RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto Cavalletto e Testa per Macro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto Cavalletto e Testa per Macro





user12181
avatar
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 11:03

La cosa migliore da fare, sempre e subito, è non prendere neanche in considerazione le teste con clamp proprietario, se il produttore (compresa la stessa Arca Swiss...) offre una soluzione efficiente con clamp arca swiss standard (classic) bene, altrimenti si sceglie qualcos'altro. La vita sarà meno complicata e la testa (cervello) più sgombra, e non di poco, e dopo qualche anno anche il portafoglio sarà contento.
Per le staffe a L, segnalo l'ottima, comodissima, ProMediaGear, anche quella universale da 3 pollici, che va benissimo per le reflex senza battery grip o impugnature verticali.


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 12:12

mi sta venendo un dubbio però....ma si può ruotare di 90° per fare foto verticali (con la staffa ad L)?

Certo che si, la staffa ad L serve proprio a questo.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 12:34

senza smontarla? io la ruotavo di 90° anche senza staffa (quando avevo la testa a 3 direzioni Manfrotto che aveva una piastra da schifo)
qual è il vantaggio della staffa ad L?

user6737
avatar
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:18

senza smontarla?


non vorrei sbagliarmi ma credo che se è quella che penso io, bisogna allentare la vite della piastra, staccare il tutto e montarla in verticale per poi ristringere il tutto...

" qual è il vantaggio della staffa ad L?"


penso che ne ha solo uno, foto in verticali e punto gli svantaggi credo invece che la si può usare solo con ottiche corte, già montando un 180 o 150 macro fa sbilanciare un po tutto in quel momento però allenti solo l'anello dell'ottica e ruoti il tutto

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:30

ma quindi non esiste un sistema per farla ruotare a 90° senza staccare e riattaccare ogni volta la piastra alla staffa?

user6737
avatar
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:36

ma quindi non esiste un sistema per farla ruotare a 90° senza staccare e riattaccare ogni volta la piastra alla staffa?


Non credo, a meno che, come dicevo prima non usi un'ottica come il sigma 150 o 180 macro che hanno la staffa ad anello e sbloccando la vite ruoti il tutto, ottica e reflex insieme...

la testa a cremagliera comunque ci si arriva a scattare in verticale, l'unica cosa che poi devi ricomporre l'immagine andando a ruotare anche la manopola dell'asse x

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:06

ma quindi non esiste un sistema per farla ruotare a 90° senza staccare e riattaccare ogni volta la piastra alla staffa?

L'anello dell'obiettivo.
Credo che la Staffa ad L si utilizzi più che altro con ottica più corte e sprovviste di anello.
C'è da dire che il vantaggio della staffa ad L è che una volta che l'hai girata sei a posto, mentre nel caso dell'anello devi controllare che sia poi in bolla ogni volta ruoti la macchina fotografica.

user12181
avatar
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:11

penso che ne ha solo uno, foto in verticali e punto

Ne ha almeno un altro: permette di andare con la macchina un po' più in basso, fino a terra, annullando l'altezza della testa.

Qui in combinazione con la slitta, ma andrebbe meglio una qualsiasi piastra lunga, per avere la slitta libera di fare il suo mestiere. Anche senza la piastra lunga, coricando di lato la macchina (messa sulla testa in verticale, sul lato corto), diminuisce comunque l'altezza da terra.
www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201810/90490ce3243cb5b1087ffef3899e

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201810/caf8bd74c1c1fa8b8ec54e4516c5

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:28

La staffa ad L "dedicata", cioè costruita per il modello della propria fotocamera "dovrebbe", quando la si gira da orizzontale a verticale e viceversa, mantenere il punto centrale del sensore alla stessa altezza, al netto dello spostamento che si aggiusta poi centrando la staffa stessa nel clamp.
Devo ammettere che non ho controllato se la mia piastra dedicata lo fa.

Il sistema migliore è la staffa per treppiede direttamente collegata all'obiettivo, senonché gli obiettivi "corti" non ce l'hanno.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:51

Visto che il topic ha preso una piega quadra, allora vi dico la mia a proposito di sfaffe ad L. Anche se comode, odio le staffe ad L dedicate da lasciare montate (troppo ingombranti), ed odio il monta/smonta soprattutto quando coinvolge l'attacco treppiede sotto la camera. Quindi le mie camere, anche se hanno un fondello (arca), hanno permanentemente un plate treppiede (arca) che avvito e non svito mai più. Quindi anche se hanno un supporto ad L laterale, lo smonto e lo ripongo per non utilizzarlo mai. Quando mi serve una staffa ad L, ne uso una universale a cui ho aggiunto una clamp arca, la mia preferita, una Sirui MP-20 (perché ha il safety pin retrattile, perchè si adatta ai plate peak design che uso con il capture pro, perché è fatta benissimo, ...). Eccola:



Staffa ad L universale con clamp Sirui MP-20
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1478824

( soluzione analoga è proposta anche da Hejnar )

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 15:50

Ne ha almeno un altro: permette di andare con la macchina un po' più in basso, fino a terra, annullando l'altezza della testa.

Ah, ecco...non ci avevo pensato. Ottimo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 16:44

Vero! E qui aiuta una staffa ad L più lunga del normale, quindi non quelle dedicate alla macchina a filo sagoma.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 18:15

centauro però mi sa che con quella staffa ad L non esce il BG (mi sembra troppo stretta)....forse meglio una sagomata ad hoc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me