JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con i raw (arw) non conta, ma se adoperi i jpeg hai qualcosa in piu' come spazio colore „
Esatto
L'importante qui, e' restare in tema di settaggi , questa non e' una guida definitiva ma sicuramente per chi inizia e' un gran bel aiuto. I settaggi che vi ho postato sono i miei personali e possiamo discuterli quanto vogliamo. Infatti ho specificato chiaramente che se avete da proporre sensate modifiche io correggo tranquillamente la guida. Ho scritto appositamente in Inglese per non incorrere in errori di traduzione con la nostra lingua.
La mia prima impostazione per la ripresa landscape l'ho memorizzata nel banco di richiamo memoria #2 ed e' importante prima di memorizzarla e iniziare con il settaggio del menu, posizionare la ghiera di selezione posa su M. Una volta personalizzato il menu si memorizza normalmente "IO" il tutto sulla memoria Slot 2. Ho aggiunto in prima pagina questo passaggio che mi ero scordato perche' dato per scontato.
Oggi proseguo con gli altri 2 modi di ripresa Portrait e Sport
Seguiranno le guide per settare i Reg Custom Shoot Set e come richiamare i custom set 1-2-3 memorizzandoli su un tasto funzione assegnato.
Io normalmente assegno al pulsante AEL quando so che cosa voglio fotografare e che lente sto' usando queste tre opzioni: Focus eye / AEL Hold / Reg Custom Shoot Set #1-2-3 Imposto focus eye quando ho una lente senza pulsante per personalizzazione Imposto AEL Hold quando ho il pulsante personalizzato sulla lente a Focus eye e faccio ritratti Imposto Richiamo Custom Hold 1-2-3 a seconda di che penso voglia avere pronto a disposizione, solitamente a priorita' di scatto posa S 1/1000 ISO Auto etc
Siceramente trovo veramente facile questo menu attualmente. Magari si poteva fare di meglio forse si forse no. Attualmente a me va benissimo lo conosco alla perfezione ma ci ho messo del tempo. Si ha a disposizione sul tasto FN ben 12 opzioni a portata di mano, per non parlare dei 3 banchi di memoria 1-2-3 + M1-M2-M3-M4, piu' tutti i pulsanti ghiere etc personalizzabili a piacere. Cosa chiediamo di piu'? io niente siamo al TOP. Dopo che avrete personalizzato la vostra Sony sara' facile facile fare foto sbaglierete di meno e sopratutto scordatevi il menu non sara' piu' necessario entrarvi se non per brevi impstazioni magari settate nel menu personalizzato di richiamo
Ma il problema rimane che se formatti ( e certe volte bisogna farlo) la sd tutte le impostazioni messe su M1 o M2 etc le perdi. E quindi rimetterle da capo. Almeno che non si metta nel secondo slot una sd che non vorremmo mai formattare. Ma dubito
“ Ma il problema rimane che se formatti ( e certe volte bisogna farlo) la sd tutte le impostazioni messe su M1 o M2 etc le perdi. E quindi rimetterle da capo. Almeno che non si metta nel secondo slot una sd che non vorremmo mai formattare. Ma dubito „
Hai due possibilita' secondo Slot metti una SD da 1 MB da tenerti dietro per ripristinare le opzioni salvate
Ho aggiornato il SETUP con le 3 modalita' di scatto piu' usate piu' anche i miei settaggi su FN e sui Custom Shooting 1-2-3
Si capisco che se devi formattare la SD nello Slot due dove hai salvato i tuoi setaggi li perderai sicuramente e rifarli tutti non e' cosa semplice e veloce. Il mio consiglio e' di avere dietro nella borsa una SD da usare solo per avere dietro i setup e richiamarli dovessero servire con l'opzione Recall salvandoli nuovamente prima nella SD Slot 1 ad operazione fatta, rimetti la SD utilizzata normalmente per le foto o video nello slot 2, e ripassassi i parametri salvati nella slot 1 nuovamente nella Slot 2. Somma e' piu' complicato a dirlo che a farlo Chiaramente la SD che contiene i parametri salvati non va presa da 256GB bastano e avanzano da 2Gb che te le tirano dietro ora tanto servira' solo a quello scopo
Scusate ma oltre a 1-2-3, i parametri richiamabili da pulsanti etc... Che cacchio ci fate con la macchina? Boh, siete sempre li a toccare menu, setting etc?
Chiedo eh, è per capire lo scopo pratico di avere pure i recall delle sd...
Anka se formatti la SD 1 e 2 anche erroneamente, perdi tutti i parametri (cosa che non faccio personalmente) ma se capita meglio farsi la copia in una SD da tenere pronta per inserire nuovamente tutti i parametri (se non hai il Pc/Mac a portata di mano con i file salvati del setcamera) Per il resto io quello che uso ve l'ho postato Banco 1 Portrait Banco 2 Landscape Banco 3 Sport
E non tocco piu' nulla solo la funzione del pulsante AEL come spiegato poco sopra
grazie Maxmr71 molto utile, se può aiutare, su youtube c'è un canale di un Sony Global Imaging Ambassadors, basta cercare MARK GALER (non ho il link diretto sotto mano), ma si può anche vedere dalla sua pagina www.markgaler.com/sony-cameras, dove discute ampiamente sui settaggi per i vari mode come portrait, sport ecc....
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.