6500 tipico esempio delle cose fatte alla sony maniera
stabilizzazione sufficiente nulla più ---- ma no qui sony fa il suo
distorsione ----- no problem si corregge in post
vignettatura ----- no problem si corregge in post
bordi ottiche ----- le ottiche sono vecchiucce, risalgono all'era nex... e quelle nuove sono tutte FE..
display------ cresce di pari passo alla concorrenza
costo ---- nella norma anzi medio basso rispetto agli altri, tranne alcune lenti sovrapprezzate

controluce---- come detto
colori----- non al pari di canon e fuji
tropicalizzazione--- solo a6500 con ottiche gm su apsc---


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 11:47

secondo me a6300 e a6500 sono ottime macchine nonostante i difettini che oggettivamente ci sono ma del resto nessuna macchnina è perfetta.

Poi batterie è un problema comune anche alla concorrenza paragonabile ma comunque facilmente gestibile (una batteria di riserva pesa 40g),

rolling shutter non faccio video ma non mi risultano macchine immuni.

stabilizzazione, intanto c'è e ovvaimente se non è ai livelli del m43 (che però è inferiore di sensore), 2-3 stop te li da sempre e fanno comodo.

distorsione/vignettatura/bordi ottiche dipende dall'ottica che scegli

display... il corpo macchina è tra i più compatti quindi è piccolo.. una prova in negozio fa capire subito se ci si può vivere o no.

surriscaldamento mi pareva di aver letto si verificasse col 4k e a6300, non so non faccio video.

costo: da valutare cosa si trova sul mercato e in relazione alla concorrenza.

controluce: io non ho mai avuto problemi

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 11:48

@Valadrego Uci

non sono d'accordo sui colori: dai raw ci tiri fuori quelli che vuoi.

Anche la a6300 è tropicalizzata ma meno della a6599

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 12:18

Parlo di a6300.

batteria --------- no problem basta averne di scorta, la concorrenza è uguale
Esatto, io sinceramente non ho mai avuto il problema della batteria, ne porto 3 cariche, praticamente mai usata la terza. Parlo di batterie originali o di pari mah. In una prova fatta un mese fa ho scattato ca. 900 foto usando la raffica consumando solo il 5% della batteria.

rolling shutter ---- pessima uscita sulle a6300, a6500 tipico esempio delle cose fatte alla sony maniera
Ci si convive, almeno io. Le altre possono fare eventualmente un pò meglio, altre fanno anche peggio, ma al momento il problema c'è per tutti.

stabilizzazione sufficiente nulla più ---- ma no qui sony fa il suo
Sulle ottiche oss che ho, sono 4, va più che bene (parlo di foto). Quando riesci a scattare ad 1/8 o 1/4 a mano libera non ci si può lamentare (o anche scatti utilizzabili a 0,8 sec, ma li si va veramente a fortuna).

distorsione ----- no problem si corregge in post
Dipende dall'obiettivo, un non problema comunque, sia in macchina che lavorando in post. Non è che altre case siano immuni comunque.

vignettatura ----- no problem si corregge in post
Vedi sopra.


bordi ottiche ----- le ottiche sono vecchiucce, risalgono all'era nex... e quelle nuove sono tutte FE..

Vedi sopra.

display------ cresce di pari passo alla concorrenza
Per me lo potrebbero anche togliere, uso solo l'EVF. E' comunque adeguato allo scopo.

costo ---- nella norma anzi medio basso rispetto agli altri, tranne alcune lenti sovrapprezzate
Direi che attualmente sono le più concorrenziali, prezzo/prestazioni.

controluce---- come detto
Vedi sopra, tutti i sensori sony e più in generale ml ne dovrebbero soffrire.

colori----- non al pari di canon e fuji
All'inizio pensavo così, ora penso che sia una leggenda metropolitana o quasi. Su Canon potrebbe essere forse un tantino meglio, su Fuji ormai visti tanti scatti direi che è solo una questione di temperatura colore, ha pro e contro. E comunque in PP fai come vuoi, del jpg te ne infischi.

tropicalizzazione--- solo a6500 con ottiche gm su apsc---
Nessuna macchina è tropicalizzata, vale per tutte le case. Sono più o meno resistenti alle intemperie, ma come evidenziato in altri 3d alla fine non c'è nessuna garanzia reale.

riscaldamento
A parte che ci sono sistemi per ridurre il problema, la a6300 ha un 4k reale utilizzabile. Ci sono macchine, tipo la canon M50, che hanno un crop improponibile, così non scaldano, ma neanche le puoi usare.

@Valadrego Uci: fossi in te prenderei una Fuji a prescindere, che faccia meglio o peggio non importa, ma ormai mi sembra che non sopporti sony e quindi penso ti divertirai di più.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 12:43

Ai possessori di a6300/6500 che hanno l'EVF migliorato rispetto alla a6000, chiedo cosa ne pensano. Sulla a6000 è piuttosto imbarazzante, i colori sono pessimi e la risoluzione troppo bassa.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 12:51

@Valadrego Uci: fossi in te prenderei una Fuji a prescindere, che faccia meglio o peggio non importa, ma ormai mi sembra che non sopporti sony e quindi penso ti divertirai di più.

dopo aver provato xt 20 in passato ed essere stato all 'evento fuji x vision di sabato a bologna sono certissimo che in apsc fuji è un gradino sopra.
Non vorrei generare flames inutili quindi prendetela come una mia preferenza.
Comunque essendo un amatore, non vado appresso ad inutili cambi corredo , menù ecc.
Per ora sono delusissimo da sony apsc. In modo principale perchè una a6500 non può essere proposta ancora a 1300 euro body. E non è un caso isolato perchè la 6000 è ancora la più costosa della sua epoca, con tutti i problemi che ho sperimentato..lo trovo allucinante. E ringraziamo sigma che ancora qualche ottica per sony apsc la tira fuori.

vedrò cosa sarà la a7000 .... o valuterò una ff sony con 12 24 + 24 105 o 28 70 2.8 tamron + fissi vintage già in mio possesso.... cambiare marchio , menù , ecc mi secca non poco.. preferisco sperare in sony



avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:07

la coperta è corta,stacco dei piani con focali corte vuold dire molto molto aperto il diaframma....piu' il sensore è piccolo piu' la focale equivalente si ottiene da una focale reale corta....tutto questo non puo' andare a braccetto con dimensioni ridotte...
lunica piccola con sensore grande e diaframma luminoso è la rx1 /R e le successive mk2...
sul piano compatte con zoom lo stacco dei piani massimo ottenibile è con la Lumix lx100 e sony rx100 mk3 in poi

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:21

@Max Lucotti non conosco l'EVF della a600 ma secondo me l'EVF della a6500 pon ha nulla che non va.

@Valadrego Uci non trovo strano che la a6500 abbia un prezzo a metà strada tra xt2 e xh1, indubbiamente non è regalata.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:27

apsc fuji è un gradino sopra
come sistema sono d'accordo con te. Più scelta di ottiche e in continua evoluzione, macchine con migliore ergonomia (ma più ingombranti). Però come QI mi sembrano più o meno sullo stesso livello. Sony si è persa dietro il FF....

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 16:47

Ai possessori di a6300/6500 che hanno l'EVF migliorato rispetto alla a6000, chiedo cosa ne pensano. Sulla a6000 è piuttosto imbarazzante, i colori sono pessimi e la risoluzione troppo bassa.

Io non ho avuto nessun problema con la a6000 di EVF, quello della a6300 è migliore, ma sinceramente a me non fa molta differenza, tengo anche il refresh rate al livello basso, così non consuma di più. Immagino che altri facciano valutazioni diverse, visto che non si fa altro che parlare di qualità EVF.

Per ora sono delusissimo da sony apsc. In modo principale perchè una a6500 non può essere proposta ancora a 1300 euro body.

Se il prezzo è ancora quello significa che gli consente di venderle, vale anche per la a6000.
Io sinceramente non ti capisco, odi sony, si capisce chiaramente, ma quanto hai speso di lenti per non cambiare brand? Se è una passione, perché ti accontenti di fare foto mediocri?

dopo aver provato xt 20 in passato ed essere stato all 'evento fuji x vision di sabato a bologna sono certissimo che in apsc fuji è un gradino sopra.

Io non mi metto a fare paragoni con macchine che non uso con una certa frequenza, quindi non so dirti. Quello che so è che Fuji è stata in grado di dare un sensore che per anni non ha consentito una lavorazione efficiente dei RAW, che secondo me è molto, ma molto, più impattante dei problemi che citavi sopra di sony, un ISO base a 200, cioè meno qualità a 100 ISO che è l'ISO più usata, a detta dei suoi possessori è inadatta al paesaggio per via del verde impastato, e adesso ha fatto uscire una macchina da 1.500 euro senza stabilizzatore e che sarebbe tornata indietro con la resa ad alti ISO (forse perchè adesso ha ISO 100 nativi?).
Canon ha tirato fuori una macchina 4k con un 4k inutilizzabile.

Ogni casa ha le sue, in confronto i problemi che citi delle sony, prezzo compreso, per come la vedo io sono praticamente irrilevanti. Ma se la odi cambia, ti diverti di più.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 16:59

la coperta è corta,stacco dei piani con focali corte vuold dire molto molto aperto il diaframma....piu' il sensore è piccolo piu' la focale equivalente si ottiene da una focale reale corta....tutto questo non puo' andare a braccetto con dimensioni ridotte...

Va perfettamente a braccetto con dimensioni ridotte, basta che poi non si vadano a cercare lenti superluminose e di qualità per zoomare al 200% sui bordi e farci bella figura sui forum. Da questo punto di vista sony è più che soddisfacente, ha tra le più compatte ottiche in circolazione e a prezzi non esorbitanti.
E speriamo che continui su questa strada, come ha detto al photoknia, per le aps-c, lasciando alle FF il ruolo di massime prestazioni.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 17:25

Sierra guarda che c'è una differenza tra odiare e rimanere negli anni delusi dalle evoluzioni.

tra l'altro ti ho scritto perchè non cambio: sì ho ottiche, flash, accessori che magari valgono tutti insieme quanto un singolo corpo a7r3 , però venderli tutti quanti e ricomprare poi sull'usato con calma per fuji sarebbe uno sbattimento notevolissimo. Anche le impostazioni ormai le conosco bene per sony
Piuttosto spero che esca qualcosa di veramente valido, proprio grazie alla spinta della concorrenza.
Sui tuoi discorsi di vendite,iso e specialmente che le altre case abbiano tante magagne quanto le sony ecc non mi trovo daccordo...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 17:26

Ai possessori di a6300/6500 che hanno l'EVF migliorato rispetto alla a6000, chiedo cosa ne pensano. Sulla a6000 è piuttosto imbarazzante, i colori sono pessimi e la risoluzione troppo bassa.



ricordiamoci che dobbiamo solo inquadrare col mirino, non guardarci un film in 4k.........quando i mirini avevano 230.000 punti nessuno si lamentava, oggi che sono 10 volte più risoluti sono pieni di difetti......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me