| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 11:05
“ con 1000 euro ti prendi la Hasselblad che e la regina delle medio formato, ma scattare con una medio formato ha i suoi limiti, quasi sempre cavalletto, esposimetro esterno, filtri per dare il meglio....insomma ti ritroveresti ad usare l'analogico con altissima qualità ma grosse imitazioni „ Assolutamente no. Basta prendere una Pentax 645, o una Rollei serie 6000, e anche altre. In luce normale le usi a mano libera come una 35mm, volendo con tutti gli automatismi, al limite anche af. Ma quando stampi, (o proietti, non c'è solo il bn), sei su un altro pianeta |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 11:16
Anche fuji a telemetro... Se vuoi il max come qualitá ottica Linhof tecnikar |
user86191 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 11:42
il 99% delle foto che faccio e a mano libera, il medio formato che sia analogico o digitale non fa per me |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 12:02
Gobbo “ Se vuoi il max come qualitá ottica Linhof tecnikar „ ..... |
user86191 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 12:06
le diapositive non le sopporto, guardare un'immagine proiettata per me e come il monitor, nell'analogico mi appaga solo la foto |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 12:08
“ il 99% delle foto che faccio e a mano libera, il medio formato che sia analogico o digitale non fa per me ;-) „ Non ne senti l'esigenza, ok. Seguendo la scelta di corpi leggeri, un'altra macchinetta che mi sentirei di consigliare è una Contax G, la punta più alta, tecnologicamente parlando, nel settore ml analogico. Si tratta di corpi leggeri e molto performanti, con ottiche Zeiss adeguate. Il tutto molto compatto e gestibile, per risultati veramente eccellenti. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 12:31
@Leone....perché ridi Comunque...a parte la forma strana é una fotocamera fantastica é velocissima con una lente iper nitida nata per le riprese aeree ... Peró é a dir poco strana! Temita un paio di anni... |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 12:35
La cosa più bella è l'impugnatura |
user92023 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 13:55
Beh, non esageriamo! Le medio formato enormi? Prova a mettere una Rollei vicino ad una Canon 1 DX Mk. II con il "talpone" (per non dire il Cosinon Otus), e poi ne parliamo! E cio' vale anche per un'Hasselblad 500 C/M con il suo bravo Planar 80/2.8! Una Mam. 7 c/ il normale pesa, sicuramente meno! L'Hassy regina? Si, in studio, pero'! Perche' se vai in "available light" DEVI andare su una telemetro! Esposimetro? Di sicuro! Le macchine m.f. , quasi tutte, non avevano sistemi di misura dell'esposizione incorporati! Cavalletto? Mai usato in 35 anni! L'unica che "me" lo avrebbe richiesto (peso 55 kg.!!!) e' la Mam. RB 67, e proprio questa e' la ragione che mi ha impedito di comprarla (una delle poche m.f. che non ho/non ho mai avuto)! Ciao. G. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 14:01
Con Hasselblad hai siempre il micromosso in agguato se non allí lo specchio! Mamya 6 o 7 ...tanta roba |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 14:20
“ Mamya 6 „ mai riuscito a prenderne una, e non sono mai belle belle e costano |
user92023 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 14:25
@Leone. All'epoca decisi per la 7 per via del mitico 43 mm., Biogon-like, ma su 6 X 7! Ciao. G. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 14:30
TOP |
user86191 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 15:00
Gianni “ Perche' se vai in "available light" DEVI andare su una telemetro! „ non mi e chiaro perché si dovrebbe usate solo il telemetro e non anche una reflex |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |