| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 20:41
felice di saperlo Hbd, grazie. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 20:45
Effettivamente ci sono notizie recenti che ti danno ragione Roywolf |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 20:47
ok alberto, quell'articolo, che avevo gia letto, si basa su notizie trovate in rete, nel mio invece ci sono le foto del sensore ed il seriale riconducibile a sony. quindi.... un immagine vale + di mille parole... |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 21:46
L'unica domand che mi faccio è cosa importa a uno che usa Canon sta cosa? Seppur per me che uso Nikon faccia incacchiare di brutto, ma proprio uno che non gliene può interessare di meno deve aprire la discussione? |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 22:12
in realta ho letto la garanzia nikon proprio perche mi sto interessando a comprarla |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 22:15
“ anche io sapevo così, 200.000 per le semipro e 300.000 per le ammiraglie.... un motivo in più per evitare Nital. „ Non è vero D810 non nital meno di 200.000 scatti, sostituito otturatore, oltre 1/2000 andava in errore, macchina di 26 mesi quindi 2 mesi fuori garanzia. Pagato 320€ se fosse stata nital avere pagato lo stesso. Morale...meglio no Nita, I 320 pagati erano meno delle differenza che chiedeva Nital contro garanzia 2 anni Italia. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 22:31
“ Considerando come vidi comportarsi Nital in occasione dei problemi verificatisi con la D600 e la D750, direi proprio che acquistare un prodotto con garanzia Nital non vale la pena. „ Infatti quando feci presente che la mia D600 spruzzava più di uno scoglio di mare, mi risposero praticamente che ero un incapace e solo dopo un anno hanno fatto il richiamo, quando ormai l'avevo venduta smenandoci soldi per il forte deprezzamento di una macchina che si era fatta una brutta nomea... Poi presi la D750 ancora Nital e nessun problema finché non me l'hanno rubata....allora per risparmiare presi un'altra D750 ma import che era affetta dal problema dell'otturatore e siccome c'era stato un richiamo globale di Nikon, Nital si prese in carico la sistemazione, ma mi chiamarono per la riparazione ben 8 mesi dopo, quando ovviamente l'avevo già venduta |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 22:42
“ Infatti quando feci presente che la mia D600 spruzzava più di uno scoglio di mare, mi risposero praticamente che ero un incapace e solo dopo un anno hanno fatto il richiamo, quando ormai l'avevo venduta smenandoci soldi per il forte deprezzamento di una macchina che si era fatta una brutta nomea... Poi presi la D750 ancora Nital e nessun problema finché non me l'hanno rubata....allora per risparmiare presi un'altra D750 ma import che era affetta dal problema dell'otturatore e siccome c'era stato un richiamo globale di Nikon, Nital si prese in carico la sistemazione, ma mi chiamarono per la riparazione ben 8 mesi dopo, quando ovviamente l'avevo già venduta „ Di post su Nital di persone che vennero prese per "pazze" o incapaci per "cose" che poi si rivelarono essere vere e verificabili/verificate, ne lessi a bizzeffe... per questo motivo per molto tempo non acquistai più Nikon, finché non capitò una "buona" occasione per acquistare una D750 nuova su A.m.a.z.o.n e NON Nital, ad un prezzo di 500-600€ meno di quanto era venduta sempre su A.m.a.z.o.n ma con garanzia (!) Nital. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:17
Convenienza e Nital nella stessa frase sono un ossimoro.... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:20
Io per lavoro e più per l'affidabilità delle reflex ho lasciato perdere il nuovo e ho preso una Nikon D3s e D700...al massimo se si rompono (ed è molto raro) ne prendo un'altra e la rotta la uso come pezzi di ricambio |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 5:44
Non dimentichiamo che la nikon oltre produce le macchine che sony usa nelle proprie fonderie per la produzione dei sensori... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 7:52
Muff, non sono certo esperto in economia aziendale ma tu pensi che se sony smette di foraggiare nikon con i processori poi nikon per protesta e non fornisce più macchinari a sony rinunciando a quegli utili? di sicuro tra le due aziende ci saranno accordi milionari ma chi ci rimette di più a interrompere la joint venture? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 8:10
“ intendevo che a tutt'oggi, a parte i campanilismi, nikon tiene ancora sul mercato grazie alla bontà dei sensori sony, senza quelli non eccelle in niente quindi visto che già se la passa male economicamente parlando, quante quote di mercato riuscirà a tenersi nel lungo periodo? „ Non per "fanboysmo" ma Nikon ha una d850 che, attualmente, è lo stato dell'arte non solo per il sensore ma anche per sistema af e features. Dire che non eccelle è una dichiarazione falsa. P.S. Il sensore della d850, a quanto pare, è stato costruito da Sony ma progettato da Nikon. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 8:17
“ se a Nikon sony non gli vende più i sensori che fine fà? „ Finiamola con stè menate per favore. Ma tu non eri quello che voleva prendere la D500? Nessuno oggi, ha la gestione lato sensore, e immagine, migliore rispetto a Nikon. Preme sottolinearlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |